Secondo le previsioni nei prossimi giorni Oslo sarà interessata da frequenti nevicate.
Non ho conoscenze ma, in attesa di conferme ben più autorevoli, un aeroporto a caso, Roros
Schermata del 2023-10-29 08-59-20.jpg
direi che si tratta di valori non normali, credo un tracollo di almeno 5 gradi rispetto alle medie
Schermata del 2023-10-29 08-57-48.jpg
M.
MeteoNetwork
Validazione stazioni amatoriali
mauro.serenello@meteonetwork.it
mauro.serenello@protonmail.com
Non mi pare siano esattamente nella media, ma i giornali non ne hanno dato granche' risalto. Sono piu' concentrati a fare la cronaca del macello che han fatto alcuni cm di neve nell'area di Oslo.
Ho letto non mi ricordo dove in compenso che nell'artico e' stato uno degli ottobre piu' freddi della storia.
Ho dato un'occhiata a un nuovo sito con molte statistiche interessanti pubblicato dal centro climatico nazionale (me lo spolpero' per bene nei prossimi giorni) e vedo che effettivamente chiudera' a -2,2 dalla media "di sempre", ovvero dal 1920.
Tutto sto freddo non ha portato chissa' quanta neve al piano, tuttora ci saranno 5 cm al suolo, tutti caduti stanotte e stamane. Ho visto fine ottobre con molta piu' neve, con bambini che andavano per dolcetti tra i cumuli degli spazzaneve.
E visto che si parla di cane, un paio di foto meteo-canine (e' grazie a lui se ho ripreso a fare foto):
fo 1.jpeg
il lago cittadino domenica sera, ormai totalmente ghiacciato
fo 2.jpeg
la neve di stanotte.
Ora sfiocchetta debolmente, 0 gradi spaccati.
"You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)
Vista aurora da li? A Tromso quante se ne vedono in un anno?
A Tromsø l'aurora si vede tecnicamente ogni giorno, tranne d'estate dove il sole di mezzanotte lo impedisce.
In compenso quando ieri arrivavano foto da tipo Cuba con l'aurora, qui tutto quello che ho visto e' stato uno sputacchio, un po' perche' quando l'attivita' e' molto alta noi rischiamo di essere troppo a nord per le aurore (esiste anche questo concetto, si') e un po' perche' il cielo era per lo piu' coperto, e quindi nada.
Sono contento che si siano viste in giro, anche se molto differenti da come sono quassu'.
Qui siamo in balia di un'ondata di caldo che ha portato le T su valori positivi da ormai un paio di giorni e ora siamo lentamente riassestati su valori normali, sul filo dello 0 (ma felicemente sottocon gioia di chi ha le suole lisce).
T attuale compresa tra gli 0 gradi della terraferma e i -0,3 del centro. Cielo coperto.
"You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)
Se vi può consolare
Sorpresa, molti bagliori rossi del 5 novembre non erano l’aurora boreale: cos’è successo nel cieloLa maggior parte delle luci rosse apparse nel cielo il 5 novembre non era legata a un’aurora boreale. Secondo alcuni studiosi si trattava di un fenomeno completamente diverso chiamato SAR. La spiegazione.continua su: Sorpresa, molti bagliori rossi del 5 novembre non erano l'aurora boreale: cos'e successo nel cielo
In breve, se i bagliori si mostrano fissi e non in movimento probabilmente è l'altro fenomeno.
stasera -26 a Levi Finlandia, con dei -30 in Lapponia, da molti giorni quelle zone hanno forti anomalie negative
-16,1 il 6 e il 14/02/2012 +41,1 il 04/08/2017
www.meteosystem.com/stazioni/savignanosulpanaro/
Segnalibri