Per Cuneo città fu un inverno termicamente normale (mi pare -0,1° sottomedia),ma fu veramente poco nevoso,caddero infatti appena 63cm a fronte della media dei 121cm.
Per quanto riguarda la sezione alpina delle Marittime fu comunque un inverno sottomedia nivometrica,ma non così eclatante come potrebbe sembrare,e gli accumuli furono comunque discreti: specialmente l'innevamento ad aprile era decisamente buono. E comunque in molte zone fu BEN PIU' nevoso del 2005/2006![]()
Lou soulei nais per tuchi
Inverno brutto fino a febbraio dopo di che una nevicata da 10-15cm a fine febbraio e una da circa 20 a marzo (media nivometrica di Udine 10cm).
Grande inverno in sostanza (merito del finale, con anche ritorno in grande stile dell'anticiclone russo, se mi ricordo bene).
Ho dato un occhiata all'ENSO (sono molto inesperto) e sia questo che il successivo inverno (gran bell'inverno, non storico ma l'ultimo inverno da ricordare dalle mie parti) avevano enso vicino allo 0 (leggermente positivo 2004/2005, leggermente negativo 2005/2006).
![]()
L'inverno peggiore della storia, sicuramente
Forse il peggiore no, l'88/90 fu orrendo, del resto dovrebbe essere chiaro che un inverno ottimo per le alpi specie di NW è un cesso per il resto d'italia come un'inverno dominato dal NE ( vedasi 80/81) è orrendo per tutto il nord. Quindi niente di che stupirsi se loro tifano scirocco mentre noi N/NE, a dire il vero per me il rodano è il massimo![]()
Il mio inverno preferito:maiale alto e rodanate a gogò
qui da noi soffio vento per almeno 70 giorni, vento forte di libeccio con raffiche spesso superiori ai 150 Km/h!!!
Furono abbattute diverse piante
Io non dimenticherei il 97/98, che con quel Febbraio torrido se la gioca tranquillamente con il 2007 e forse anche col 90
Anno 1830. A stento può credersi quanto incostante sia stata la stagione invernale, poichè dal novembre alla metà di febbraio corrente non si sono vedute due godibili giornate consecutive, mentre le nevi sono state replicatissime e magiori di quelle del 1790 e dei freddi del 1813 e 1814.
E' lo stesso discorso che ho fatto qui o nell'altro thread prima: le configurazioni buone spesso variano da regione a regione, qui il Rodano è ottimo pure qui ma c'è Rodano e Rodano: ad esempio tu ricordi bene quello del Febbraio 1983 che qui non fece un fico seccomentre io ricordo benone e volentieri quello del 18-19 Dicembre 2009 che mi diede 20 cm con T = -3°C e che da te se non erro fu una ciofeca.
Ergo è ovvio che ognuno ha la sua configurazione che è buona per la tal zona e che già a poche decine di km di distanza può non andare bene.
Mi viene in mente ad esempio il 5 Gennaio 2010, giornata incredibile: a Ferrara splendida nevicata da cuscino con 10 cm cumulati, a Adria solo pioggia quel giorno. E distiamo 40-45 km in linea d'aria!
Oppure anche all'interno delle Alpi, con il SE, quando a Sondrio non fa niente o quasi e da Morbegno in giù nevica abbestia
La configurazione buona anche per una singola regione è difficile trovarla figuriamoci per un intero Paese appunto.
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Il mio inverno preferito:maiale alto e rodanate a gogò
Segnalibri