Sezione "che tempo farą":
LA FORMA
DELLE NUVOLE
Il modo pił rapido per prevedere che
tempo farą č osservare la forma delle
nuvole: dal loro aspetto, infatti, si puņ
capire se pioverą o meno.
Sezione "meteoscienza":
GLI EVENTI
ESTREMI
Il moltiplicarsi di eventi estremi, spesso
catastrofici, come alluvioni, nubifragi e
uragani, induce la comunitą scientifica a
interrogarsi sulle cause del fenomeno.
Sezione "Meteostoria":
LE SCALE
TERMOMETRICHE
La temperatura puņ essere espressa in
diverse unitą di misura, a ognuna delle
quali corrisponde una differente scala
termometrica.
Sezione "Meteostazione":
CARATTERISTICHE
TECNICHE
Quali sono le peculiaritą che re n d o n o
unica la stazione meteorologica che
stai componendo con Meteo? Iniziamo
a scoprirlo insieme.
![]()
Giovanni Tesauro
Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it
Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm
altro fascicolo bello interessante!!
ottimo!!![]()
BeneNon vedo l'ora di prenderlo
![]()
Stazione: La Crosse WS1600 - Guidonia (RM) 105 m s.l.m.
always looking at the sky...
"Secondo me questi soldi li danno alla testa s'č qualcuno li vince" - Gabriele*80*
gią preso........
gią preso...ottimo il dizionario dei microclimi italiani...
specie al fondo dove ci sn me medie climatiche degli ultimi vent'anni delle cittą principali del NORD-CENTRO e SUD
Andrea Vuolo - Meteorologo Rai Pubblica Utilitą TGR Piemonte - Stazione meteorologica DAVIS VP2 di Nole (TO)
Andrea Vuolo - Meteorologo Rai Pubblica Utilitą TGR Piemonte - Stazione meteorologica DAVIS VP2 di Nole (TO)
Andrea Vuolo - Meteorologo Rai Pubblica Utilitą TGR Piemonte - Stazione meteorologica DAVIS VP2 di Nole (TO)
Segnalibri