Secondo ma la risposta è "psicologica" e non matematica.
Perchè si tende a rimanere impressionati dall'uscita migliore che i modelli propongono.
Dopodichè ogni spostamento delle figure comporta ovviamente "risultati" peggiori.
E più si allunga l'orizzonte temporale più gli errori aumentano: ergo se si vede una T850 = -10° a una settimana è facile che a 24h sia stata pesantemente corretta.
Se viceversa la vedi a 36h vedrai che "il giorno" le differenze saranno veramente risibili. Questo ovviamente al netto di effetti orografici che i GM leggono come possono (ergo, non essendo LAM, non certo con la precisione che servirebbe); il che vale per le stazioni posizionate in modo da risentire, potenzialmente, di effetti orografici.
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
"You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)
Come dicevan bene gli ultimi intervenuti, il più delle volte molti si lasciano "influenzare" dai bei colori delle temperature previste a 850, "stravedendo" effetti al suolo eclatanti, magari con neve a quote "troppo basse".-
Con un po di "memoria storica", pian piano, anno dopo anno, si vengono a limare anche le aspettative(troppo audaci)...![]()
Intanto, ancora un occhiata al freddo al suolo che non c'è:
![]()
Amante della Natura:Monti,meteo,mare,una piccola margherita.....
Non posso che dir grazie a tanto Artefice!
io inizierei a guardare verso SW!
![]()
Il tutto è dovuto non alla mancanza di freddo al suolo ma a modifiche dell'impianto barico.
Sai com'è è pressoche impossibile che un modello,soprattutto in caso di irruzione fredda da E,NE,N o retrogressione, azzecchi in pieno l'esatta posizione di tutte le figure bariche,di tutti i minimi al suolo,in quota,ecc.
E sono proprio quei particolari tra cui minimi al suolo e minimi termici in quota ad es. che influenzano,talvolta anche pesantemente, il ritocco delle T.
Per il resto quoto Massimo: si tende a rimanere impressionati dall'uscita modellistica più fredda e a ricordarsi quella.
Ma la probabilità che ci azzecchi non è così elevata...
Ha le stesse probabilità di azzeccarci dell'uscita più calda,che però tutti tendono a dimenticare presto.
Tutto li....![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Segnalibri