Pagina 2 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima
Risultati da 11 a 20 di 31
  1. #11
    Banned
    Data Registrazione
    05/10/07
    Località
    Verona fraz. Marzana
    Età
    63
    Messaggi
    2,551
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: MetOffice: Forecast for Winter 2008/9

    4ecast, vorrei chiederti se riesci a trovare una qualche utilità scientifica da queste previsioni che ne so, uno spunto, un dato in più da aggiungere alle ottime analisi teleconnettive che fai...

    no, perchè io, nel mio piccolo, faccio una gran fatica a tirarci fuori qualcosa


  2. #12
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di 4ecast
    Data Registrazione
    23/01/06
    Località
    Ansa dell'Arno
    Messaggi
    12,518
    Menzionato
    34 Post(s)

    Predefinito Re: MetOffice: Forecast for Winter 2008/9

    Eccomi
    Ma andiamo con ordine.

    Citazione Originariamente Scritto da MetOffice
    Winter 2008/9 forecast

    Updated 25 November 2008
    Forecast for Winter 2008/9


    Temperature

    Winter temperatures are more likely to be above 1971-2000 averages over northern Europe and parts of southern and eastern Europe. However, over northern Europe, this winter is likely to be less mild than last winter. In other regions the chances for above or below average are evenly balanced.
    Il nord Europa avrà temperature sopra la media ma non come l'anno scorso. Altrove non si esprimono. Ecco l'anno scorso:



    Citazione Originariamente Scritto da MetOffice
    For the winter as a whole, UK mean temperatures are more likely to be near or above average. However, we are likely to have a cold start to the winter with temperatures below average in December.
    In Gran Bretagna vedono un debole soprammedia per l'inverno nel suo complesso ma con una partenza fredda che probabilmente porterà temperature sottomedia in Dicembre. Quindi gennaio e/o febbraio dovranno avere necessariamente un soprammedia.

    Più in dettaglio:



    MetOffice si esprime con un soprammedia molto probabile sull'Oceano Atlantico a nord delle Azzorre e fino alla Groenlandia meridionale ed a est dell'Irlanda fino ad inglobare il Canada centro-meridionale e gli Stati Uniti(ad esclusione della costa sul lato opposto). Inoltre questo soprammedia si estende al Mar del Nord e al Mar di Norvegia stemperandosi sulla Scandinavia settentrionale.
    Un'altra area di soprammedia è più periferica per loro e si estende sul Mediterraneo orientale e Grecia e può essere vista collegata ad un soprammedia sul Sahara occidentale un pò bassa di latitudine e comunque sotto il 30°N.
    Loro non si espongono per nessuna area continentale europea (ad esclusione della già citata Scandinavia) e nemmeno della Russia europea.

    Sono da interpretrare anche tutti i movimenti che compie il MetOffice nel disporre l'anomalia negativa che va dall'Atlantico Portoghese verso sud-ovest bella zona oceanica tropicale. Questo è indice che che loro ripongano molte carte sulla maggior presenza invernale di alte pressioni centrate sull'Oceano intorno alle medie latitudini (50°N) e distese longitudinalmente verso il Mar Baltico, passando per UK e Danimarca.

    Citazione Originariamente Scritto da MetOffice
    Rainfall

    Below-average precipitation is slightly favoured over parts of central Europe; elsewhere the chances of above and below average are more evenly balanced.
    For the UK, precipitation is more likely to be average, or below average.

    Un deficit pluviometrioco è di poco preferito ad un surplus in Europa centrale e le Isole Britanniche avrebbero un debole sottomedia. Questo tornerebbe perchè queste regioni si troverebbero spesso sotto ingerenza anticiclonica.
    Da notare il surplus pluviometrico sul Sahara settentrionale sotto la catena dell'Atlante. Questo è sempre associato ad un pattern anticiclonico in Europa. Inoltre non si esprimono per Europa sud-occidentale (Italia, Francia, Spagna/Portogallo e W Mediterraneo) e nemmeno per Scandinavia e Russia centrali.

    Componendo il puzzle, osservo che per il MetOffice c'è una propensione ad alta atlantica con ingerenza in Europa centro-settentrionale, flusso zonale molto alto, ed area depressa che potrebbe collocarsi sull'Europa sud-occidentale, centrata maggiormente sulla Spagna, alimentata da un ramo secondario del getto con uscita bassa sugli States o meglio divergenza del getto sul Quebec.

    Andrea

  3. #13
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: MetOffice: Forecast for Winter 2008/9

    a me sembrano na bella schifezza per il Centro-Sud ste stagionali, nonostante siano ambigue ... Inverno solo a tratti, pertubato e abbondantemente sopramedia ?


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  4. #14
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di 4ecast
    Data Registrazione
    23/01/06
    Località
    Ansa dell'Arno
    Messaggi
    12,518
    Menzionato
    34 Post(s)

    Predefinito Re: MetOffice: Forecast for Winter 2008/9

    Ma insomma... alla fine MetOffice potrebbe "vedere" un assetto termico di questo tipo, considerando le zone dove indicano positività e negatività e dove non si esprimono:



    con un maggiore "ponte termico" in zona UK a cui fa da contraltare un maggiore estensione in Atlantico tropicale del freddo.

    Andrea

  5. #15
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: MetOffice: Forecast for Winter 2008/9

    eh ma guarda che non è per niente diverso rispetto agli ultimi 2 Inverni un assetto simile

    anomalie cmq altissime positive in quasi tutta Europa tranne, appunto, la Spagna

    speriamo cannino


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  6. #16
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di 4ecast
    Data Registrazione
    23/01/06
    Località
    Ansa dell'Arno
    Messaggi
    12,518
    Menzionato
    34 Post(s)

    Predefinito Re: MetOffice: Forecast for Winter 2008/9

    Citazione Originariamente Scritto da Giuffrey Visualizza Messaggio
    eh ma guarda che non è per niente diverso rispetto agli ultimi 2 Inverni un assetto simile

    anomalie cmq altissime positive in quasi tutta Europa tranne, appunto, la Spagna

    speriamo cannino
    E comunque quella è una mappa media, non è che farà tutti i giorni così. Al dicembre più freddo in UK gli associerei bene l'evoluzione in EUL con alta atlantica meno invadente. Tra l'altro non so bene se quel discorso messo lì sta ad indicare invece una possibile tendenza da tenere d'occhio
    Andrea

  7. #17
    Banned
    Data Registrazione
    05/10/07
    Località
    Verona fraz. Marzana
    Età
    63
    Messaggi
    2,551
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: MetOffice: Forecast for Winter 2008/9

    non c'è più religione, tosi...
    freddo ad ovest e caldo ad est

    lo so che sono anomalie, lo so che la russia cmq vada sarà sempre più fredda della spagna, ma cmq anomalie di -3 in spagna e +4 in russia è una bella pisciata sulle scarpe alle convenzioni

    a me atlantofilo e piovofilo potrebbe anche andar bene, tutto sommato meglio del cammello... e al nord italia siamo cmq al limite, potrebbe scapparci la sorpresa

    Ultima modifica di atlantic; 27/11/2008 alle 12:22

  8. #18
    Tempesta violenta L'avatar di Fabry18
    Data Registrazione
    23/02/06
    Località
    Tagliacozzo (AQ)
    Messaggi
    13,895
    Menzionato
    45 Post(s)

    Predefinito Re: MetOffice: Forecast for Winter 2008/9

    speriamo di no..sarebbe una gran bella schifezza.....
    No spoken word....Just a scream

    stazione meteo di casa: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITAGLI6

  9. #19
    Vento forte L'avatar di terence88z
    Data Registrazione
    01/02/07
    Località
    Paglieta (CH)
    Età
    37
    Messaggi
    4,899
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: MetOffice: Forecast for Winter 2008/9

    Citazione Originariamente Scritto da Fabry18 Visualizza Messaggio
    speriamo di no..sarebbe una gran bella schifezza.....
    Queste mappe vanno viste per quello che sono, ovvero sono carte che cercano di interpretare delle "medie".
    Ad esempio una media positiva di pressione che va dall'Atlantico all'europa orientale non indica che ci sarà un anticliclone di queste proporzioni (che credo non si sia mai visto).
    poi per me avere un flusso anticiclonico così alto non mi dispiacerebbe tanto, se le SSTA e la MJO ci accontentano potremo avere molte fasi di erezione dell'Azzorriano e di SCAND+.

    Inoltre c'è anche da dire che forse sono le migliori previsioni stagionali degli ultimi anni, per l'Italia ovviamente.

  10. #20
    Tempesta
    Data Registrazione
    29/03/06
    Località
    cesano di senigallia
    Età
    47
    Messaggi
    12,246
    Menzionato
    69 Post(s)

    Predefinito Re: MetOffice: Forecast for Winter 2008/9

    io non capisco come ci si possa fasciar la testa di fronte a previsioni nelle quali non ci si è espressi per le nostre zone...mah
    Che poi il prox inverno sia una schifezza questo è probabile visto come sono andate le cose sopo il 1988...ma almeno aspettiamo almeno un mese per cominciare a piangere!
    e fu cosi che con mia grossa sorpresa il 26-27 febbraio 2018 mi accorsi che la meteo era ancora VIVA!

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •