Pagina 1 di 6 123 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 68

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di 4ecast
    Data Registrazione
    23/01/06
    Località
    Ansa dell'Arno
    Messaggi
    12,518
    Menzionato
    34 Post(s)

    Predefinito Wejkoff Rischia il Jolly della Retrogressione di Fine Anno

    Di tutti i ponti visti in questo alluvionato periodo, l'ultimo che rimane in piedi è proprio quello scoperto dallo studioso tedesco.

    Archiviati Natale e S.Stefano con tutti gli effetti che saranno motivo di dibattito in questo forum, ora però tutta la nostra attenzione dovrebbe concentrarsi su quanto i modelli sinottico-teleconnettivi ci indicano per il periodo 28 dic - 5 gennaio.

    Non vorrei quì dilungarmi troppo, dico solo che sussiste una elevata probabilità di assistere ad una fase molto fredda. Teleconnetivamente parlando, a suo tempo si accennò, per esempio, ad una condizione di ENSO neutro o debole Nina come condizione necessaria (ma non sufficiente, con i tempi che corrono) per avere un buona fase fredda. E buona parte dell'inverno passerà in debole Nina.

    Poi ci sono altre premesse da fare e devolute al freddo anch'esse, senza peraltro perdersi in troppi dettagli. La MJO che contrariamente alle attese si porta in fase 7, un'accentuata componente orografica che invita un inizio di ondulazione del getto (GWO fase 4) con prossima saccatura artica aperta sulle Plains in progressione verso la costa orientale, le SSTA nord-atlantiche in area RM che permangono fortemente positive oltre ogni attesa, il contenimento in area polare delle westerlies atlantiche che permette il trasferimento verso la Russia dell'alta termica siberiana, la latitanza della possibilità di (a noi) deleteri stratwarming. E invece un disturbo molto evidente sulla tropopausa eurasiatica, figlio della recente separazione più in alto, che permette l'isolamento di circolazione ciclonica sulla Russia europea.

    Un inverno visto in modo poco invernale prova a rischiare un evento stile 96 (o meglio ancora), proprio nel momento di massimo freddo. Con quali effetti sulla circolazione generale ? ....difficile fare ipotesi dirimenti in questo momento, ma il periodo indicato è sufficientemente importante per dire qualcosa; perchè molti (me compreso) saremo a spasso. E così provo anche a rispondere a chi me l'ha chiesto

    Lasciando come detto il benefico del dubbio sugli effetti nelle nostre lande, sulle linee generali mi preme sottolineare che l'elevata probabilità di un evento freddo sia da ascrivere alla impensabile (fino a ieri) tenuta dell'asse di Wejkoff e la sua successiva evoluzione in uno Scandinavian Blocking che quindi subisce il periplo sulla parte artico-continentale (Nova Zemlja/mar di Barents) di una goccia retrograda di estrazione artico-marittima.



    Andrea

  2. #2
    Vento fresco L'avatar di strauch67
    Data Registrazione
    06/01/03
    Località
    Canoves-CAT
    Età
    58
    Messaggi
    2,920
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Wejkoff Rischia il Jolly della Retrogressione di Fine Anno

    Sei conscio, vero, della responsabilita' che ti sei preso. Certe cose non si pubblicano, non si scrivono e nemmeno si devono pensare!

    ...tutto da seguire appassionatamente

    Evito i soliti complimenti per l'esposizione
    io ho vomitato sul sedile di un 737 AF (per chi non è pratico af=air france). figo, no? (Fedex dixit)

  3. #3
    Mopy
    Ospite

    Predefinito Re: Wejkoff Rischia il Jolly della Retrogressione di Fine Anno

    Da svenire.

    Semplicemente fantastico leggere questi commenti, ma è ancora meglio leggere qualsiasi commento da parte tua...

    Sia santificata la tua esperienza e gratificata la tua precisione nelle spiegazioni

  4. #4
    Vento moderato L'avatar di fuoriclasse
    Data Registrazione
    12/12/02
    Località
    Bagnolo (Prato)
    Messaggi
    1,180
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Wejkoff Rischia il Jolly della Retrogressione di Fine Anno

    Citazione Originariamente Scritto da strauch67 Visualizza Messaggio
    Sei conscio, vero, della responsabilita' che ti sei preso. Certe cose non si pubblicano, non si scrivono e nemmeno si devono pensare!

    ...tutto da seguire appassionatamente

    Evito i soliti complimenti per l'esposizione

    concordo!!!!!!!!!!!!!

    ihihihihihihih

    Massi
    in Inverno...attendo...la dama bianca...in estate....il temporale....

    Sei amante della natura?
    Sei amante dei funghi?
    Vieni a trovarci su:
    http://www.apasseggionelbosco.it/

  5. #5
    Bava di vento
    Data Registrazione
    22/10/08
    Località
    Fermignano (PU)
    Età
    51
    Messaggi
    77
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Wejkoff Rischia il Jolly della Retrogressione di Fine Anno

    Citazione Originariamente Scritto da 4ecast Visualizza Messaggio
    Lasciando come detto il benefico del dubbio sugli effetti nelle nostre lande, sulle linee generali mi preme sottolineare che l'elevata probabilità di un evento freddo sia da ascrivere alla impensabile (fino a ieri) tenuta dell'asse di Wejkoff e la sua successiva evoluzione in uno Scandinavian Blocking che quindi subisce il periplo sulla parte artico-continentale (Nova Zemlja/mar di Barents) di una goccia retrograda di estrazione artico-marittima.
    Oh mioddio...me stò a sentì male!\o\

  6. #6
    Vento fresco L'avatar di Articorusso
    Data Registrazione
    04/08/07
    Località
    castiglione del lago(pg) 304 mt
    Età
    41
    Messaggi
    2,503
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Wejkoff Rischia il Jolly della Retrogressione di Fine Anno

    I miei applausi 4ecast, analisi bellissima
    Anno 1830. A stento può credersi quanto incostante sia stata la stagione invernale, poichè dal novembre alla metà di febbraio corrente non si sono vedute due godibili giornate consecutive, mentre le nevi sono state replicatissime e magiori di quelle del 1790 e dei freddi del 1813 e 1814.


  7. #7
    Uragano L'avatar di FunMBnel
    Data Registrazione
    26/09/03
    Località
    Disperso in una cava
    Età
    56
    Messaggi
    18,520
    Menzionato
    156 Post(s)

    Predefinito Re: Wejkoff Rischia il Jolly della Retrogressione di Fine Anno

    Citazione Originariamente Scritto da 4ecast Visualizza Messaggio
    Un inverno visto in modo poco invernale prova a rischiare un evento stile 96 (o meglio ancora), proprio nel momento di massimo freddo. Con quali effetti sulla circolazione generale ? ....difficile fare ipotesi dirimenti in questo momento, ma il periodo indicato è sufficientemente importante per dire qualcosa; perchè molti (me compreso) saremo a spasso. E così provo anche a rispondere a chi me l'ha chiesto
    Mi sfugge un po' il senso di questo passaggio: è un modo per dire che se poi un evento tipo fine '96 non si presenterà tu sarai scappato a gambe levate per evitare il linciaggio?

    Non vi (a te e al comitato scientifico) secca se spero che questa correzione di rotta da te citata mandi a donne di facili costumi l'outlook invernale vero?
    Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
    27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.

  8. #8
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di 4ecast
    Data Registrazione
    23/01/06
    Località
    Ansa dell'Arno
    Messaggi
    12,518
    Menzionato
    34 Post(s)

    Predefinito Re: Wejkoff Rischia il Jolly della Retrogressione di Fine Anno

    Citazione Originariamente Scritto da Massimo Bassini Visualizza Messaggio
    Mi sfugge un po' il senso di questo passaggio: è un modo per dire che se poi un evento tipo fine '96 non si presenterà tu sarai scappato a gambe levate per evitare il linciaggio?
    Quando si rischia un jolly ?
    beh.... quando sono sicuro di vincere a mani basse non rischio un jolly
    Il titolo è solo in apparenza un titolo roboante; è invece un titolo a doppio effetto che ricalca bene tutta l'analisi, poco deterministica e molto probabilistica

    Citazione Originariamente Scritto da Massimo Bassini Visualizza Messaggio
    Non vi (a te e al comitato scientifico) secca se spero che questa correzione di rotta da te citata mandi a donne di facili costumi l'outlook invernale vero?
    Non ho parlato con quelli del comitato .... aspetta che prima che lo leggano vado ad avvertirli che forse ci perdiamo 7-10 giorni


    ciao mitico
    Andrea

  9. #9
    Vento teso L'avatar di nevefh
    Data Registrazione
    16/06/02
    Località
    Casalpusterlengo (LO
    Età
    51
    Messaggi
    1,598
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Wejkoff Rischia il Jolly della Retrogressione di Fine Anno

    Complimenti per l'analisi.

    Grazie.

    Osservatorio meteo amatoriale di Casalpusterlengo (LO)
    www.meteocasale.com

    Portale Meteorologico Lodigiano
    www.meteolodi.net

  10. #10
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    18/11/08
    Località
    Lugo (RA)
    Età
    39
    Messaggi
    307
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Wejkoff Rischia il Jolly della Retrogressione di Fine Anno

    Citazione Originariamente Scritto da 4ecast Visualizza Messaggio
    Di tutti i ponti visti in questo alluvionato periodo, l'ultimo che rimane in piedi è proprio quello scoperto dallo studioso tedesco.

    Archiviati Natale e S.Stefano con tutti gli effetti che saranno motivo di dibattito in questo forum, ora però tutta la nostra attenzione dovrebbe concentrarsi su quanto i modelli sinottico-teleconnettivi ci indicano per il periodo 28 dic - 5 gennaio.

    Non vorrei quì dilungarmi troppo, dico solo che sussiste una elevata probabilità di assistere ad una fase molto fredda. Teleconnetivamente parlando, a suo tempo si accennò, per esempio, ad una condizione di ENSO neutro o debole Nina come condizione necessaria (ma non sufficiente, con i tempi che corrono) per avere un buona fase fredda. E buona parte dell'inverno passerà in debole Nina.

    Poi ci sono altre premesse da fare e devolute al freddo anch'esse, senza peraltro perdersi in troppi dettagli. La MJO che contrariamente alle attese si porta in fase 7, un'accentuata componente orografica che invita un inizio di ondulazione del getto (GWO fase 4) con prossima saccatura artica aperta sulle Plains in progressione verso la costa orientale, le SSTA nord-atlantiche in area RM che permangono fortemente positive oltre ogni attesa, il contenimento in area polare delle westerlies atlantiche che permette il trasferimento verso la Russia dell'alta termica siberiana, la latitanza della possibilità di (a noi) deleteri stratwarming. E invece un disturbo molto evidente sulla tropopausa eurasiatica, figlio della recente separazione più in alto, che permette l'isolamento di circolazione ciclonica sulla Russia europea.

    Un inverno visto in modo poco invernale prova a rischiare un evento stile 96 (o meglio ancora), proprio nel momento di massimo freddo. Con quali effetti sulla circolazione generale ? ....difficile fare ipotesi dirimenti in questo momento, ma il periodo indicato è sufficientemente importante per dire qualcosa; perchè molti (me compreso) saremo a spasso. E così provo anche a rispondere a chi me l'ha chiesto

    Lasciando come detto il benefico del dubbio sugli effetti nelle nostre lande, sulle linee generali mi preme sottolineare che l'elevata probabilità di un evento freddo sia da ascrivere alla impensabile (fino a ieri) tenuta dell'asse di Wejkoff e la sua successiva evoluzione in uno Scandinavian Blocking che quindi subisce il periplo sulla parte artico-continentale (Nova Zemlja/mar di Barents) di una goccia retrograda di estrazione artico-marittima.



    Bravo veramente!!!
    Sperem!

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •