Qui ieri è andata così: punte di 38, diffusi 36 e 37 soprattutto sul Basso Piemonte orientale.

La causa è ascrivibile a diversi fattori:

- buoni geopotenziali
- isoterme
- effetto favonico di caduta dal limitrofo appennino ligure

Infatti ad elevate temperature si sono associati bassi tassi di umidità, mentre nelle zone più a nord e non influenzate dall'effetto favonico le temperature sono state più basser e i tassi di umidità maggiori.

complice la bassa umidità, quasi tutte le località di pianura del basso piemonte anche stanotte sono scese sotto i 20 gradi...