anche se non andasse come porspettato stamattina, ovvero il nulla, di certo è tramontana la speranza di un guasto deciso e generalizzato... (coll'instabilità o le piogge sparse non ci facciamo molto)
per le zone che hanno beneficiato delle piogge di ieri e della settimana scorsa (centro-sud) non è nulla di grave... ben altra gravità invece per le altre zone, specie quelle ove è adesso che si fanno i maggiori quantitativi annui ed al tempo stesso la tramontana delle ultime 2 settimane ha asciugato molto il terreno
Calma però...modelli senza dubbio orribili ma trattandosi di shift ad west c'è ancora tempo per tornare sui passi di ieri.
Ricordate il discorso di naturalist dei modelli che vedono un peggioramento nel lungo poi lo tolgono nel medio e lo ripropongono nel breve?
Rispetto a ieri sera c'è stato un west shift di oltre 800 km...non è cosa da poco eh,800 km in 1 run.
E poi,finalmente cominciano a vedersi nel lungo,specie da parte di GFS ma anche da ECMWF configurazioni da inizio dell'autunno vero!
Ossia Atlantico molto più penetrante verso l'ovest dell'Europa.![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
......e di brutture ne abbiamo viste tante , quindi è tutto dire
E ricordiamoci che Reading ebbe " la visione " di quanto tutti gli altri GM mostrano all'unisono stamattina , venerdi sera ..........sul medio lungo resta il modello migliore non c'è dubbio ......specialmente quando ci sono ritrattazioni di peggioramenti
![]()
Troppa distanza temporale ancora. Quando domani pomeriggio-sera tocchera il NW della Spagna inizieremo a farci un idea ed anche i modelli saranno un pò più precisi.![]()
Always looking at the sky!
L'unica mappa incoraggiante stamani è
Sperem che cambino in fretta, stravolto tutto in 6 ore...
![]()
Secondo me il vero target non è mai stato il 9 ottobre ma metà mese (13/15 ottobre) ove l'Atlantico salirà in cattedra ed inaugurerà un periodo molto piovoso fino al 22/23 ottobre. Poi entrerà in gioco l'alta russa. Il cut off sul Golfo di Alboran aiuterà soltanto l'Atlantico a raggiungere il suo coronamento. E' proprio da tale cut off che nascerà una Baleari's Low, che alimentata da discese nord atlantiche dalla Porta di Carcassona inaugurerà un periodo piovoso per il Centro Nord.![]()
Alludi ad una cosa delgenere?
![]()
http://www.predazzo-meteo.it/index.php
Predazzo Wunderground
always looking at the sky
Nivofilo-Precipitofilo-Perturbazionofilo-Depressionofilo-Ostrosciroccofilo-Anticaldofilo-Antianticiclonicofilo
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
E' da giorni che le Gem, soprattutto le loro Ensembles, stanno proponendo tale dinamica. Anche le Ecmwf stanno andando su questa strada e di fatto, come visto i giorni scorsi, il cut off del 9 ottobre sembrava andare troppo a sud est. Le carte attribuivano troppa potenza all'alta delle Azzorre, che secondo me pian piano, verrà resa sterile dalle sue antagoniste: depressione d'Islanda, cut off marocchino ed alta russa/caspica.![]()
Segnalibri