http://golfodigaeta.altervista.org/
Webcam Formia su http://www.meteoliri.it/#!prettyPhoto/10/
Stazione meteo http://www.wunderground.com/weathers...p?ID=ILAZIOFO2
il Sud si prepara a ricevere la sua dose di marcato maltempo, credo che dalla sera/notte sino alla prima metà di domani ci potranno essere botti forti! l'aria si carica di umidità a tutte le quote, indici temporaleschi elevatissimi (tra cui CAPE e LI a fondoscala) e gradiente termico marcato.
il Sat è eloquente, esplode il SO italico e tra non molto toccherà al SE.
Lorenzo illuminami tu, l'euforia può fare brutti scherzi![]()
MeteoNetwork Puglia su Facebook e Twitter
Lecce Ovest su MyMeteoNetwork
Davis Vantage Pro 2 (stazione extraurbana su tetto, circa 9m dal suolo)
Moderatore stanza "Nowcasting Sud e Isole"
Ottime notizie!!! Allora attendo con impazienza il botto finale...![]()
Tra stanotte e domattina quell'ammasso sul basso Tirreno sarà tutto per la Puglia e la Campania, con qualche sconfinamento su Calabria e Basilicata
Intanto si comincia a delineare il minimo di geopotenziale sull'ovest Piemonte, sviluppatosi bene grazie anche all'orografia ed alla azione combinata di Mistral da una parte e Bora dall'altra.
Con i pallini blu ho delimitato da sud una vasta nube a mensola traccia di aria fredda probabilmente ruzzolata giù da un temporale sull'Appennino Ligure fin sul mare aperto; nel frattempo sulla Toscana centrale l'arrivo di una Jet Streak (un'accelerazione improvvisa della Corrente a Getto) ha portato alla formazione di una nuova linea temporalesca, che lentamente si estenderà verso nord-est, scivolando in contemporanea (molto lentamente) verso SE![]()
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)
ho notato che nessune accenna a quello che sia gfs che reading vedono tra romagna , marche da domenica pomeriggio e lunedi mattina , quesi sono accumuli importanti :
fatevi un conticino dei mm possibili....
Ultima modifica di tano G.; 14/09/2008 alle 07:15
max +42°c 14/8/03 / min -13°c 7/2/91- T a n o G. -Castelferretti , frazione a circa 5 km a s/o di Falconara Marittima (AN)
E' da valutare bene se si tratta solo di Stau da Bora (ed allora i modelli come sempre sovrastimerebbero) oppure se c'è anche una componente convettiva.
Al momento ci sono diversi indizi favorevoli all'instabilità, e quindi ad avere davvero il rischio di piogge molto abbondanti specie sui colli e su alcuni tratti di costa, con vento forte e contrario al flusso dei fiumi e possibilità di qualche piccola tracimazione. Ma andiamoci piano, ed aspettiamo domani mattina per dare la parola definitiva![]()
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)
con quella situazione prevista la componente convettiva è ben presente , divergenza delle correnti a più quote , aria calda in risalita da sud o s/e che incontra aria fredda e più secca da e/ne al suolo almeno inpartenza in entrata dalla bora , ma che poi si umidifica ed instabilizza per il calore del mare , ed in più anche effetti da stau , ma che poi si verificherà in quel modo e in quei tempi e difficile dirlo, questo è più che vero ,tante volte in simili situazione è davvero piovuto poco rispetto alle aspettative per una solo parametro che non è combaciato al momento giusto w al posto giusto , altre volte per il discorso inverso e piovuto moltop più del previsto o meglio del non previsto, vedremo domani mattina .
max +42°c 14/8/03 / min -13°c 7/2/91- T a n o G. -Castelferretti , frazione a circa 5 km a s/o di Falconara Marittima (AN)
MeteoNetwork Puglia su Facebook e Twitter
Lecce Ovest su MyMeteoNetwork
Davis Vantage Pro 2 (stazione extraurbana su tetto, circa 9m dal suolo)
Moderatore stanza "Nowcasting Sud e Isole"
Segnalibri