Cavoli questo thread ha successo, oltre 8000 visite! Non posso che concordarecmq queste carte erano aspettatissime e sono anche state bellissime!
Massima: +38,7°C 23/7/2009 e 8/8/2013
Minima: -8,3°C 21/12/2009
Neve: 2008=1.0cm 2009=6.5cm 2010=74.0cm 2011=1.5cm 2012=78.0cm 2013=19.5cm 2014=5.0cm 2015=0.0cm 2016=0.0cm
http://climarimini.altervista.org/index.html
Inverno 2016?" Che l' HP si ammali di PRIAPISMO !!"
Cassano M: PET
“Mai discutere con un cretino..dopo 5 min non si capisce + chi sia tra i due”
Carte a dir poco splendide, non oso lamentarmi se da queste parti le precipitazioni saranno piuttosto scarse ma mi accontenterò di qualche bella sfiocchettata (che, anche se attualmente non vista dalle carte, non mancherà di certo in concomitanza dell'ingresso di una quasi -40°C a 500 hPa), massime poco sopra lo zero e minime prossime ai record mensili durante le notti serene...considerando che ieri ha fatto un orrendo +17°C è già un bel passo in avanti![]()
![]()
Versante est dell'alto Casentino - 550mslm - Arezzo - 43°46'30'' N - 11°44'35'' E
Estremi dal 1/12/05: Minime: -13.4°C (20/12/09) +18.9°C (14/7/11)
Massime: -3.1°C (17/12/10) +39.5°C (14/8/21) - DATI ONLINE
in realtà è proprio un cambio delle configurazioni, come un ulteriore sud-shift della colata fredda, che potrebbe contrastare questo rialzo che si ha in genere entro le 36- 48h dall'evento...
il fisiologico rialzo di fondo, soprattutto delle termiche ad 850 hpa, e soprattutto se la configurazione non spinge di più nei prox. aggiornamenti credo sia dovuto principalmente al fatto che all'avvicinarsi dell'evento vengano lette meglio le influenze negative sul freddo del mare caldo e della barriera alpina, che ritardano e ammorbidiscono il calo termico... questo soprattutto più si va a sud, dentro il Mediterraneo, e più si è in periodi non ancora provati da irruzioni fredde precedenti che abbiano "preparato il terreno"...
odal medio termine in là infatti i fattori limitanti, principalmente orografici, iniziano ad essere letti via via più uniformi e poco dettagliatamente, perdendo anche d'importanza (ecco perchè le carte come queste spuntano spesso a medio o lungo termine)![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
35 pagine, 9.000 visite: è arrivato il Generale!![]()
Versante est dell'alto Casentino - 550mslm - Arezzo - 43°46'30'' N - 11°44'35'' E
Estremi dal 1/12/05: Minime: -13.4°C (20/12/09) +18.9°C (14/7/11)
Massime: -3.1°C (17/12/10) +39.5°C (14/8/21) - DATI ONLINE
in realtà vengono viste precipitazioni per sabato sera su quasi tutta la toscana, eccetto l'alta e le coste, e con una -5... il problema è che non sono credibili... perlomeno non così abbondanti ed estese come da cartina...
tu vedrai tranquillamente 5- 10 cm, insieme a tutti i crinali di confine coll'e.r.... spolverate da 1- 2 cm fin su tutto l'aretino e la val di chiana- confine umbro, fino al gruppo dell'Amiata... fioccate solo coreografiche comunque su quasi tutta la regione dai 300 m almeno... tutto questo se fosse confermato (o anche ritrattate le termiche di poco) è pressochè certo, ma chiaro che non ci facciamo niente ed aspiriamo a ben altro...
se tutto andra' bene e le carte si riconfermano sicuramente in puglia ci sara' neve sulla murgia sui 300m in su inizialmente..poi spero nelle ore notture qualke sfiokkettata piu in basso...il gargano sara' la zona piu colpita credo...
Segnalibri