Pagina 4 di 4 PrimaPrima ... 234
Risultati da 31 a 38 di 38

Discussione: Come la mettiamo?

  1. #31
    gb
    Ospite

    Predefinito Re: Come la mettiamo?

    giÃ*, grazie a Cornobianco che spero poi di vedere a Marzio

    ha espresso quanto i NWestini dicono ormai da troppo tempo (e purtroppo quando passa troppo tempo subentra il lamento perenne ed io non ne sono esente a volte)

    ringrazio anche Michele perchè tiene alto il morale del forum

    tra qualche giorno preparerò il resoconto di questo annaccio basandomi sui dati reperibili dal NOAA

    la nostra dotazione idrica è molto più elevata che in altre parti di Italia ed i problemi sono dietro l'angolo

    ciao

  2. #32
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    09/09/03
    Località
    Brescia
    Età
    55
    Messaggi
    580
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Come la mettiamo?

    uh quanta melassa che è calata su questo thread.

    la veritÃ* è che le prospettive di questo inverno fino alla decenza previsionale fanno veramente schifo, ed è inutile che il solito gravin o il colonnello giuliacci ci propinino le loro fauste previsioni a lungo termine del tutto inutili ed inaffidabili!
















    naturalmente sto scherzando, grazie gravin e grazie esimio ed eccellentissimo col. giuliacci

  3. #33
    gb
    Ospite

    Predefinito Re: Come la mettiamo?

    Citazione Originariamente Scritto da alfredo
    uh quanta melassa che è calata su questo thread.

    la veritÃ* è che le prospettive di questo inverno fino alla decenza previsionale fanno veramente schifo, ed è inutile che il solito gravin o il colonnello giuliacci ci propinino le loro fauste previsioni a lungo termine del tutto inutili ed inaffidabili!
















    naturalmente sto scherzando, grazie gravin e grazie esimio ed eccellentissimo col. giuliacci
    ci sono cascato!!!

    ti stavo rispondendo per le rime

    ciao

  4. #34
    Uragano L'avatar di FunMBnel
    Data Registrazione
    26/09/03
    Località
    Disperso in una cava
    Età
    56
    Messaggi
    18,520
    Menzionato
    158 Post(s)

    Predefinito Re: Come la mettiamo?

    Citazione Originariamente Scritto da gb
    la nostra dotazione idrica è molto più elevata che in altre parti di Italia ed i problemi sono dietro l'angolo
    Posso chiederti di chiarire questo punto, perchè ad una lettura disattenta o a chi non ha chiari alcuni concetti come il sottoscritto ("dotazione idrica" suppongo sottenda qualcosa ....) parrebbe addirittura una contraddizione.

  5. #35
    gb
    Ospite

    Predefinito Re: Come la mettiamo?

    Citazione Originariamente Scritto da Massimo Bassini
    Posso chiederti di chiarire questo punto, perchè ad una lettura disattenta o a chi non ha chiari alcuni concetti come il sottoscritto ("dotazione idrica" suppongo sottenda qualcosa ....) parrebbe addirittura una contraddizione.
    certo, l'avevo giÃ* spiegato nei 3d di noi lamentoni del NW (un po' di auto-ironia non guasta mai )

    la quantitÃ* di acqua necessaria per le attivitÃ* (industriali, agricole, conversione idroelettrica, etc.) è molto elevata a causa della quantitÃ* elevata di popolazione, attivitÃ* industriali, attivitÃ* agricole etc. che insistono su questa parte di Italia. Lo spicchio compreso tra TO e MI è densamente popolato e sfruttato. Questo non vuol dire che in altre parti di Italia la situazione si diversa.

    Le attivitÃ* sono nate grazie anche alla ricchezza d'acqua di questi luoghi.
    L amancanza di acqua potrebbe divenire quindi un problema rilevante. Penso ad esempio alla carenza di acqua in montagna e la conseguente mancanza di acqua nei principali invasi artificiali utilizzati per la conversione idroelettrica.
    La mancanza di acqua provoca grossi problemi anche all'agricoltura.

    La nostra attuale ancora di salvezza è data in parte dalla fusione dei ghiacciai che in parte compensa la mancanza di acqua da precipitazioni.
    Anche le nostre capacitÃ* di invaso (i grandi laghi) danno segnali preoccupanti. Il livello della falda (sia superficiale che profonda) è in costante calo.

    Spero di avere chiarito meglio il concetto.

    Ciao Massimo



    Ma i ghiacciai tendono a sparire.

  6. #36
    Burrasca L'avatar di inocs
    Data Registrazione
    11/07/03
    Località
    Caposele (AV) - 480 m
    Età
    50
    Messaggi
    6,259
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Come la mettiamo?

    Bel thread ed ottimo, pacato ed intelligente post di cornobianco. I miei complimenti
    I modelli fanno e disfanno. I santoni del web cianciano.

    *
    Always looking at the sky

    *

  7. #37
    Burrasca L'avatar di Aliseo
    Data Registrazione
    16/11/05
    Località
    Lucera(FG) 219 slm
    Età
    44
    Messaggi
    5,011
    Menzionato
    0 Post(s)

    sereno Re: Come la mettiamo?

    Citazione Originariamente Scritto da gb
    certo, l'avevo giÃ* spiegato nei 3d di noi lamentoni del NW (un po' di auto-ironia non guasta mai )

    la quantitÃ* di acqua necessaria per le attivitÃ* (industriali, agricole, conversione idroelettrica, etc.) è molto elevata a causa della quantitÃ* elevata di popolazione, attivitÃ* industriali, attivitÃ* agricole etc. che insistono su questa parte di Italia. Lo spicchio compreso tra TO e MI è densamente popolato e sfruttato. Questo non vuol dire che in altre parti di Italia la situazione si diversa.

    Le attivitÃ* sono nate grazie anche alla ricchezza d'acqua di questi luoghi.
    L amancanza di acqua potrebbe divenire quindi un problema rilevante. Penso ad esempio alla carenza di acqua in montagna e la conseguente mancanza di acqua nei principali invasi artificiali utilizzati per la conversione idroelettrica.
    La mancanza di acqua provoca grossi problemi anche all'agricoltura.

    La nostra attuale ancora di salvezza è data in parte dalla fusione dei ghiacciai che in parte compensa la mancanza di acqua da precipitazioni.
    Anche le nostre capacitÃ* di invaso (i grandi laghi) danno segnali preoccupanti. Il livello della falda (sia superficiale che profonda) è in costante calo.

    Spero di avere chiarito meglio il concetto.

    Ciao Massimo



    Ma i ghiacciai tendono a sparire.
    Come ti capisco. Quando in Puglia ci fu la siccitÃ* nel 2000 e 2001 alcuni agricoltori pur di coltivare qualcosa di redditizio (anche se oggi di redditizio non è rimasto nulla!), hanno prosciugato diversi pozzi, pensa che alcuni di questi, specie gli artesiani che vanno in profonditÃ*, ci hanno dato acqua mista a sale. Ormai il sottosuolo si sta impoverendo di falde acquifere, e si arriva a pescare acqua salata. Non voglio dilungarmi altrimenti vado fuori td, però ci sarebbe da scrivere. Tutto ciò per dire che quanto più può piovere meglio è, anche alla luce della presunta desertificazione che alcuni esperti paventano per i prossimi 70 anni.
    "....[I]E vedrete il Figlio dell'uomo, seduto alla destra della Potenza, venire con le nubi del cielo[/I]."
    [B]Gesù Cristo[/B] (Marco 14,62)

    [B][URL="http://www.luceraweb.eu"]
    [/URL][/B]

  8. #38
    Vento teso L'avatar di zi pacciano
    Data Registrazione
    18/10/03
    Località
    Capracotta(Is) 1421mt slm e Roma Tor Vergata 90mt slm
    Età
    68
    Messaggi
    1,822
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Come la mettiamo?

    Ciao
    A prescindere dall'evoluzione del tempo meteorologico che puo contentare alcuni e scontentare altri ,e sarÃ* sempre così sulla nostra bella Penisola,a meno di miracoli ..vorrei ringraziare Michele,cui leggo avidamente i suoi post,e da cui imparo molto..
    Paolo
    [URL="http://www.capracottameteo.it"]www.capracottameteo.it[/URL]

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •