Risultati da 1 a 5 di 5

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Vento moderato L'avatar di ecometeo
    Data Registrazione
    24/11/05
    Località
    Civitanova Marche (MC)
    Età
    74
    Messaggi
    1,030
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Quando ci sarà un'inversione di tendenza?

    Per il medio Adriatico non si intravede un cambiamento di rotta deciso e perseverante.
    Sono ormai 2 o 3 anni che non si vedono alcuni mesi con anomalie negative importanti e consecutivamente.
    Anche ottobre è risultato assai più caldo della norma e per giunta anche secco. La speranza concessa a settembre e all'inizio di ottobre si è dissolta nel nulla.
    Per il momento rimane da sperare solo in una irruzione importante da nord, che dia un deciso scossone a questa situazione perdurante di correnti con componenti meridionali, che trovano negli Appennini un baluardo insormontabile e addirittura, in certe situazioni, un attivatore di garbino secco e estremamente caldo per il periodo.
    La speranza sarà comunque sempre l'ultima a morire...........


    PeriodoValore (mm)Storico 1961-2000Differenza tra Attuale e Storico12/200773,0084,50-11,501/200822,0058,00-36,002/200812,3059,40-47,103/2008174,9067,60107,304/200883,5070,6012,905/200867,3061,106,206/200869,9066,803,107/200843,8048,80-5,008/200813,4065,50-52,109/200879,2074,604,6010/200813,6082,00-68,40
    PeriodoValore (°C)Storico 1961-2000Differenza tra Attuale e Storico12/20074,905,60-0,701/20086,104,701,402/20086,105,500,603/20089,508,101,404/200812,7011,401,305/200816,8015,900,906/200821,2019,701,507/200824,1022,401,708/200824,1022,301,809/200818,0018,60-0,6010/200815,5014,201,30

    Rispetto ed umiltà, altrimenti taci!!!

  2. #2
    MeteoSGR
    Ospite

    Predefinito Re: Quando ci sarà un'inversione di tendenza?

    penso che anche novembre ci darà poche soddisfazioni
    dubito che le correnti cambino in maniera decisa
    ciao

  3. #3
    Uragano L'avatar di Conte
    Data Registrazione
    06/03/04
    Località
    Grottammare (AP) 0-170 mt slm
    Età
    63
    Messaggi
    17,259
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Quando ci sarà un'inversione di tendenza?

    Mai che transiti sull'Italia una bella perturbazione atlantica robusta con minimo depressionario annesso. Spazzolerebbe bene tutta la nazione regalando piogge a tutti.
    Alla fine, per il versante adriatico, tocca sperare in un altro periodo di retrogressioni da est per vedere un pò d'acqua come si deve. Ma si può?
    Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
    "L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"


  4. #4
    Uragano L'avatar di giofelix
    Data Registrazione
    16/06/02
    Località
    Savignano sul Rubicone (FC)
    Età
    66
    Messaggi
    15,877
    Menzionato
    53 Post(s)

    Predefinito Re: Quando ci sarà un'inversione di tendenza?

    Citazione Originariamente Scritto da Conte Visualizza Messaggio
    Mai che transiti sull'Italia una bella perturbazione atlantica robusta con minimo depressionario annesso. Spazzolerebbe bene tutta la nazione regalando piogge a tutti.
    Alla fine, per il versante adriatico, tocca sperare in un altro periodo di retrogressioni da est per vedere un pò d'acqua come si deve. Ma si può?

    arriva arriva, vedrai! Fiducia
    Ma quando la neve si scioglie, il bianco dove va a finire?

  5. #5
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,762
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Quando ci sarà un'inversione di tendenza?

    Citazione Originariamente Scritto da ecometeo Visualizza Messaggio
    Per il medio Adriatico non si intravede un cambiamento di rotta deciso e perseverante.
    Sono ormai 2 o 3 anni che non si vedono alcuni mesi con anomalie negative importanti e consecutivamente.
    Anche ottobre è risultato assai più caldo della norma e per giunta anche secco. La speranza concessa a settembre e all'inizio di ottobre si è dissolta nel nulla.
    Per il momento rimane da sperare solo in una irruzione importante da nord, che dia un deciso scossone a questa situazione perdurante di correnti con componenti meridionali, che trovano negli Appennini un baluardo insormontabile e addirittura, in certe situazioni, un attivatore di garbino secco e estremamente caldo per il periodo.
    La speranza sarà comunque sempre l'ultima a morire...........


    PeriodoValore (mm)Storico 1961-2000Differenza tra Attuale e Storico12/200773,0084,50-11,501/200822,0058,00-36,002/200812,3059,40-47,103/2008174,9067,60107,304/200883,5070,6012,905/200867,3061,106,206/200869,9066,803,107/200843,8048,80-5,008/200813,4065,50-52,109/200879,2074,604,6010/200813,6082,00-68,40
    PeriodoValore (°C)Storico 1961-2000Differenza tra Attuale e Storico12/20074,905,60-0,701/20086,104,701,402/20086,105,500,603/20089,508,101,404/200812,7011,401,305/200816,8015,900,906/200821,2019,701,507/200824,1022,401,708/200824,1022,301,809/200818,0018,60-0,6010/200815,5014,201,30

    Dovevi specificare nel titolo "Medio Adriatico"

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •