Almeno fino alle 180h il centro di calcolo americano rilancia fortemente la disposizione configurativa che vede come assoluto protagonista un robusto ponte di Wejikoff distendersi dalle Azzorre fino in Siberia.
Un pattern (reversal come già ben sottolineato da andrea "4ecast" nel suo thread) duro a morire che difatti spaccherebbe in due (se non in tre) il vecchio continente.
La conseguenza più diretta per il comparto mediterraneo, ed in particolare quello centrale, è rappresentato dalla permanenza prolungata di una palude barica in seno alla quale si andranno a inserire a più riprese alcune gocce fredde di estrazione continentale. Occasione questa che in passato si è rivelata propizia a ottimi episodi piovosi per buona parte del centro-sud.
Allo stato attuale è possibile individuare un nuovo episodio perturbato principale che, molto probabilmente, condizionerà gran parte di questa settimana.
Le modalità con le quali questo peggioramento interesserà la nostra penisola sono ancora di difficile interpretazione, anche se pare ormai assodato che quantomeno a beneficiare per prime saranno le regioni del NW e alto tirreno. In un secondo momento è da tenere in considerazione un interessamento più marcato del meridione.
Più palese, e per certi versi notevole, sarà comunque la persistenza di correnti mediamente dai quadranti orientali per un periodo non indifferente.
Senza dimenticare il trend termico che per almeno una settimana sarà decisamente sottomedia per quasi tutta la penisola.
(a seguire gfs12z +144h e spaghi nord, centro, sud)
Ci riaggiorniamo
![]()
che razza di ponte![]()
Azzarola, avercelo in inverno....
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
spero perduri per una decina di giorni, con un minimo nel golfo di taranto che duri almeno 2 giorni, quantomeno per alleviare gli effetti di questa annata siccitosa.![]()
cavolo, roba forte...
Innanzi tutto ti ringrazio. Come ho detto stamattina in un td dell'Italia centrale dal 20 al 23 con quelle carte arriverebbe il vostro momento, dopo una lunga attesa. Correnti da nord-est con curvatura ciclonica al suolo dalle basse Marche in giù ed il vortice chiuso in quota posizionato più ad ovest il giorno 20, dovrebbero essere garanzia di durata dei fenomeni. Questo nelle linee generali, poi a livello di previsione locale ci ragguaglierete meglio voi stessi.
![]()
Andrea
mi sa che la configurazione prevista anche per almeno i prossimi 5-6 giorni potrebbe "cancellare" l'anomalia positiva record della prima decade
carte del genere a fine dicembre con i balcani freddi sarebbero il mio sogno.
Finalmente un po' di fresco! Ci voleva proprio, dopo tutti questi giorni sopramedia, faremo una bella sequenza di giornate sottomedia!
[
Servirebbe la pioggia!
Speriamo il ponte si rompa in est Atlantico e, dopo il C.sud venga affondato il Nord !
Segnalibri