Eccola la segnalazione di quella notte bollente
Vernazza, 5 agosto 2018 ore 23.29
cielo sereno
visibilità ottima
nessun fenomeno
temperatura +27,9°C
ur 57%
pressione 1013 hpa
vento da nord (brezza di monte debole)
Minima +27,1°C (ore 7.52), Massima +30,7°C (ore 17.47)
Giornata molto calda alle Cinqueterre, ma la cosa impressionante è stata la notte.
Ieri sera alle 22.35 c'erano 28,8°C e il termometro scendeva molto lentamente, con raffiche di tramontana compressa. Dopo le 22.45 il vento si è intensificato e il termometro ha ripreso a salire toccando i 30,0°C a mezzanotte, il tutto con una ur neppure troppo bassa, intorno al 47-48%.
La temperatura e l'umidità erano identiche in casa e fuori, la casa è "a corrente" quindi quando c'è vento si riesce a ricambiare velocemente ma in questo caso ... beh se da fuori entrava aria a 30 gradi c'era poco da fare.
Stamani ho controllato gli estremi notturni del sensore e durante la notte ho toccato i 30,1°C alle 1.27, poi evidentemente il grecale ha un po' mollato e qualche grado siamo riusciti a perderlo.
Solo nel tardo pomeriggio siamo riusciti a superare la massima notturna e solo di pochi decimi. A guardare gli estremi odierni viene da pensare a una giornata nuvolosa, neppure 4 gradi di escursioni, ma un po' qui siamo proprio sul mare un po' l'anomalia della notte scorsa (stasera non è che sia molto più fresco comunque ...) hanno prodotto questo risultato.
Molto caldo anche in collina, oggi siamo saliti ai poco più di 300 m della Madonna di Reggio e solo nell'oasi di frescura dell'ombrosissimo piazzale del Santuario si stava benino.
Giovanni
Avatar: la grande nevicata a Peio il 20 gennaio 2009
Con 21 di minima senza vento non ti svegli sudato, non esageriamo...io in estate vivo quasi sempre con minime almeno di 21° da Luglio a fine Agosto, e posso dirtelo tranquillamente. Stanotte c'erano 21-22° e fuori si stava benissimo e sentivi anche freschetto (non eccessivo, ma di quello tonificante), con vento praticamente zero e ur altina ma non troppo.
Anche i 22, con una sottile bava di vento, si sopportano.
I 24 solo con vento decente, altrimenti sono una sofferenza.
Sopra i 25 non sento alcun refrigerio. Si tollerano con del vento, ma sopra i 26 sono fastidiosi.
Ma lui parla di dormirese la temperatura interna è poniamo sui 29/30 gradi, 24 di minima (e magari 25 o 26 a mezzanotte) non possono essere sufficienti per rinfrescare l'interno a dovere. 21/22 più o meno, ma solo con le finestre spalancate. Star fuori è un altro conto
![]()
Dentro casa 24° è una temperatura perfetta, e io dormo anche con il lenzuolo.
21° sono freddi dentro casa, qui è la temperatura che ho a metà Aprile.
Se parliamo di temperature necessarie per rinfrescare casa, allora 21° vanno comunque benissimo, così come 24 con vento come ho detto, perchè grazie alla forzante del vento entra aria in casa.
Tra l'altro dipende dalla temperatura interna: se in casa hai 28-29°, 24° ventosi sono comunque una manna![]()
Io non so cosa voglia dire avere il vento di notte sinceramentema non so se al letto ne arriverebbe a sufficienza.
Personalmente nelle due notti in cui ho faticato a dormire finora la temperatura interna alle 19 era di 29.5, portata a 27 circa dopo qualche ora di finestre spalancate. Però se sono sopravissuto l'anno scorso a Torino in una casa al piano terra (con finestre mezzo chiuse e i soliti 29/30°C con il 50/55% di ur) in confronto questo non è nemmeno così terribile![]()
Sì, alla fine è questione di abituartisi. Io ho dormito male diverse notti prima che montassimo i condizionatori nell'Agosto 2015, ma la più terribile fu quella del 24 Luglio 2007.
Quando avrò una casa, sistemerò il letto strategicamente in modo da far giungere il vento dalla finestra.
Questo è uno degli accorgimenti che esigo. L'altro è un'ampia vetrata panoramica per vedere il cielo, se possibile.
Solofilo - freddofilo e seccofilo in inverno, caldofilo e variabilofolo in primavera, caldofilo e seccofilo in estate, tiepidofilo e variabilofilo in autunno - mi piacciono 6 ore di sole dopo 1 ora di temporale, o le giornate secche ed anticicloniche invernali dopo 1 giorno di neve fitta
Solofilo - freddofilo e seccofilo in inverno, caldofilo e variabilofolo in primavera, caldofilo e seccofilo in estate, tiepidofilo e variabilofilo in autunno - mi piacciono 6 ore di sole dopo 1 ora di temporale, o le giornate secche ed anticicloniche invernali dopo 1 giorno di neve fitta
Segnalibri