L'euforia spesso porta fuori della realtà e questo fine novembre e questi primi giorni di dicembre ci hanno fato sperare in un Natale con i fiocchi.
Purtroppo man mano che passano i giorni i modelli ci sfornano carte sempre meno prodighe di neve e anche di precipitazioni per il lungo.....
Sembrerebbe che man mano si vada verso un flusso sempre più occidentale e ad una rimonta dell'hp africano sulla nostra penisola. Ciò significherebbe entrare in un anonimato meteorologico degno di quello di altri anni a noi ben noti e all'inizio di lunghe attese per un cambio di rotta a gennaio. Speriamo che queste ultime passate da NW subiscano un e-shift per ridurre l'anomalia termica e pressoria nell'europa occidentale e preparino le basi per qualche ritornante da NE, tanto necessarie per portare il vero freddo e l'instabilità nelle nostre regioni.
Le burrasche da NW le abbiamo avute, hanno portato tanta neve sulle Alpi, ma non solo, e ora ci deve essere un cambio di rotta, ma non simile a quello che ci mostra GFS, a meno che non sia solo momentaneo......
![]()
Rispetto ed umiltà, altrimenti taci!!!
Speriamo proprio di no.
Fortunatamente tutte le strade ancora sono aperte
La carta che hai postato è davvero angosciante.
![]()
http://www.predazzo-meteo.it/index.php
Predazzo Wunderground
always looking at the sky
Nivofilo-Precipitofilo-Perturbazionofilo-Depressionofilo-Ostrosciroccofilo-Anticaldofilo-Antianticiclonicofilo
che orrore quella carta.. fortuna che è un bel pò lontana.... fantameteo
piuttoto un pò di freddo no?
una bella burianata.....![]()
cioè ragazzi...ma prendiamo in considerazione carte a 384 ore???????
e fu cosi che con mia grossa sorpresa il 26-27 febbraio 2018 mi accorsi che la meteo era ancora VIVA!
Tacque,e dato di piglio al gran tridente i nembi raduno',sconvolse l'onde,tutte incito'le raffiche dei venti,e di nuvole empi'la terra ed il mare;e giu'dal Ciel precipito' la Notte!
Omero-Odissea
W il Libeccio!!!
Il mio sogno?Vedere la +32°c ad 850 hpa su Roma.
W il caldo!!!
mite credo sia la parola sbagliata , al massimo più stabile , ma non è difficile dopo oltre un mese e mezzo di tempo del genere che abbiamo avuto e che avremo anche per la prossima settimana , ossia molto dinamico piovoso per molte zone al limite , un pausa...ma questo non indica che arriverà un fase mite sopratutto per il nord e molte zone del centro per inversioni da hp , se poi la tendenza ad aver un cedimento in centro atlantico si avererà , la posizione del hp sarà tutta da valutare dove e come , sopratutto per il centro sud qualche refolo fresco instabile potrebbe essere nel mirino , quindi possibilità più stabili ci sono più mite e dura da dirsi , anzi non credo , forse per molte zone una pausa del genere farà più fresco del periodo trascorso .
ma siamo entrati in un range di tendenza sui 20 giorni quindi tutto da verificare , e tutto può accadere in questo periodo, vedremo.
max +42°c 14/8/03 / min -13°c 7/2/91- T a n o G. -Castelferretti , frazione a circa 5 km a s/o di Falconara Marittima (AN)
di solito quando GFS vede il cammello ci azzecca quasi sempre
![]()
Isola del Liri (FR)269mt slm WEBSITE: METEOLIRI
DAVIS VANTAGE PRO2 (schermo attivo 24h) UNDERGROUND: ILAZIOIS2
WEBCAM Raspicam & Canon by Panorama V3.6
Se non mi sbaglio, anche a livello teleconnettivo mi pare che sia prevista un'accelerazione zonale per la fine del mese. Quindi niente di sorprendente.
La speranza è che la zonalità non sia sopra il 50° parallelo, ma quantomeno sul 45°![]()
Pietro
Anno 1830. A stento può credersi quanto incostante sia stata la stagione invernale, poichè dal novembre alla metà di febbraio corrente non si sono vedute due godibili giornate consecutive, mentre le nevi sono state replicatissime e magiori di quelle del 1790 e dei freddi del 1813 e 1814.
Segnalibri