Pagina 223 di 1832 PrimaPrima ... 1231732132212222232242252332733237231223 ... UltimaUltima
Risultati da 2,221 a 2,230 di 18316
  1. #2221
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    31/10/06
    Località
    rovaniemi
    Età
    55
    Messaggi
    281
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Il tempo a Tromsø, Norvegia del nord

    Citazione Originariamente Scritto da pio Visualizza Messaggio
    porto una testimonianza sulla scortesia dei finlandesi.
    l'anno scorso capitai in macchina nei pressi di kokkola e avevo la batteria scarica del cell(mi serviva assolutamente il telefono perche' dopo un viaggio di 5.000 km in auto dovevo telefonare a mio fratello che abita ad helsinki per farmi dire come potevo raggiunger la sua abitazione),ebbene entrai nella hall di un albergo e chiesi al portiere se potevo ricaricare la batteria e che avrei pagato la cortesia.
    il portiere mi ha chiesto se ero cliente dell'albergo e dopo la mia risposta negativa con un sorriso mi ha detto:"spiacente non e' possibile"
    in italia una cosa del genere non sarebbe mai accaduta,ne sono sicuro.voi che dite?
    Posso dirti che forse è successo la stessa cosa di quello che succede in Italia,ti porto due esempi contrari.
    Due inverni fa con una temperatura di -11° ero alla ricerca di un taxi e poichè non avevo con me il cellulare per chiamarlo,sono entrato in un albergo ed il portiere molto gentilmente si è offerto di chiamarlo.
    altro episodio, aeroporto di rovaniemi manca l'auto per il transfer all'albergo ebbene questa coppia si è rivolta ai noleggiatori presenti in aeroporto(hertz,avis,...) ed uno degli addetti ha telefonato all'albergo della coppia per avvertirli che c'erano due turisti che aspettavano il transfer.
    Per qaunto concerne il lavoro in finlandia devo dire che sono molto rigidi come regole e cioè se sai parlare bene l'inglese non basta per avere il lavoro, oltre a dover dimostrare che hai una residenza fissa ed un numero di previdenza, devi imparare il finlandese.Solo se lavori o tenti di entrare in aziende tecnologiche allora l'inglese è un sufficiente.

  2. #2222
    Tempesta violenta L'avatar di Fenrir
    Data Registrazione
    05/09/03
    Località
    Tromsø (Nor)
    Età
    49
    Messaggi
    12,780
    Menzionato
    112 Post(s)

    Predefinito Re: Il tempo a Tromsø, Norvegia del nord

    Direi che queste sono le regole minime di civiltà e che, specie con i turisti, difficilmente ti lasceranno nei guai, ma questo credo nel 99% dei paesi del mondo.

    Stamani ennesima giornata grigia (come piace a me) e durante la notte sono stato svegliato più volte dalla pioggia sui vetri.
    Neve al centro non ce n'è più, qui è ancora ben visibile (diciamo 30% di copertura) altrove non ne ho idea, ma può addirittura darsi che il lago si sia ri-sciolto, controllerò la settimana prossima.

    T di +5,2 °C in calo.
    GFS come al solito (mi spiace per i detrattori ma qui è tutta un'altra musica) ci ha preso giorni e giorni prima di tutti gli altri nel prevedere un periodo molto caldo nel medio termine, quando tutti i modelli (e la maggior parte delle ENS, aggiungerei) puntavano verso un ciclone freddo, GFS puntava costantemente verso una rimonta calda... e alla fine piano piano si stanno tutti allineando e giorno dopo giorno si è trascinato su gli spaghetti.
    Ottobre finirà caldo e novembre inizierà altrettanto caldo. Potremmo rischiare il disgelo totale fino ai 1000 metri e questo potrebbe essere un bene perché potrei tornare sul Kjølen a cercare l'otturatore dell'obiettivo che ho perso nella neve :/

    E vabbè... lo sapevo che si sarebbe sciolto in città, per carità, è normale. Ma fino ai 1000 metri... magari quello non me lo aspettavo.

    Hade
    "You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)

  3. #2223
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/09
    Località
    Roma
    Messaggi
    16,775
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Il tempo a Tromsø, Norvegia del nord

    Citazione Originariamente Scritto da nevearoma Visualizza Messaggio
    Hai ragione, è quello che dico sempre anche io.
    D'altronde l'ISU che è l'indice che pone la Norvegia sempre in vetta è basato essenzialmente su 3 parametri: speranza di vita, livello di istruzione e PIL pro capite, che sono piuttosto indicativi.

    Questo discorso vale anche per le città italiane, nelle varie classifiche non si contempla il fatto della "personalità" del vivere bene, cioè del fatto che ognuno possa cercare uno stile di vita diverso, e ci si basa su parametri fintamente oggettivi che rispecchiano poco o nulla.
    Bolzano ad esempio è una città che io conosco bene e che risulta sempre la più vivibile d'Italia; ma in che senso? In teoria si dovrebbe trattare di una città che unisce una buona qualità dei servizi ed infrastrutture ad un alto livello di sicurezza e generale pace sociale, nonchè ad una variegata offerta di attività culturali e,più banalmente, di posti dove se va a magnà.
    Ma quello che vedo io è spesso una città noiosa e logorata dalla lotta tra tedeschi ed italiani più di quanto si pensi; una città da cui di solito i giovani scappano, e che offre poche possibilità di studio e di svago; una città inquinatissima d'estate e con un clima che a molti (non a me) può risultare sgradevole; una città dove gli italiani vanno in una scuola, i tedeschi in un'altra, i ladini in un'altra ancora, dove gli immigrati extracomunitari poveri sono messi sotto i ponti.
    Poi però, se ci trovi lavoro, ti adatti al regime dittatoriale di Luis Durnwalder e non sei un giovane diciottenne che cerca solo locali ed alcool ma sei un uomo che vuole costruirci una famiglia, allora ci vivi bene, e probabilmente meglio che in tutte le altre città italiane. Ma bisogna stabilire, appunto, cosa vuoi veramente.

    Fenrir mi ha fatto capire anche questo, nella sua missione di smitizzare i Paesi Scandinavi: se tutto ciò che cerchi è davvero una casetta rossa in mezzo ad un bosco innevato dove vivere insieme alle alci e ai folletti, allora la Norvegia è ciò che fa per te; ma se invece cerchi un posto dove vivere bene, nulla ti garantisce che in Norvegia tu debba stare per forza meglio che in Italia, ma d'altronde nulla ti garantisce anche il contrario. Soltanto che questo vale, poniamo, anche per il Belgio, che non è affatto "mitizzato".
    In realtà credo che la nostra passione per i Paesi Scandinavi sia legata al clima: essendo noi freddonevofili, i posti dove fa freddo e neve sono belli. Infatti io adoro tutto ciò che si trova in Canada o Stati del Dakota, in Scandinavia, Islanda o in Siberia, Alaska e Groenlandia :D
    Solo che magari i problemi di paesi come la Siberia sono talmente allo scoperto che paragonarli alla Norvegia proprio non si può! E perciò nessuno di noi ci andrebbe a vivere stabilmente, penso. Però un inverno a Norilsk...mmm...un pensierino...

    PS. Fenrir lo so che non ci potrei andare se l'università non me lo permette! Era una battuta Comunque, alla Cattolica di Roma (che però non è l'unica uni di roma come sai di certo) ho già visto che per l'Erasmus la località più a nord è Oulu, che comunque non è male. Sennò Uppsala.
    Alla Sapienza mi pare che la nevosa Tromso ci fosse.
    Però scusa, als peranza di vita, il livello di istruzione eil Pil è anche ovvio che siano i parametri principali, se a Napoli metti, mi posso divertire, ma ho una città pessima da un punto di vista lavorativo, strade dissestate, frane sotterranee continue, camorra che mi chiede il pizzo, ecc. ecc., è ovvio che non potrà mai essere come le città svedesi.
    Il mito dei apesi scandinavi sono gli scarsi conflitti sociali, il welfare state generoso, pagano molte tasse sì, ma sono soldi ben spesi, in Finlandia è gratuita pur ela mensa universitaria ecc.
    Poi certo, non hanno la cucina che ha l'Italia e tante altre cose

  4. #2224
    Burrasca L'avatar di digitos
    Data Registrazione
    21/06/05
    Località
    Lecco
    Età
    47
    Messaggi
    6,079
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Il tempo a Tromsø, Norvegia del nord

    Come ho già ribadito altre volte secondo me i giudizi di Fenrir sono molto severi e sono distanti su molti aspetti a quelli espressi da altri italiani che vivono lassù, dalle decine di italiani che ho incontrato in Norvegia e dalle idee che mi sono fatto io nei diversi viaggi trascorsi in questa bellissima nazione.

    Le qualità di questo paese e le differenze positive rispetto all'Italia si sprecano e si toccano con mano appena metti giù il piede all'aeroporto o varchi la frontiera in macchina con la Svezia.
    In ogni angolo sperduto in cui ti trovi, la sensazione che si traduce immediatamente in realtà, è che lo Stato inteso come istituzione è presente sempre e ovunque.
    Accanto a questo è il senso civico a volte maniacale, il rispetto delle regole e soprattutto il rispetto degli arredi e di tutto ciò che è pubblico che rendono questo paese (insieme alla Svezia) al di sopra degli altri.
    Senza parlare di dati economici, sulla ricerca e sulla trasparenza della burocrazia, invidiati da tutto il mondo.
    Nessun sostiene che sia un paese perfetto, è ovvio che i vari problemi di prostituzione, droga o beghe simili siano all'ordine del giorno anche là, ma questi sono problematiche irrisolvibili che si trascinano da secoli in tutti i paese del mondo.
    Potrei scrivere un papiro sull'efficienza e sull'abilità dei norvegesi nel sapere gestire la propria società sulla base di quello che ho visto, letto e dai confronti, a volte anche accesi, sui pregi nordici ma questa non è la sede giusta. E non sono banali leggende metropolitane dettate da suggestioni mistiche di italiani che perdono il senso della ragione in preda a raptus di sudditanza psicologica, ma piuttosto da esperienze vissute, dalla qualità dei servizi e dai piccolo accorgimenti che poi fanno grande un paese.
    Ovvio che se poi ci sforziamo di parlare male di un paese, qualcosa si trova sempre ed è anche certo che in molti settori l'Italia si impone in modo netto sulla Norvegia ma è la macchina Stato e il senso civico del cittadino medio a fare la differenza.

    Intanto Università di Tromso +4.8°


  5. #2225
    Tempesta violenta L'avatar di Fenrir
    Data Registrazione
    05/09/03
    Località
    Tromsø (Nor)
    Età
    49
    Messaggi
    12,780
    Menzionato
    112 Post(s)

    Predefinito Re: Il tempo a Tromsø, Norvegia del nord

    Guarda, io non avrei risposto perché pensavo a un OT eccessivo, ma nel momento in cui scrivi che i giudizi degli italiani che vivono qui sono distanti dai miei, praticamente scrivi che sto sparando idiozie, e devi capire che non mi sta bene perché se io faccio notare delle cose, è perché è la realtà dei fatti. E la realtà è una sola, e non può essere una per me e un'altra per qualcun altro. Avendo io vissuto SEMPRE a contatto con la scandinavia e con genti scandinave per ovvie ragioni (e sono 33 anni, non 1 o 2 anni), penso di sapere come funzionano (o non funzionano) le cose.

    Conosci italiani che vivono qui? Bene, presentameli ma occhio, non voglio turisti o gente che ha "contatti di lavoro" con i norvegesi, la cui opinione è falsata dalla faccia che la norvegia decide di mostrare e non ha radici profonde.
    Voglio gente che qui ci vive, con permesso di soggiorno regolare (ancor meglio la cittadinanza), che PARLA NORVEGESE, che paga le tasse, che è all'interno del sistema sanitario e che ha una casa. Ci voglio fare quattro chiacchiere. Poi ti faccio sapere il risultato. Solo chi vive come un norvegese può giudicare il paese da norvegese e non da straniero. Il resto, appunto, sono chiacchiere... ma questo l'ho già scritto altre volte mi pare.

    I miei giudizi non sono severi, ma sono reali - presentati con la severità di chi si è stancato di sentire la gente che - senza viverci, quindi senza sapere, dice che qua è tutto perfetto mentre in Italia fa tutto schifo, perché è una bugia. Mi dispiace, ma la solita altissima opinione del senso civico e del rispetto per l'ambiente di tutti gli scandinavi è la solita visione favolistica del paese. La gente qui rispetta il proprio ambiente esattamente quanto lo rispetta un cittadino medio italiano con una buona educazione (i miei parenti, i miei amici... tutta gente che non butta cartacce in strada e che non scrive graffiti). Il fatto che coloro che non rispettano l'ambiente (e ne conosco, e chissà quanti ce ne sono che non conosco) siano talmente pochi rispetto all'enormità dell'ambiente e alla popolazione totale - ti ricordo che tutta la norvegia ha gli stessi abitanti di Roma - fa sì che il loro non-rispetto non incida affatto nell'ecosistema naturale norvegese. A proposito di rispetto assoluto, potresti venire a chiedere al mio vicino perché ha parcheggiato da venti minuti (forse più) la macchina col motore acceso nel giardino? Grazie

    Ah, e vieglielo a raccontare agli abitanti del Troms e del Finnmark quanto è presente e amorevole lo stato, specie dopo le elezioni del 2003. Vieni, vieni dagli ex-proprietari delle aziende che sono fallite tra la fine del 2003 e il 2004 perché sono stati tolti tutti i benefit per i trasporti su gomma dal sud al nord (grazie alla destra) e sono state aumentate le tasse (sebbene siano ancora minori rispetto al sud, c'è da dirlo) a tutte le aziende del nord, distruggendo l'opera di sviluppo dell'estremo nord che andava avanti dal dopoguerra... vieni a vedere tutte le aziende ridotte a scheletri e i paesi dei dintorni che si stanno spopolando e si riversano tutti su Tromsø perché non c'è più possibilità di sviluppo nell'area rurale... e Tromsø si gonfia (unica città con una crescita di popolazione di quasi il 4% annuo), i prezzi salgono alle stelle, iniziano gli abusi e i lucri da parte dei cittadini più disonesti (ma ops, è vero, qui non esistono i disonesti...) e il risultato? 6 casermoni di cemento armato da 14 piani sulla riva del fiordo, schifati dai turisti e dai locali, tranne che dai disperati. Rispetto dell'arredo eh? Facile rispettare le cose quando stai tranquillo e beato... poi appena arriva il momento del bisogno però, i buoni propositi finiscono in fondo al fiordo
    Ma tu queste e tantissime altre cose non le sai. E le devi sapere, se vuoi avere una visione REALISTICA del paese, e non quella filtrata da altra gente.


    Ripeto, nel caso che ancora non si sia capito, che il mio non è insultare gratuitamente il paese, ma è assoluta imparzialità, che ai vostri occhi può sembrare esagerazione, ma sono gli stessi toni che usate voi quando giudicate il vostro paese, e che io non condivido fino in fondo.
    Io - a differenza di molti - non sono affatto rapito nè incantato dalla bellezza di questo paese tanto da vivere con il prosciutto sugli occhi. Da cittadino ne vedo le mancanze e ne vedo anche i tanti pregi, molti dei quali - e lo ribadisco - sono dirette conseguenze della natura, più che della tanto sbanderiata "superiorità etica" norvegese... ma questo l'ho già spiegato a sufficienza e non mi va di ripetermi per l'ennesima volta poi, ovviamente, a me non me ne viene niente a insultare il paese in cui vivo. Potrei fare come tanti altri e tesserne le lodi sperticate e far finta di vivere nel paese perfetto, e tutti ci crederebbero ovviamente, e sarei oggetto di oooh invidia et al. Ma non me la sento di mentire, non è nel mio stile.

    Ho deciso di fare questa risposta molto lunga perché sia una specie di "gran finale", nel senso che ho radunato un po' tutto quello che penso e tutto quello che mi auguro venga valutato prima di giudicare apriori un paese. E' molto improbabile che debba aggiungere qualcosa a questo onnicomprensivo discorso, per cui quando pensate di dover dare un giudizio esageratamente lusinghiero alla società di questo paese (sulla natura siamo tutti d'accordo ...ma già quando si comincia con l'ABC del 'fanatico della Scandinavia', tipo "strade senza buche" o "zero rifiuti per le strade"... non siamo più d'accordo), specie in relazione ad altri paesi... tenete sempre a mente questo lungo intervento e quelli prima, sulla droga imperante, sull'alcolismo, ragazze madri, prostituzione nel centro storico di Oslo e tante altre piccole incrinature che a monte tradiscono l'imperfezione (fisiologica, né più e né meno di tanti altri paesi europei) in un sistema giudicato perfetto (che in caso quoterò, se in futuro ritornasse il problema :D)

    Cesurina solita climatica, +4,8 anche qui! Ha piovuto per un po', ma ora c'è foschia sui monti e la neve ha profondamente sofferto dai 500 metri in giù. Il mio moralmente ed eticamente perfetto vicino ancora non ha spento la macchina (magari tra 5 minuti vado a bussargli... col "rispetto dell'ambiente" che hanno tutti i norvegesi, quantomeno spero che sia morto, altrimenti non si spiega una simile noncuranza).

    Hade
    Ultima modifica di Fenrir; 16/10/2009 alle 15:04
    "You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)

  6. #2226
    Uragano L'avatar di Gravin
    Data Registrazione
    09/09/03
    Località
    Predazzo, Italy
    Età
    59
    Messaggi
    49,851
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Il tempo a Tromsø, Norvegia del nord

    Citazione Originariamente Scritto da fenrir Visualizza Messaggio
    il mio moralmente ed eticamente perfetto vicino ancora non ha spento la macchina (magari tra 5 minuti vado a bussargli... Col "rispetto dell'ambiente" che hanno tutti i norvegesi, quantomeno spero che sia morto, altrimenti non si spiega una simile noncuranza).

    hade





    :p


    http://www.predazzo-meteo.it/index.php
    Predazzo Wunderground
    always looking at the sky
    Nivofilo-Precipitofilo-Perturbazionofilo-Depressionofilo-Ostrosciroccofilo-Anticaldofilo-Antianticiclonicofilo

  7. #2227
    Uragano L'avatar di Marco.Iannucci
    Data Registrazione
    02/09/06
    Località
    Formia/Napoli
    Età
    38
    Messaggi
    16,686
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Il tempo a Tromsø, Norvegia del nord

    Citazione Originariamente Scritto da mery76 Visualizza Messaggio
    Te pareva che arrivavo io e portavo il caldo -.-
    Io che speravo di vedere tutto bianco, tutto coperto di neve.. Va a finire che fa più caldo li che qui.
    Mai visto Ottobre così freddo. siamo passati da 25 gradi a 12 gradi in un giorno.
    Qui è davvero assurdo, mai in questo periodo ha fatto così freddo. Di solito andiamo a mare :S
    Oilà una conterranea
    Ebbene si fa freddino e Formia non è abituata a queste temperature intorno ai 10C e sotto i 20C che spesso fanno a Gennaio tranquillamente. Però può capitare...un paio di anni fa (o 3 anni fa forse) a fine Ottobre ho visto la neve sul Vesuvio.

    Ritornando al discorso della Norvegia penso che il succo stia in gran parte lì: sono pochissime persone rispetto in rapporto al territorio. Un confronto più costruttivo sarebbe Italia-Spagna, Italia-Francia.
    Ultima modifica di Marco.Iannucci; 16/10/2009 alle 15:43

  8. #2228
    Calma di vento
    Data Registrazione
    08/10/09
    Località
    formia (lt)
    Età
    49
    Messaggi
    32
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Il tempo a Tromsø, Norvegia del nord

    Ciao malveolus bentrovato

    Allora secondo me il discorso di fenrir non fa una piega. E' troppo facile giudicare dall'esterno o dire che una città la conosci per sentito dire o perchè ci hai fatto un viaggio. Non basta. Secondo me un posto lo conosci veramente solo se ci vivi e se ci hai sempre vissuto. Dall'esterno siamo portati a vedere solo le cose che ci fanno piacere , quasi mai notiamo ciò che non ci piace vedere. Sembra un non senso ma se ci pensate è così. Faccio un piccolo ot per far capire il problema. Io vivo a Formia cittadina che è praticamente sul mare. Chi viene qui per vacanza o ci viene saltuariamente dice che è un posto fantastico la classica risposta è " eh ma avete il mare ". Per me in alcuni mesi dell'anno è una tragedia e a mare non ci vado per niente.
    Lo posso dire io perchè ci vivo, così come fenrir perchè ci vive. Noi vediamo la neve, la precisione su alcune cose, siamo portati sempre a notare ciò che in Italia manca. Mai a notare ciò che manca in quel paese.
    E' bellissimo avere qualcuno in un posto che ti fa vedere come sono realmente le cose. Che ti dice il bello e il brutto di un posto.Impareremo tutti qualcosa

  9. #2229
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/09
    Località
    Roma
    Messaggi
    16,775
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Il tempo a Tromsø, Norvegia del nord

    Però, anche fenrir ha elogiato comunque la Svezia. Comunque sì, dico che fa bene a ricordarci anche i problemi, del resto è vero che tutte le statistiche indicano i paesi scandinavi tra i primi posti dove si vive melgio, ma va pure detto che infatti c'è alcoolismo e un elevato indice di suicidi. Poi certo che il fatto di essere in pochi aiuta a vivere meglio

  10. #2230
    Vento forte L'avatar di Blizzard80
    Data Registrazione
    05/08/06
    Località
    Ferrara
    Età
    45
    Messaggi
    4,969
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Il tempo a Tromsø, Norvegia del nord

    Citazione Originariamente Scritto da Fenrir Visualizza Messaggio
    Conosci italiani che vivono qui? Bene, presentameli ma occhio, non voglio turisti o gente che ha "contatti di lavoro" con i norvegesi, la cui opinione è falsata dalla faccia che la norvegia decide di mostrare e non ha radici profonde.
    Voglio gente che qui ci vive, con permesso di soggiorno regolare (ancor meglio la cittadinanza), che PARLA NORVEGESE, che paga le tasse, che è all'interno del sistema sanitario e che ha una casa. Ci voglio fare quattro chiacchiere. Poi ti faccio sapere il risultato. Solo chi vive come un norvegese può giudicare il paese da norvegese e non da straniero. Il resto, appunto, sono chiacchiere... ma questo l'ho già scritto altre volte mi pare.
    Beh però sai anche tu che sono in 12-13 gli immigrati italiani, ma ho visto che conosci solo Alberto e non mi è parso che fossi in cerca di altri. Comunque ti avevo parlato della Greta e di suo marito Italo. Italo ha vissuto molti anni a Oslo ed ora abita a Tromsø e fa parte del senato accademico dell’università, la Greta è dottoranda in psichiatria ed abita a Tromsø da qualche anno. Abitano in un condominio dall'altra parte dell'isola e la loro prima figlia è nata lì e sono in attesa del secondo. Mi pare che abbiano le caratteristiche che hai elencato, se vuoi ti passo i contatti anche perchè a loro avevo parlato (bene) di te

    Per quanto riguarda tutto il resto dell'OT, sull'immeritato mitismo per gli stati nordici da parte dell'italiano medio ti dò in gran parte ragione. Si sa che il mito della perfezione nordica è entrato nell’immaginario collettivo da tempo. Ma in effetti, come dici tu, mi sono accorto di diverse cose negative e le ho scoperte viaggiandoci solo due volte per qualche giorno e soprattutto parlandone con te. Però non per questo bisogna a priori disprezzare la Norvegia ed esaltare l’Italia, poiché secondo me tutti e due hanno sia aspetti positivi che negativi in ogni campo. Magari a molti la Norvegia piace perché ci vedono un modello di perfezione, il nordkapp e la neve. Personalmente a me il paese interessa in generale, dalla storia alla cultura, dalla musica alla lingua, dalle nevi alle montagne. Lo sto studiando a distanza oltre che con la lettura, anche attraverso i films, trailer, pubblicità, tv e radio in streaming anche se ci capisco quattro parole (coi sottotitoli in inglese va però già meglio ).
    Solo per dire che cerco, almeno io, di farmi un’idea obiettiva e come ho già detto di robaccie ne ho viste probabilmente più di un turista medio (ho avuto anche un amaro assaggio di burocrazia ), ma queste non mi spingono a mitizzare lo stato dove abito avendo ben presente tutti i suoi aspetti negativi. Così come non mi sento però di gridare “Italia! Italia!” solo alle partite

    Che peso che sono stato.. ma non ero mai intervenuto su questi argomenti, il mio voleva essere un post conciliante, ci son riuscito?
    Ciao!
    caldofili teste desertiche
    negazionisti rane bollite

    https://www.youtube.com/@FabioBlizzard

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •