Bruttissima rimonta atlantica e anticiclone con asse sfavorevole per la scandinavia causano da 3 giorni temerature un po' oscene senza gelate e massime di 5-6°C.
Oggi va ancora peggio, sempre cielo grigio e al momento si registrano 8.4°C.
Per fortuna dopo qesto picco caldo con la +5°C in quota, si dovrebbe lentamente tornare alla normalità. Anche gli spaghi sono piuttosto incoraggianti seppur non si intravedono possibili nuove nevicate entro i prossimi 10 giorni almeno.
Buon sabato a tutti, vado a fare un giretto in zona Ikea
![]()
Che sventagliata oggi, isobare rabbicinate per l'avvicinarsi del ciclone atlantico e raffiche che hanno raggiunto i 50-60km/h da SW.
In mattinata soleggiatto fin verso le 10, poi il "finimondo altantico". In successione si sono alternati diversi rovesci a tratti forti, colpi di vento e sprazzi di sole. Il tutto per 3-4mm ufficiali, amche ce credo un po' di più a causa del forte vento.
Massima +7.4°C, minima +3°C.
Attualmente poco nuvoloso +5°C con un po' di foschia.
Mia preso al volo prima della corsetta nel bosco serale...
La luce è fortemete influenzata dalla copertura nuvolosa. L'alba oggi è stata alle 7:35, mentre il tramonto alle 3:43.
Per esempio ieri con una goirnata totalmente coperta per nubi basse già alle 3:35 c'era parecchi scuro e alle 3:50 praticamente era notte.
Oggi invece con cielo poco nuvoloso sembrava notte attorno alle 4:10, nonostante il tramonto 25 minuti prima.
Stamattina invece alle 7 e 10 si intravedevano i primi riflessi dorati del sole.
![]()
Dopo la pioggia continua durante tutta la giornata di ieri, oggi il cielo è stato nuvoloso per nubi bassa tutto il giorno. Ieri la massiama ha sfiorato i 5°C, mentre oggi a causa dell'essenza di precipitazioni si è avuto un fisiologico rialzo termico fino a +8°C.
Sbirciando GFS,sul lungo si intravedono ottime prospettive per la seconda sventagliata fredda dell'anno, più incisiva di quelle di fine ottobre.
Dopo l'ormai certa impennata calda fino a +5°C a 850hpa il 15 novembre, per diversi giorni potremmo avere isoterme non lontane dai -10°C. Spero in ulteriori conferme.
Situazione che inizia a delinearsi almeno fino a mercoledì della prossima settimana. Dopo l'ennnesima rimonta atlantica, si piomba giù sottomedia per un po'. Anche il run 18z conferma probailmente una 6-7 giorni sempre sotto la -5°C o al più anche meglio.
Forse la prima infarinata (la prima nevicata è stata bagnatissima) viste le temperature potrebbe arrivare il 17 o 18.
Questi gli spaghi di stoccolma, i miei non sono ancora stati "scolati"
Per la cronaca coperto +6°C. Ogi non è piovuto.
![]()
Bella giornata oggi, sole che trova spazio tra qualche cumolo diretto verso NE, temperatura di 5°C.
Nella notte la prima neve è arrivata fin sulle coste del norrland ragggiungendo Luleå, e Skellefteå. Vi posto un po' di cam della zona, per intenderci tutte le zone affacciate sul golfo di Botnia.
Kiruna
Pajala
Luleå:
Skellefteå:
Più a sud ancora a secco, anche se si intravedono i primi laghi che stanno ghiacciando. L'inverno avanza inesorabilmente.
Vilhelmina
![]()
Non vorrei essere pignolo ma di tutte le webcam che hai postato, le uniche località del Norrbotten che sono sul Baltico sono Skellefteå e Luleå, Kiruna è a 450 mslm appena sotto le alpi scandinave,Vilhelmina e Pajala sono TUTTE nell interno
.
In genere comunque è vero che si tratta della parte settentrionale del Paese.
[FONT=Palatino Linotype][SIZE=1]"Il Mediterraneo è il bidet del cammello", "il bello dell'estate è....quando finisce"
[/SIZE][/FONT]
Si hai ragione alcune sono più all'inerno come kiruna, intendevo pero' l'area geografica in generale...
Cmq a esser pignoli è nevicato anche molto più a sud, ad Sundsvall per esempio, che sempre sul mare è....
![]()
L'altantico regna sovrano, è prorpio il caso di dirlo!
Appena una toccata sui -1°C ieri sera di minima, e poi la fuga verso teperature inglesi.
Il grafico delle ultime 24 ore è desolante e domami si raggiungerà il picco massimo, andro' sopra i +10°C sicuramente (ora 9.9°C), dopo 3 settimane sempre under 10.
Attendo con trepidazione la frustata fredda a partire da sabato notte, quando dovremmo passare da una +5°C @ 850hpa, ad una -8/-9°C. Un calo compreso tra i 10-15°C in circa 30-40ore.
Credo che almeno una sfiocchettata coreografica sia molto probabile.![]()
Il dopo è ancora abbastanza incerto, gfs ancora non vede bene le posizioni dei minimi in zona scandinava. C'è margine per migliorare.
Nel frattempo a Kiruna iniziano a fare sul serio, un'onesto -24 di minima e -6 di massima.
In allegato la mia impennata termica odierna e l'abisso di Kiruna.
Infine la sventaglaita fredda prevista.
![]()
Segnalibri