Come gia annunciato i gg scorsi, entrava una saccatura tipicamente estiva,piu seria di un cavetto ma non da burrasca di ferragosto, un passaggio temporalesco mordi e fuggi,saccatura a V, infatti è rimasta una +13 come vediamo dai radiosondaggi,contro una media OMM di 13.5
,quindi non è entrata la +10.
quest'anno non riesce ad entrare aria fresca,le saccature non affondano come dimostra la poverta' della bassa pianura addirittura ieri ,con pochi mm o a zero come il presidente!
i prossimi gg gli spaghi,che han gia clamorosamente floppando cannato la +10,almeno qui al nw, vedono spesso la +15 al nord e di piu al sud...
quindi si dovrebbe avere un periodo caldo e leggermente sopra media,con qualche passaggio di cavetti qua e la solo al nord,ma di burrasca zero.
torniamo indietro al 2004,uno dei pochi anni senza una depressione da burrasca ferragostiana assieme al 2003 e 2001
sbaglio o al NW è nevicato con manto dai 2000m. circa?![]()
Socio fondatore e consigliere Caput Frigoris.Avezzano, 15 aprile 1995 nevicata max ultimi 14 anni...115cm
Mah...la mia impressione non è tanto che quest'estate non riesca a entrare aria fresca ma più che altro che quest'anno a differenza degli ultimi 3 agosti manchino i cutoff delle depressioni nel mediterraneo,in sostanza quel che tu intendi,giustamente peraltro,con burrasca ferragostiana,o rottura dell'estate.
Quest'anno nei vari peggioramenti ci sono sempre state delle saccature a V,con la perturbazione che ci ha interessato che è rimasta li sempre 2 giorni al massimo e poi via.
Non come gli scorsi 3 agosti nei quali quando c'eran dei peggioramenti duravano spesse volte anche 4-5 giorni.
In altre parole quoto abbastanza il tuo pensiero
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
A udine c'è una +10°
E stanotte secondo i lam dovrebbe arrivare una +10° anche qui, seppur con nuvolosità e qualche fenomeno
![]()
[
Per me ha ragione: senza stare a vedere valori: semplicemente non è affondata nessuna saccatura profondamente nel tirreno. Quello che ha fatto poteva benissimo essere una pausa di Luglio. La rinfrescata che spezza le gambe all'estate non è un mordi e fuggi, coinvolge almeno per più di un giorno lo stivale con temporali che prima o poi beccano buona parte del territorio. Un esempio è quella del settembre 2004 (credo). con supercelle a spasso per l'Italia
http://golfodigaeta.altervista.org/
Webcam Formia su http://www.meteoliri.it/#!prettyPhoto/10/
Stazione meteo http://www.wunderground.com/weathers...p?ID=ILAZIOFO2
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
burrasca o no, qui in aprica si gela![]()
Quando questo mondo ti sta crollando addosso..
La vita non si ferma con una diagnosi di Sclerosi Multipla..
Aspettarsi la burrasca di ferragosto al 40° parallelo mi sembra un pò eccessivo.
Non a caso per il centro sud si parla più spesso di burrasca equinoziale, indicando come il cambio stagionale si collochi più verso metà settembre che agosto.
Pietro
Socio fondatore e consigliere Caput Frigoris.Avezzano, 15 aprile 1995 nevicata max ultimi 14 anni...115cm
Segnalibri