O GFS dorme sugli allori, o ECMWF stamattina ha bevuto troppo...
Gli spaghi sono bruttini, ad ora si vede solo un gran piattume.
Se non altro dal fine settimana dovremmo fare qualche giorno di nebbia in pianura padana grazie all'hp e inversioni termiche con giornate quasi soleggiate ma freschine..
http://www.predazzo-meteo.it/index.php
Predazzo Wunderground
always looking at the sky
Nivofilo-Precipitofilo-Perturbazionofilo-Depressionofilo-Ostrosciroccofilo-Anticaldofilo-Antianticiclonicofilo
Come vedi Michele prende sempre più forma la pulsazione dinamica sull'Europa occidentale che come evoluzione successiva introduce una fase di peggioramento per adriatiche e sud mentre le regioni sul tratto discendente della sacca (medio-alto tirreniche e nord) si troveranno di fronte alla diminuzione termica.
un saluto
![]()
Andrea
Sicuramente, Andrea.
Personalmente spero nell'occasione di vedere ,seppure in maniera "leggera", qualcosa di solido...![]()
http://www.predazzo-meteo.it/index.php
Predazzo Wunderground
always looking at the sky
Nivofilo-Precipitofilo-Perturbazionofilo-Depressionofilo-Ostrosciroccofilo-Anticaldofilo-Antianticiclonicofilo
Volevo farvi notare come i primi di OTTOBRE, il modellame aveva già previsto grandemente in anticipo l'HP eterno sulle 250 ore, e verso la metà di quel periodo sterile e paludoso prevedettero anche la colata artico marittima sulle 250 ore.
A volte i modelli non li capisco proprio!!!!
Riescono a prevedere un grande cambiamento a grandi distanze all'unisono (sia l'HP, che le perturbazioni di questi ultimi 10 giorni)
Ed ora invece??![]()
beh neofita non è proprio così....il mese scorso molti modelli prevedevano una fase instabile per il 15/16, solo che a una settimana di distanza ritrattarono tutto..sul peggioramento di ques'ultima settimana devo dire invece che a grande linee ci hanno preso
calma, per ora ha recuperato solo cio che doveva fare a ottobre!
dai grafici
siamo sui 100-150cm ,lo stelvio pare meno(ma non è quantificabile,perche hanno portato via la neve vecchia)
,per arrivare al livello dei 600cm,utile per resistere alle estati del gw,siamo ancora molto indietro. In pratica novembre riparte da zero avendo fatto in questi gg,la neve che doveva fare a ottobre.
quella configurazione cmq non da tanta neve sulle alpi,anzi,potrebbero essere saltate,mentre è piu da pianura del nord est,e resto 'italia,föhn al nw,pioggie con +10 e neve che accumula sui 1000 su appennino,friuli
vedo con tristezza che la spallata azzorriana,spinge l'atlantico in europa e disfacimento all' hp termico che sembreva in formazione sull'est
bene ben..
si prospetta un ottimo novembre!!
ora no
andassero sempre a braccetto non ci sarebbe gusto (nè senso)
i calcolatori che processano i dati, i super-mega programmi e forse in parte anche i dati di partenza sono diversi, e diversi sono i risultati ovviamente... quando poi convergono c'è buona attendibilità...
![]()
Segnalibri