Risultati da 1 a 8 di 8

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    andrea.corigliano
    Ospite

    Predefinito Breve analisi climatica della lunga fase piovosa: T di ritorno, anomalie, precedenti per La Spezia

    Mi scuso se posto questo messaggio nella stanza nazionale, ma i dati che ho analizzato meritano senz’altro l’ennesima riflessione sul cambiamento climatico in atto. Sembra infatti che sia ulteriormente cresciuto (e lo capirete dalle conclusioni di questo articolo) il grado di estremizzazione, ed anche in modo fin troppo preoccupante: con l’evento appena concluso, infatti, è stato marchiato a fuoco un segnale inequivocabile di strappo con il passato. Sarebbe a questo punto interessante, ad esempio, effettuare uno studio analogo per Roma e per tutte le altre città italiane che hanno patito la pesante e continua ondata di maltempo.

    Descrizione della situazione meteorologica
    Il prolungato evento piovoso che ha interessato l’Italia negli ultimi due mesi nasce dalla persistenza di una situazione meteorologica che, in gergo, viene definita “di blocco”, in quanto la circolazione atmosferica ha insistito con lo stesso tipo di tempo sempre sulle stesse aree. Eccetto brevi pause, il bimestre che va dal 21 ottobre al 20 dicembre ha visto un continuo transito di perturbazioni e/o nuclei temporaleschi ben organizzati e particolarmente intensi, nati dalla continua convergenza tra le reiterate irruzioni di aria fredda polare in discesa sul bacino centro-occidentale del Mediterraneo e le correnti caldo-umide in risalita da sud sull’Italia e sulla penisola balcanica. In queste circostanze sinottiche, anche la regione Liguria è rimasta esposta ad un flusso umido e perturbato proveniente dai quadranti meridionali che ha incessantemente convogliato i sistemi perturbati in particolare sui versanti occidentali della penisola, dove si sono concentrati i fenomeni e gli eventi più intensi che, in diverse circostanze, hanno plasmato condizioni meteo-marine molto difficili ed avverse.

    Analisi dei dati di pioggia
    Limitando l’analisi delle precipitazioni alla provincia spezzina, tra il 21 ottobre ed il 20 dicembre alla Spezia sono state registrate le altezze di cumulata, con i rispettivi numeri di giorni di pioggia, riportati in tabella. Il grafico, invece, mostra l’andamento delle precipitazioni giornaliera e la cumulata totale nel periodo analizzato:

    tabella.JPG precipitazioni.JPG

    Complessivamente, in due mesi l’altezza della cumulata ha raggiunto i 606 mm, distribuiti in 35 giorni piovosi. Rispetto alla media 1961-1990 (242 mm, 17 giorni di pioggia) l’anomalia è pari a +151% (è piovuto fino ad 1.5 volte in più rispetto al normale) ed i giorni piovosi sono raddoppiati, con variazione esatta di +106%. Da notare, inoltre, che il tasso di incremento del quantitativo di cumulata è maggiore di quello dei giorni piovosi, indice che rispetto al passato è aumentata anche l’intensità media delle precipitazioni.

    Andando poi a calcolare, mediante la PDF di Gumbel, il tempo di ritorno di una precipitazione di 606 mm distribuita su un bimestre autunnale, per la Spezia si ottiene un valore di circa 66 anni. Questo significa che un evento piovoso di questa portata si verifica, in autunno, mediamente una volta ogni 65-70 anni. Nella serie storica di riferimento 1961-1990 si registra una cumulata simile solo nel 1968,quando si registrano 614 mm totali.

    L’estremizzazione del clima
    Un evento analogo a quello di quest’anno è stato registrato anche nel 2000: precisamente, tra il 1° ottobre ed il 30 novembre caddero ben 618 mm (fu anche nuovo record). Vediamo allora che emergono ancora una volta fattori interessanti sul tipo di dinamica atmosferica che si è andata consolidando nell’ultimo decennio. Se, infatti, un evento da 600 mm distribuito su due mesi ha un tempo di ritorno di 65-70 anni se calcolato sulla media 1961-1990, partendo dal 1968 (anno in cui la cumulata ha raggiunto questo livello critico) avremmo dovuto attenderci una fase prolungata così piovosa solo intorno al 2035. Invece i fatti ci dimostrano che non solo il primo evento del 2000 si è verificato con un “anticipo” di circa 35 anni, ma che solo 8 anni più tardi l’autunno del 2008 ci ha consegnato un nuovo evento simile.

    In sintesi, nell’ultimo decennio si sono quindi avuti due eventi che, per la statistica 61-90, avrebbero un tempo di ritorno di 65-70 anni: altro segno inequivocabile che l’estremizzazione climatica continua a galoppare verso orizzonti sempre più lontani e che quanto il tempo ci propone in termini di fenomeni ed eventi intensi, estremi ed opposti è diventato sempre più la norma.

    Ciao!

  2. #2
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    25/02/07
    Località
    Prati di Vezzano Ligure (SP)
    Età
    35
    Messaggi
    341
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Breve analisi climatica della lunga fase piovosa: T di ritorno, anomalie, precedenti per La Spez

    Bellissima analisi.......complimenti

    Comunque è vero, è stata una fase piovosa lunga come era da un po' che nn ne capitavano, speriamo che poi non faccia il contrario durante e dopo l'inverno se no sono guai \o\........


  3. #3
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,176
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Breve analisi climatica della lunga fase piovosa: T di ritorno, anomalie, precedenti per La Spez

    Qui dal 1 Novembre 198,0 mm caduti, 228,0 dal 28/10...media del bimestre NOV+DIC : 121 mm....spettacolo..
    Dal 28/10 ad oggi ben 26 giorni di pioggia...
    E continua a piovere anche se molto debole...
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  4. #4
    Banned
    Data Registrazione
    25/11/07
    Località
    Ravenna
    Età
    35
    Messaggi
    542
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Breve analisi climatica della lunga fase piovosa: T di ritorno, anomalie, precedenti per La Spez

    prendere un fenomeno e paragonarlo con una media di 30 anni solo per dire che i fenomeni si sono estremizzati mi sembra una cosa da bambini.
    è come se prendessi l'85 è lo paragonassi alla media dei gennai nei 30 anni precedenti, questo per dimostrare che ci stiamo avviando ad un periodo freddo.
    facciamo analisi e mi sta bene, ma evitiamo di dire castronerie.

  5. #5
    Vento forte L'avatar di Alessandro86
    Data Registrazione
    03/01/06
    Località
    Roma SW Spinaceto
    Età
    39
    Messaggi
    4,501
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Breve analisi climatica della lunga fase piovosa: T di ritorno, anomalie, precedenti per La Spez

    dal 17 ottobre al 17 dicembre quì caduti 538mm

    i giorni con più di 0.3mm sono stati 40
    stazione meteo :
    Davis vantage PRO2wireless ventilata 24h in giardino:http://casalbrunori.altervista.org/G...antage_Pro.htm

    Davis sul tetto online: http://www.viverein.org/meteo/index.htm

  6. #6
    Vento teso L'avatar di Sandro58
    Data Registrazione
    28/10/08
    Località
    Roma
    Età
    67
    Messaggi
    1,996
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Breve analisi climatica della lunga fase piovosa: T di ritorno, anomalie, precedenti per La Spez

    In sintesi, nell’ultimo decennio si sono quindi avuti due eventi che, per la statistica 61-90, avrebbero un tempo di ritorno di 65-70 anni: altro segno inequivocabile che l’estremizzazione climatica continua a galoppare verso orizzonti sempre più lontani e che quanto il tempo ci propone in termini di fenomeni ed eventi intensi, estremi ed opposti è diventato sempre più la norma.
    Scusa Andrea ma non c'e' alcun segno "inequivocabile" di alcun che.

    Ottima l'analisi ma rimane un evento raro che pero' nonostante il suo lungo periodo di ritorno puo' accadere anche due anni di seguito senza scalfire minimamente alcuna statistica.

    Ti faccio il classico esempio della neve a Roma in forte quantita', evento raro e di rara attuazione configurativa:

    1929 --10-- 1939 -- 17-- 1956 --9-- 1965 --6-- 1971
    1971--14--1985 -1-1986

    E' come giocare un numero al lotto, puo' uscire ogni 100 tirate o 3 volte di seguito.

    Questa e' la natura.

    Roma Ciampino, 2 mesi di piogge autunnali forti questa volta e' stata vicino ai 500mm. vediamo quante volte ha superato i 300mm in 2 mesi autunnali:

    - 1961, 62, 66, 75, 76, 80, 85, 91, 96, 97, 99, 04, 05, 08

    Niente di nuovo sotto al sole, un po' + di caldo e maggiore EA+ dalle nostre parti anche a causa della fase AMO+. Atlantico + caldo del normale qualche cambiamento dovra' pur portarlo sull'Europa occidentale, con o senza GW.

  7. #7
    andrea.corigliano
    Ospite

    Predefinito Re: Breve analisi climatica della lunga fase piovosa: T di ritorno, anomalie, precedenti per La Spez

    Citazione Originariamente Scritto da Sandro58 Visualizza Messaggio
    Ottima l'analisi ma rimane un evento raro che pero' nonostante il suo lungo periodo di ritorno puo' accadere anche due anni di seguito senza scalfire minimamente alcuna statistica.
    La PDF di Gumbel non serve ad analizzare la media trentennale, perché è logico che un 606 o 618 mm non può modificare minimamente il valore che, al massimo, potrà essere ritoccato di pochi millimetri. Il test utilizzato serve esclusivamente a studiare gli eventi estremi di precipitazione, e basta! Se in 30 anni si è avuto un solo evento simile, mentre in 10 se ne sono avuti due, il test mostra come questo fatto sia molto improbabile per quanto riguarda un suo ritorno in tempi brevi, come invece è avvenuto.
    Non ho preso un dato e l'ho confrontato con una media di 30 anni: me ne guarderei bene dal farlo!


  8. #8
    Tempesta violenta L'avatar di NikoDj
    Data Registrazione
    26/11/03
    Località
    Gabicce Mare (PU)
    Età
    42
    Messaggi
    14,117
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Breve analisi climatica della lunga fase piovosa: T di ritorno, anomalie, precedenti per La Spez

    Mi dispiace Andrea, ma non condivido per nulla quello che hai scritto come indicato anche da Sandro58.
    Meteocattolica.eu / Meteogabiccemare.eu : Osservatorio Meteorologico di Cattolica e Gabicce Mare

    Severe Weather Europe - Follow Severe Weather as it happens. Anywhere. Anytime.

    always looking at the sky

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •