Guardate la via Emilia
Tanta neve, image courtesy ESA...
![]()
ancora resisteva la neve del mitico week end del 28-29 febbraio da me!![]()
La settimana dei sogni... GRAZIE ENRICO!! Immagine stupenda... Si vedono benissimo Bologna, Modena, Reggio e Parma...
In quel momento a Calderino c'erano circa 70-80cm di neve residua al suolo e sarebbe nevicato anche nei due giorni successivi...
Se v'è piaciuta quella di prima reggetevi per questa.
Sempre 4 di Marzo ma dell'anno dopo, del 2005!
Europa che sembra il '56
![]()
Magnifica LP a cuore (semi)freddo in alto atlantico, una sciccheria molto più rara di quanto pensiate... di quelle che a Tromsø non portano fastidiose "sciroccate". Si vede che c'era un macello d'aria già fredda in giro per l'Europa...
fu una primavera molto fredda anche dalle "mie" parti![]()
"You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)
2003-2004 e 2004-2005 quelli si che furono inverni più unici che rari.
Nel 2003-2004 molte zone della pedemontana e dell'alta pianura superarono il metro di neve.
Dal 19 febbraio al 1 Marzo nevicate a ripetizione,sciroccate con cielo rosso,e soprattutto il nevone del 28-29 febbraio.
40-45 cm in una mezza giornata a Modena,Reggio nell'Emilia,Bologna...
Autostrada A1 impercorribile sul tratto appenninico.
Per Modena fu l'inverno più nevoso dal 1964 dunque ancor più nevoso dell' 84-85,85-86 e compagnia bella.
Per Ferrara fu il più nevoso dal 1985.
Dati presi da Marco Pifferetti.
Il 2004/2005 ebbe poi una sequela praticamente ininterrotta di irruzioni artiche e continentali da nord(24-30 gennaio,15-18 febbraio,20-23 febbraio)e da est(4-7 febbraio,27 febbraio-2 marzo) che da metà gennaio al 10 marzo si susseguirono quasi senza sosta.
Prima metà dell'inverno oscena ma dal 13 gennaio....![]()
![]()
![]()
In quell'inverno la neve imbiancò chi prima chi dopo,la stragrande maggioranza dell'Italia.
Prima il medio versante adriatico,la Romagna e l'Appennino campano,molisano e laziale oltre i 400 metri.
Venne poi imbiancata un giorno anche Roma.
A seguire toccò ad Emilia,Romagna,Toscana,Veneto,Friuli-Venezia-Giulia,Lombardia centro-orientale che ricevetterò una settimana di neve praticamente quasi ininterrotta(dal 20 al 25 febbraio).
E poi l'irruzione articocontinentale da record di fine febbraio-inizio marzo con i -13 di Piacenza,i -10 di Pistoia,i -15 di alcune zone del Canavese.
Gran parte della pianura padana venne battuta da un blizzard,medio adriatico e Campania imbiancate fino in pianura.
E per concludere la meravigliosa nevicata del 3 Marzo 2005 al nord,con accumuli anche di 20 cm in Lombardia e Piemonte,10 cm caduti qua.
Due inverni da spettacolo.
Unici.![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Andrea Vuolo - Meteorologo Rai Pubblica Utilità TGR Piemonte - Stazione meteorologica DAVIS VP2 di Nole (TO)
Segnalibri