l'aspetto positivo è che il mare entrante vi scioglie un po' di neve in eccesso
come prevedibile, siete sul limbo, penso che nel passaggio tra pioggia e neve sia più determinante il vento piuttosto che l'intensità![]()
Si vis pacem, para bellum.
almeno lì qualcosa succede...![]()
CONDIZIONI CORRENTI COSSILA S. GRATO
"no ma è un periodo movimentato, le soddisfazioni arriveranno per tutti"
Circa 15 cm di neve fresca ieri l'altro, ora la temperatura si mantiene sottozero e la neve rimane li' dov'e'. Il vento sta scuotendo gli alberi e impedisce alla brina di formarsi, il che e' solo un bene.
Settimana prossima il tempo sembra di nuovo in fase di violenta destabilizzazione, con due profonde tempeste (di cui la prima so che si chiama Dennis, la seconda sara' in formazione verso la fine della settimana prossima).
Entrambe le tempeste sembrano avere la stessa evoluzione, con la prima che portera' prefrontale e una buona passata di neve su Troms e Finnmark, mentre la seconda sembra prendere una via piu' occidentale ma con sempre le stesse caratteristiche.
Insomma niente Scand+ @jack9 , va bene va bene. In mia discolpa posso dire che GFS ci ha provato per un paio di run pero'
Un appunto: stamane una stalla a Karasjok e' crollata sotto il peso della neve.
Intervistato il proprietario, queste sono state le sue parole: "quest'inverno e' stato estremo, abbiamo avuto enormi quantita' di neve senza nemmeno un periodo mite".
Sembra proprio che all'est del Finnmark sia andata bene... (o male, a seconda dei punti di vista, tipo il suo).
Comunque, 916 attesi in atlantico.
E' mai stata misurata una LP piu' bassa?
86469418_2665210276847332_1140653119504384_o.jpg
Ultima modifica di Fenrir; 14/02/2020 alle 11:47
"You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)
Notte serena e discreto fresco in quota hanno provocato una inversione notevole. Circa -9 ieri attorno alle 2 di notte, ma la T variava di 100m in 100m a seconda della zona della citta', da un minimo di -8 a un massimo di -11, tra l'altro proprio nel mio quartiere. Era da tanto che non si registravano T cosi'.
Calma di vento e brinata intensa. La neve e' tornata a farla da padrona e - specie qui sulla terraferma - lungo la strada, tra l'entrata di una casa e l'altra, i muri di neve sono alti sul metro e mezzo. Peccato la pioggia della settimana scorsa abbia fuso circa 70 cm del metro caduto 2 settimane fa, altrimenti la scenografia sarebbe stata da day after tomorrow.
E vedo dai modelli che almeno i prossimi 10 giorni saranno dominati da una smitragliata di LP una dietro l'altra, in un contesto decisamente invernale per quanto riguarda i gpt, non proprio pienamente invernale per quanto riguarda le T. Rimarremo sottozero quasi tutto il tempo solo grazie alle quote davvero basse di 850 e 500. Se cosi' non fosse sarebbe decisamente molta piu' pioggia di quanta invece (non) ne cadra'.
Cancellati di run in run due prefrontali davvero importanti che minacciavano pioggia domani e sabato prossimo, a dimostrazione che non e' vero che le carte il caldo lo confermano sempre
Ora -6,9 e cielo coperto.
Yr ha pubblicato un lungo articolo sui forti contrasti in Norvegia, dall'enorme quantita' di neve presente nel Nordland, Troms e Finnmark (con la specifica che nel Troms l'anno scorso pero' ce n'era di piu') alle piante che stanno invece germogliando ovunque nel sud, in particolare a Oslo...
yFC5_d5LNkYcFWN662NQrwlaka10cAgA9o1iaxynDYEA.jpg
(foto del contrasto tra le situazioni - sx tra Troms e Finnmark, dx Bergen).
...ma la situazione mi sembra simile anche nel sud della Svezia e della Finlandia.
Quella che e' mancata e' stata una bella invasione fredda pan-scandinava e mi pare che le code dei GM la stiano facendo subodorare, sebbene too little too late.
E si', a dire il vero non sarebbe male se scendesse fino alle latitudini italiche, per rompere la monotonia terribile di quest'inverno. Chissa' che marzo non decida di rimettere tutto a posto tutto insieme.
"You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)
Sono un appassionato di rally e in questi giorni ci sono state molte polemiche per il rally di Svezia svolto praticamente senza neve, sono state cancellate diverse PS per la mancanza di sicurezza dei piloti, infatti correre con le chiodate sulla terra è molto rischioso...come mai questa differenza tra Norvegia e Svezia? Curiosità personale..
Dipende innanzitutto da dove... in che zona e'?
E la differenza e' dovuta principalmente al fatto che e' stato un bombardamento continuo di LP atlantiche da novembre a ora. Direttrice sempre W-E e quindi... l'unica nazione sopravvento siamo noi, oltre lo scudo baltico (Swe e Fin) non arriva nulla o briciole.
Ci fu un inverno in cui a stra-dominare furono le LP europee (in genere piantate sul mar bianco e simili). In quel caso la Svezia era carica di neve e noi eravamo sotto venti di caduta a prendere le scosse per settimane e settimane e settimane e settimane.
"You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)
Non so bene l'itinerario, la zona è più o meno questa:
b2ap3_large_shakedown_skalla-1.jpg
Capirai... gia' che si trova nella regione che si chiama "terra calda"...![]()
"You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)
"la putenza l'è nagòtt senza el cuntroll"
Gite nevose: Alpe Aleccio, Crodo, 1480m
Segnalibri