Pagina 1 di 5 123 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 58

Discussione: L'inverno sarà mite

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Brezza tesa L'avatar di guid49
    Data Registrazione
    18/09/05
    Località
    Cernusco sul Naviglio (MI)
    Età
    76
    Messaggi
    755
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito L'inverno sarà mite

    http://www.corriere.it/scienze_e_tec...4f02aabc.shtml

    anche se potrebbe avere un inizio rigido e un po’ anticipato

    L'inverno? Sarà mite

    Lo dicono le previsioni dell'«International research institute for climate and society»

    Una spalmata di rosa pastello sull’Italia e su gran parte dell’Europa Centro-Occidentale: è il colore convenzionale, usato sulla carta della «Previsione probabilistica delle temperature per il periodo dicembre-gennaio-febbraio 2008-2009», per indicare che stiamo andando incontro a una stagione invernale mite. Tali previsioni stagionali, con le relative mappe, sono da tempo elaborate da un istituto di ricerca americano, l’Iri (International research institute for climate and society) che ha fama di serietà; e tuttavia i suoi stessi esperti sottolineano che si tratta pur sempre di esercizi probabilistici, da non prendere come una verità assoluta. Come si suol dire: qualche volta ci azzeccano e qualche altra no.
    SONO TORNATE LE MEZZE STAGIONI? - Dunque, dopo un autunno quasi normale, tranne qualche picco alternato di caldo e di freddo, un autunno in cui stiamo festeggiando la rinascita della «mezza stagione», ci dovremmo aspettare un inverno anomalo, caratterizzato da temperature sopra la media. Che ne pensano i climatologi italiani di questa previsione: azzardo o ipotesi scientifica basata su solidi indizi?
    L'INVERNO DOVREBBE ESSERE MITE - «Anche i nostri modelli previsionali indicano un segnale prevalente di inverno mite –commenta il professor Giampiero Maracchi, climatologo e direttore dell’Istituto di Biometeorologia del CNR-. Ma il limite di queste previsioni stagionali sta nel fatto che non possiamo scendere nei dettagli. E io personalmente ho un timore, che l’inverno possa avere un inizio rigido, un po’ anticipato, per poi evolvere in una stagione mite». Come mai questa doppia anomalia? Il sospetto nasce dal fatto che l’autunno sta mostrando un’insolita frequenza di irruzioni di aria relativamente più fresca da Nord Est», spiega Maracchi, «che interrompono spesso la circolazione di masse d’aria più calde dall’Atlantico (Ovest) o dall’Africa (Sud). A queste alternanze è dovuta la successione di giornate con temperature sotto, ovvero sopra la media stagionale». «Se la tendenza alla circolazione da Nord-Est si dovesse consolidare, allora avremmo una fase finale dell’autunno e un inizio dell’inverno più rigidi. Salvo poi a un avverarsi della previsione di inverno mite con l’instaurasi delle altre modalità di circolazione atmosferica apportatrici di temperature più elevate».

    PRECIPITAZIONI NELLA NORMA- Le previsioni probabilistiche stagionali azzardano anche precipitazioni invernali nella norma o leggermente sotto, tranne i soliti casi di episodi di «piogge concentrate» che ormai sembrano accompagnare le perturbazioni più intense. E tutto questo, sempre che il Sole, con il prolungarsi del suo minimo di attività, non ci metta lo zampino, spostando l’equilibrio decisamente verso il freddo. La lotteria climatica continua.
    Franco Foresta Martin

    Ultima modifica di guid49; 09/10/2008 alle 20:31

  2. #2
    Tempesta violenta L'avatar di falcon!!!
    Data Registrazione
    02/05/07
    Località
    Franciacorta (BS)
    Età
    35
    Messaggi
    12,907
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: L'nverno sarà mite

    E tutto questo, sempre che il Sole, con il prolungarsi del suo minimo di attività, non ci metta lo zampino, spostando l’equilibrio decisamente verso il freddo

    Parte interessante
    [

  3. #3
    Bava di vento L'avatar di iena
    Data Registrazione
    09/08/07
    Località
    Fagnano olona (VA)
    Età
    53
    Messaggi
    177
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: L'nverno sarà mite

    Citazione Originariamente Scritto da guid49 Visualizza Messaggio
    http://www.corriere.it/scienze_e_tec...4f02aabc.shtml

    anche se potrebbe avere un inizio rigido e un po’ anticipato

    L'inverno? Sarà mite

    Lo dicono le previsioni dell'«International research institute for climate and society»

    Una spalmata di rosa pastello sull’Italia e su gran parte dell’Europa Centro-Occidentale: è il colore convenzionale, usato sulla carta della «Previsione probabilistica delle temperature per il periodo dicembre-gennaio-febbraio 2008-2009», per indicare che stiamo andando incontro a una stagione invernale mite. Tali previsioni stagionali, con le relative mappe, sono da tempo elaborate da un istituto di ricerca americano, l’Iri (International research institute for climate and society) che ha fama di serietà; e tuttavia i suoi stessi esperti sottolineano che si tratta pur sempre di esercizi probabilistici, da non prendere come una verità assoluta. Come si suol dire: qualche volta ci azzeccano e qualche altra no.
    SONO TORNATE LE MEZZE STAGIONI? - Dunque, dopo un autunno quasi normale, tranne qualche picco alternato di caldo e di freddo, un autunno in cui stiamo festeggiando la rinascita della «mezza stagione», ci dovremmo aspettare un inverno anomalo, caratterizzato da temperature sopra la media. Che ne pensano i climatologi italiani di questa previsione: azzardo o ipotesi scientifica basata su solidi indizi?
    L'INVERNO DOVREBBE ESSERE MITE - «Anche i nostri modelli previsionali indicano un segnale prevalente di inverno mite –commenta il professor Giampiero Maracchi, climatologo e direttore dell’Istituto di Biometeorologia del CNR-. Ma il limite di queste previsioni stagionali sta nel fatto che non possiamo scendere nei dettagli. E io personalmente ho un timore, che l’inverno possa avere un inizio rigido, un po’ anticipato, per poi evolvere in una stagione mite». Come mai questa doppia anomalia? Il sospetto nasce dal fatto che l’autunno sta mostrando un’insolita frequenza di irruzioni di aria relativamente più fresca da Nord Est», spiega Maracchi, «che interrompono spesso la circolazione di masse d’aria più calde dall’Atlantico (Ovest) o dall’Africa (Sud). A queste alternanze è dovuta la successione di giornate con temperature sotto, ovvero sopra la media stagionale». «Se la tendenza alla circolazione da Nord-Est si dovesse consolidare, allora avremmo una fase finale dell’autunno e un inizio dell’inverno più rigidi. Salvo poi a un avverarsi della previsione di inverno mite con l’instaurasi delle altre modalità di circolazione atmosferica apportatrici di temperature più elevate».

    PRECIPITAZIONI NELLA NORMA- Le previsioni probabilistiche stagionali azzardano anche precipitazioni invernali nella norma o leggermente sotto, tranne i soliti casi di episodi di «piogge concentrate» che ormai sembrano accompagnare le perturbazioni più intense. E tutto questo, sempre che il Sole, con il prolungarsi del suo minimo di attività, non ci metta lo zampino, spostando l’equilibrio decisamente verso il freddo. La lotteria climatica continua.
    Franco Foresta Martin

    Mi hai anticipato stavo per postare io questo articolo
    Ma effettivamente volevo sapere il parere di chi è più esperto di me...visto che ho letto da più parti che l'inverno potrebbe essere relativamente freddo.

  4. #4
    Mopy
    Ospite

    Predefinito Re: L'nverno sarà mite

    Basta cercare un pò in rete e si va da un articolo che parla di inverno freddo e precipitazioni in media ad uno che prevede un inverno mite (tanto per cambiare) con precipitazione sotto la media.

    Mi viene da ridere, con tutta questa confusione...

  5. #5
    Bava di vento L'avatar di iena
    Data Registrazione
    09/08/07
    Località
    Fagnano olona (VA)
    Età
    53
    Messaggi
    177
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: L'nverno sarà mite

    Citazione Originariamente Scritto da Mopy Visualizza Messaggio
    Basta cercare un pò in rete e si va da un articolo che parla di inverno freddo e precipitazioni in media ad uno che prevede un inverno mite (tanto per cambiare) con precipitazione sotto la media.

    Mi viene da ridere, con tutta questa confusione...
    L'inverno ideale potrebbe essere un mix di tutti gli articoli in rete

  6. #6
    Banned L'avatar di mr. tornado
    Data Registrazione
    24/08/06
    Località
    San Giorgio delle Pertiche (PD)
    Età
    34
    Messaggi
    2,521
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: L'nverno sarà mite

    Citazione Originariamente Scritto da Mopy Visualizza Messaggio
    Basta cercare un pò in rete e si va da un articolo che parla di inverno freddo e precipitazioni in media ad uno che prevede un inverno mite (tanto per cambiare) con precipitazione sotto la media.

    Mi viene da ridere, con tutta questa confusione...
    superquotone!

  7. #7
    Glacial
    Ospite

    Predefinito Re: L'nverno sarà mite

    Ma se neanche sappiamo se a fine ottobre ci sarà un irruzione fredda, ogni anno + uguale, chi prevede l'inverno del secolo e chi un 2006/2007 bis.

  8. #8
    ValgerolaWK
    Ospite

    Predefinito Re: L'nverno sarà mite

    E' quello che mi aspetto anch'io come ho già espresso giorni addietro, nulla di scientifico....tutto da ascriversi alla saggezza popolare delle genti di queste parti

  9. #9
    Vento fresco L'avatar di Articorusso
    Data Registrazione
    04/08/07
    Località
    castiglione del lago(pg) 304 mt
    Età
    41
    Messaggi
    2,503
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: L'nverno sarà mite

    il contrario rappresenterebbe un' anomalia
    Anno 1830. A stento può credersi quanto incostante sia stata la stagione invernale, poichè dal novembre alla metà di febbraio corrente non si sono vedute due godibili giornate consecutive, mentre le nevi sono state replicatissime e magiori di quelle del 1790 e dei freddi del 1813 e 1814.


  10. #10
    Tempesta violenta L'avatar di Fenrir
    Data Registrazione
    05/09/03
    Località
    Tromsø (Nor)
    Età
    49
    Messaggi
    12,780
    Menzionato
    112 Post(s)

    Predefinito Re: L'nverno sarà mite

    E' la solita solfa di ogni anno, che ti credi.
    Da quando sono entrati alla portata di tutti miliardi di indici e carte diverse, ogni autunno sentirai parlare di "inverno bollente" e "inverno glaciale" in egual misura.
    Lo stesso dicasi per chi dice che il GW porterà alla desertificazione del pianeta o a una nuova glaciazione.
    Ognuno usa i dati a propria disposizione per portare acqua al proprio mulino, e il carosello (a volte molto interessante) andrà avanti per ancora mooolto tempo.

    Poi la natura come al solito ci stupirà "con effetti speciali" anche se quest'anno mi sembrano tutti molto cauti, dopo l'inverno scorso prospettato gelido da buona parte degli appassionati/studiosi e rilevatosi piuttosto anonimo.
    "You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •