Orca che scatto Giorgio, ma si stanno formando proprio li!!! Spettacolo
infatti TS con pioggia e grandine piccola , T crollata a 7°c , vento raffiche da n/no !Originariamente Scritto da giorgio1940
max +42°c 14/8/03 / min -13°c 7/2/91- T a n o G. -Castelferretti , frazione a circa 5 km a s/o di Falconara Marittima (AN)
Nella mia zona (la bassa bergamasca ) la neve non cadra' per nulla oppure fara' una leggera spruzzatina tra le 3,00 UTC di lunedi' e le 6,00 UTC di lunedi'. Il foehn cessera' di soffiare alle 15,00 UTC di domenica: l' umidita' relativa sara' al 45%. Da quel momento in poi comincera' a salire e raggiungera' valori tra l' 80% e l' 85% a partire dalle 3,00 UTC di lunedi'. Da quest' ora in poi si formano anche nubi di bassa quota che si dissolveranno gia' alle 6,00 UTC proprio nel momento in cui fa il suo ingresso l' aria polare marittima fredda umida( infatti l'u.r. a livello della 900Hpa scende al 65% e gia' anche a livello della 700Hpa l'u.r. e' calata al 65%). Invece le nubi di media quota saranno gia' presenti a partire dalle 0,00 UTC sempre di lunedi'. Al transito del fronte freddo il vento si disporra' da s/w e tre ore piu' tardi va a ruotare in senso orario anziche' antiorario e proverra' da o/so. Francamente solo 3 ore a disposizione affinche' le nubi sia di bassa quota che di media quota possano organizzarsi e produrre delle precipitazioni mi sembra molto impossibile.
Attenderemo nella speranza di una situazione piu' favorevole.
Ciao,![]()
Nella foto Giorgio1940 hai immortalato il momento dell' arrivo del fronte seguito dall' aria artica. Si possono vedere i cumuli mediocris che nella loro fase di crescita verticale si arrestano a una certa quota dove il vento e' molto forte e anziche' crescere ulteriormente verso l' alto si espandono in senso orizzontale formando quella nuvolosita' bianca che copre la loro sommita'. Sicuramente se il vento non fosse stato cosi' forte i cumuli sarebbero riusciti a evolvere in congesti.
![]()
Intanto a Nikolaevskoe (dovrebbe essere nell'occhio) un'ora e mezza fa eravamo a 955 hPa
http://www.wunderground.com/global/RS.html
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)
Ho provato a tracciare un quadro della situazione con il satellite Google Earth.
In blu tratteggiato ho delineato la linea d'instabilità di cui parlava Marco prima.
In blu continuo ho segnato quello che penso possa essere il fronte freddo della depressione in arrivo dalla Gran Bretagna.
In viola ho segnato quella che penso sia la sua occlusione.
In rosso ho segnato quello che penso possa essere il suo fronte caldo.
Con la B ho segnato quello che penso possa essere il centro della LP
Infine con le frecce blu ho segnato l'afflusso di aria fredda.
E' tutto corretto Lorenzo o Marco?![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Segnalibri