L'occhio del SAT stasera mette i brividi e merita forse un post tutto
suo tra la miriade di post aperti in qeusti giorni tra Gustav e Hanna,
in pochi giorni e all'improvviso almeno 4 importanti sistemi
si trovano a convivere contemporaneamente in Atlantico.
La stagione degli uragani, partita un po' sottotono, sembra
voler recuperare tutto insieme il tempo perduto.
Oltre al landfall fatto oggi da Gustav come debole CAT3 (più probabile CAT2),
abbiamo assistito all'autentica esplosione di Hanna che fino a ieri era una Tropical Storm,
e promossa ad uragano CAT1 ma già ora con venti attorno ai 70 nodi quindi un debole CAT2.
Attenzione poi, MOLTA ATTENZIONE, a quella bestiola mica male di Ike
subito appresso...è ancora in aperto Atlantico e mette paura già così
con venti schizzati a 45 nodi.
Di seguito un occhio particolare alla notevolissima wave dell'Area 99L
partita dalla solita disturbance nella zona della "Cape Verde Hurricane".
Insomma, di carne al fuoco ce n'è...![]()
![]()
Belle immagini,non c'e'che dire comunue se Ike fa il tragitto migliore per il suo sviluppo,li veramente sono cavoli acidi,inquanto cat 4-5 non glie li toglie nessuno
Tacque,e dato di piglio al gran tridente i nembi raduno',sconvolse l'onde,tutte incito'le raffiche dei venti,e di nuvole empi'la terra ed il mare;e giu'dal Ciel precipito' la Notte!
Omero-Odissea
W il Libeccio!!!
Il mio sogno?Vedere la +32°c ad 850 hpa su Roma.
W il caldo!!!
l'immagoine è stupefacente. Ebbene quello che non accade per lungo tempo in un momento si presenta........fall...ito l'ultimo (Gustav) è probabile che.....
da monitorare con attenzione
Un salutone a te.
I sistemi depressionari tropicali attualmente sull'Atlantico saranno molto importanti sull'Italia per la prossima settimana,in particolar modo l'inizio.
Molto dipende dalla loro forza e da quanto verranno spinti verso sud dalla corrente a getto.
Se dovessero essere spinti bene verso sud nel medio atlantico come mostrano GFS e diverse ens si avrebbe una risalita di aria calda dal Marocco-Canarie diretta verso la Gran Bretagna e il Mare di Norvegia passando per Guascogna.Si avrebbe di conseguenza la discesa di aria fredda dal Baltico diretta verso l'Europa centrale e l'Italia.
Se invece fosse vera l'ipotesi ecmwf che vede sistemi atlantici meno a sud e spinti più ad est dalla corrente a getto si potrebbe al contrario avere una risalita di aria calda africana diretta proprio verso l'Italia.
Sarebbe quindi interessante seguire anche l'evoluzione dei sistemi depressionari tropicali una volta che si avviano verso il nord atlantico...li infatti saranno determinanti,a mio avviso,per il tempo in Italia nella prossima settimana.![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Salve a tutti amici
Aggiorniamoci va, che son 2 ore che preparo e salvo le immagini dai vari SAT...
Dunque, partiamo dalla panoramica d'insieme.
Elaborazione ore 18.00 UTC dal Goes12...
Come vedete la situazione è molto complessa,
il tutto si è ulteriormente complicato dopo il già non facile quadro che dipingevamo ieri sera, tanto da far scattare l'allerta negli addetti ai lavori con giorni d'anticipo.
Tanto per iniziare registriamo subito l'esplosione della Tropical Storm Karina sul Pacifico orientale a sud della California, una tempesta che ieri sera non avevamo neanche segnalato e con venti che attualmente soffiano a 65 Km/h. Karina tuttavia non dovrebbe diventare Uragano ma spegnersi lentamente sul Pacifico con un tracking puro E===>W.
Vediamola meglio nel dettaglio del MetOp delle 17.46 UTC : questa, come tutte le altre immagini che vedrete, è ricevuta e lavorata dal sottoscritto...nel particolare è un RGB di 3 canali MetOp rielaborata poi operando sulla saturazione, il contrasto, la luminosità, la nitidezza e il colore...
Spostiamoci ora laddove l'attenzione è massima, sull'Atlantico.
Iniziamo da Gustav e Hanna :
Il primo come sappiamo ha fatto landfall ieri come CAT2 tra Houston e New Orleans ed ora è stato declassato a semplice Tropical Depression con venti che soffiano a 55 Km/h, la seconda (Hanna) dopo l'exploit della passata giornata (promosso a Uragano CAT1) è stato declassato nuovamente a Tropical Storm con venti però sempre intensi che soffiano a poco più di 110 Km/h.
Hanna con tutta probabilità si trasformerà nuovamente in Uragano e andrà a colpire le coste orientali della Florida tra 3 giorni circa.
Ma vediamoli assieme, sempre con il Goes e sempre nel visibile...
Salutiamo tutti insieme Gustav (a mio opinabile e personale avviso splendido Uragano) che va colmandosi definitivamente, con questa bellissima immagine in arrivo dal MetOp (ore 16.01 UTC)...
E diamo il benvenuto ad Hanna () che ci regala queste altrettanto splendide immagini sempre dal MetOp...
Ora una chicca : nell'acquisire l'RGB dell'immagine precedente, mi sono accorto che c'erano i margini per esaltare la convezione del sistema tropicale per mezzo della saturazione.
Ecco il capolavoro che ne è uscito, l'immagine è la medesima della precedente però osservate come (in alto) è chiara la convezione esplosiva con le torri di vapore evidentissime nel loro ribollire...
Ora saltiamo di buon grado l'Area90L e passiamo al temibile Ike :
è ancora in aperto Atlantico e già suscita paure (del tutto fondate) a distanza di molte ore dal Valid Time.
Ike è, per ora, l'unica tempesta tropicale della serie che può imbucare il canale tra Cuba e Florida e infilare il Golfo del Messico andando poi in recurving come i più classici uragani : è nato nella zona "Cape Verde Hurricane", cioè quella che storicamente e più frequentemente sforna i "migliori" e più temibili uragani.
E' già ora Tropical storm con venti fino a 100Km/h e scorrerà in tutta tranquillità sulle acque calme e calde dell'Atlantico fino a raggiungere le Bahamas e Cuba.
Si sta intensificando e sarà con tutta probabilità Uragano già domani.
Ma passiamo alle immagini...
Oggi, oltre all'MSG-2 e al Goes12, l'hanno ripreso anche il NOAA18 ed il Metop (è fotografatissimo Ike!).
Ecco il NOAA18...
Qui zoommato al massimo (prima che l'immagine sgranasse)...
Come vedete le immagini sono delle 12.06 UTC.
Il meglio però esce sempre dai fanstastici RGB che si possono ottenere col MetOp, ecco Ike poco più tardi (alle 12.43 UTC)...
Ho tentato anche qui di metterne in risalto l'intensa convezione ma con scarsi risultati rispetto ad Hanna...
Un saluto anche ad Ike, lo ritroveremo nei prossimi giorni ben più cattivo.
Passiamo oltre.
Ricordate la disturbance che aveva generato l'area che ieri sera avevamo descritto come 99L ?
Bene, è diventata già Tropical storm con venti che già soffiano a 85 Km/h e gli è stato dato il nome di Josephine.
Anche Josephine con tutta probabilità domani sera sarà un Uragano CAT1 ma al momento le tracking maps lo fanno spegnere in Atlantico senza colpo ferire.
Vediamo questa tempesta tropicale comunque, immagini molto belle...anche lei quest'oggi è stata fotografatissima da tutti
Partiamo dal NOAA18...
Zoom dell'immagine (ore 14.52 UTC), s'intravede un occhio
Nella tarda mattinata è stata ripresa anche dal MetOp (11.04 UTC) ed è qui che sono uscite le immagini più belle a mio avviso...
Anche qui ho esaltato la convezione, guardate che esplosione...SPETTACOLISSIMO!!!
Infine un breve filmato dell'MSG-2 relativo alla giornata odierna con Ike (a sinistra) e Josephine (a destra) protagonisti del loop.
Guardate come verso la fine del documento Josephine vada a fare l'occhio che poi abbiamo visto anche nelle immagini NOAA
http://www.youtube.com/watch?v=c0d7Hu_vp9I
Atlantico da 150.000 e lode in questo periodo a mio parere,
ogni giorno ci sarebbero da scrivere fiumi di pagine ma purtroppo per lavoro o impegni non si può seguire sempre come si vorrebbe...
In ogni caso, compatibilmente con gli impegni di lavoro, ci si aggiorna presto...un saluto a tutti![]()
splendido lavoro
http://golfodigaeta.altervista.org/
Webcam Formia su http://www.meteoliri.it/#!prettyPhoto/10/
Stazione meteo http://www.wunderground.com/weathers...p?ID=ILAZIOFO2
Azz....Josephine ha già una struttura ben formata e delineata per essere ancora una TS!! Prevedo grossi guai se non rimane una Fish Storm...
Ad ogni modo complimenti per le rielaborazioni e grazie per le stupende immagini che hai deciso gentilmente di condividere con noi, Enrico.
![]()
[CENTER]--> Marco <--
***...Always Looking At The Sky...***
""[URL="http://dailymotion.alice.it/video/x3ov8b_peak-oil-how-will-you-ride-the-slid_tech"]How Will You Ride The Slide[/URL]""
[B] Don't panic. But if you panic, be the first.
[/B]
[/CENTER]
Che splendide immagini! Eccellente lavoro!!! Certo che tutti quei cicloni insieme sono impressionanti...![]()
![]()
magnifiche enrì!
www.meteoviterbo.it
Dikke & Destroy!
Lui ci osserva!
Estremi 2009
Tmin: -6,4° (19/02)
Tmax: +16° (28/02)
[Estremi dal 1 Gennaio 2005: Tmin -8,6° (02/03/05) Tmax +39,2° (29/07/05)]
Ma per favore non fate i "superiori" con me che di musica ne conosco molta di piu' Voi
Wizard
Ancora complimenti,spettacolare lavoro
Tacque,e dato di piglio al gran tridente i nembi raduno',sconvolse l'onde,tutte incito'le raffiche dei venti,e di nuvole empi'la terra ed il mare;e giu'dal Ciel precipito' la Notte!
Omero-Odissea
W il Libeccio!!!
Il mio sogno?Vedere la +32°c ad 850 hpa su Roma.
W il caldo!!!
Segnalibri