Finita l'intensa passata di neve. Il ciclone ci saluta e inizia a innescare venti gelidi da NE che ci accompagneranno per tutta la prossima settimana, phoenizzando l'aria e rendendola (per lo piu') limpida. Sara' probabilmente una delle settimane piu' belle che ci si possa auspicare d'inverno, con un metro di neve fresca e farinosa e sole a palla, caldo sulla pelle. Settimane del genere, a dire il vero molto comuni in questo periodo dell'anno, sono il motivo per cui l'artico e' estremamente popolare come meta sciistica marzolina da mezza Europa (gli italiani in genere arrivano a un picco in questo periodo).
Peccato che quest'anno con i confini sbarrati ci sara' solo qualche sparuto locale a fare scialpinismo.
Aperte gia' tutte le finestre per fare un po' di ricambio d'aria e lo scenario e' notevole. Met parla di 12 cm su tavoletta ma precisa che la neve e' stata talmente leggera da rendere impossibile l'accumulo e stima attorno ai 45 cm la caduta tra giovedi' e stanotte.
T attuale di -2,8, con la -15 in quota. Grazie al leggerissimo foehn della prossima settimana l'inversione sara' realta' e nonostante la T a 850 salira' fino a -3/-2, al suolo difficilmente saliremo sopra i -5 durante le ore in cui il sole scaldera' di piu'.
"You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)
Le varianti sono:
- il sole che inizia a scaldare
- la ventilazione ancora molto vivace inibisce la formazione di strati l'inversione, quindi il gradiente termico e' "reale" fino al suolo. Aka, siamo molto vicini al fatidico 1 grado ogni 100 metri.
- Il mare caldo tutto attorno, che attiva anche varie brezze superficiali che fredde non sono.
Considera che la T a 850 sta ancora scendendo di qualche decimo e sulla stazione costale (Holt) siamo a -0,6.
The power of essere un'isola in mezzo alla corrente del golfo![]()
"You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)
Il mare di Tromso è molto mitigato dalla Corrente del Golfo.
A questo link potrai visualizzare una mappa della NOAA sulle SST di ieri 6 Marzo, se analizzi le temperature del mare norvegese settentrionale vedrai che sono sui 4° anche in vicinanza della costa. Non sono temperature impossibili per il nord Adriatico!
Anche noi dell'Adriatico meridionale occasionalmente possiamo arrivare nei primi km dalla costa a 7-8° nelle ondate di freddo più intense, anche perchè la corrente marina trasporta le acque più fredde provenienti dal nord Adriatico lungo le coste pugliesi.
https://www.ospo.noaa.gov/data/sst/c.../global.cf.gif
Solo che sono temperature superficiali, in Mediterraneo se poi scendi in profondità rimani sempre sopra i 12 gradi cosa che invece non credo accada in Norvegia.
Da quanto ho visto, il profilo termico delle acque è identico in inverno, con temperature analoghe a quelle superficiali procedendo in profondità.
Questo il profilo verticale delle acque dell'Adriatico meridionale nel corso delle stagioni:
ResearchGate
Al contrario, la corrente norvegese (ramo settentrionale della Corrente del Golfo) mi pare passi sotto il pelo dell'acqua, con temperature massime attorno ai 100 m.
Per il centro-nord adriatico, poi, non ha senso parlare un granchè di profondità, visto che mi pare che la profondità media nel nord adriatico non vada sotto i 100 m, e sotto i 300 m nell'Adriatico centrale.
Il Nord Adriatico ha profondità anche inferiori a molti fiordi norvegesi.
Bisogna vedere che cosa intendiamo per temperatura dell'acqua.
Il grafico dimostra quanto ho scritto, non si scende mai sotto i 12. L'Adriatico è poco profondo e lo si sa, inoltre è chiuso al contrario del Canale di Sicilia che ha profondità analoghe ma è aperto ad est e ovest.
A Trieste le temperature superficiali invernali saranno certamente inferiori ma anche li se scendi sotto i 20m ma penso anche meno, troverai temperature più alte.
I fiordi sono decisamente più piccoli dell'Adriatico per cui la quantità d'acqua che contengono è decisamente meno, il paragone potrebbe esserci con il Baltico che però ha una salinità inferiore.
Segnalibri