AO= Arctic oscillation.
Misura la forza del vortice polare.
MJO= Madden Julian Oscillation
Non chiedermi di cosa si tratti però...non riesco a spiegartelo.
PNA= Non lo so.
NAO= North Atlantic Oscillation.Misura la distribuzione della pressione in Atlantico.
EA=East Atlantic,misura la pressione e gpt nel triangolo Azzorre-Spagna-Irlanda.
Poi che altro c'è?![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
uè ci sono io a far compagnia al Bassini, purtroppo con quelle carte solo al nord del PO e forse alto tirreno vedono precipitazioni degne di tal nome, per il resto...![]()
Cit. dal film Wanted:"... Voi che cazz0 avete fatto ultimamente?"
Cit. da Colorado: "La neve scende a fiocchi perchè se scendesse a nodi non si scioglierebbe."
viva la φγα
Be la carta del 29 potrebbe portare qualche pioggia(non un granche) anche in Emilia; diverso il discorso se le correnti si orientassero maggiormente da SE al suolo: in tal caso avremmo anche per l'Emilia piogge diffuse di intensità perlopiù debole/moderata o moderata.
Invece dal 30 in poi la musica cambierebbe e molto...![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
No con lo Scirocco puro e minimo sul mediterraneo occidentale non siamo in ombra: in genere è la classica configurazione da piogge deboli-moderate continue diffuse a gran parte della regione,meno colpito l'appennino.
Ovviamente piove di meno rispetto a una Rodanata con minimo tirrenicoma si tratta comunque di pioggia ben assorbita dal terreno(assorbita meglio di quella di una rodanata).
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Stando alla mia analisi teleconnettiva non noto un seguito dal 3 all'8 nov. dell'episodio. E' normale che rimanga un "testimone" tra la Sicilia e lo Ionio ma senza rialimentazione.
Comunque a me interessa è sempre il dopo. Un episodio a se stante di 5 giorni o meno è di scarso interesse, soggettivamente parlando.
![]()
Andrea
Quindi, se non ho capito male, tu propendi per una nuova fase anticiclonica a partire dal 3-4 novembre (escluso forse, come hai sottolineato, qualche strascico dulle regioni ioniche)..mentre sull'affondo del 29-30 ritieni che i modelli abbiano visto giusto oppure si andrà verso un E-shift della colata?
Segnalibri