
Originariamente Scritto da
ecometeo
Per il medio Adriatico non si intravede un cambiamento di rotta deciso e perseverante.
Sono ormai 2 o 3 anni che non si vedono alcuni mesi con anomalie negative importanti e consecutivamente.
Anche ottobre è risultato assai più caldo della norma e per giunta anche secco. La speranza concessa a settembre e all'inizio di ottobre si è dissolta nel nulla.
Per il momento rimane da sperare solo in una irruzione importante da nord, che dia un deciso scossone a questa situazione perdurante di correnti con componenti meridionali, che trovano negli Appennini un baluardo insormontabile e addirittura, in certe situazioni, un attivatore di garbino secco e estremamente caldo per il periodo.
La speranza sarà comunque sempre l'ultima a morire...........
PeriodoValore (mm)Storico 1961-2000Differenza tra Attuale e Storico12/200773,0084,50-11,501/200822,0058,00-36,002/200812,3059,40-47,103/2008174,9067,60107,304/200883,5070,6012,905/200867,3061,106,206/200869,9066,803,107/200843,8048,80-5,008/200813,4065,50-52,109/200879,2074,604,6010/200813,6082,00-68,40

PeriodoValore (°C)Storico 1961-2000Differenza tra Attuale e Storico12/20074,905,60-0,701/20086,104,701,402/20086,105,500,603/20089,508,101,404/200812,7011,401,305/200816,8015,900,906/200821,2019,701,507/200824,1022,401,708/200824,1022,301,809/200818,0018,60-0,6010/200815,5014,201,30

Segnalibri