meravigliose!!!![]()
Non siete gli unici a godere poco meteorologicamente.
Qui(Emilia e Toscana) per nevicare serve il Rodano,quello vero,tipo febbraio 2004,febbraio 2005,gennaio 2004 ecc.
Non le rodanate del cassaintegrato del 24 novembre 2008 o 20 marzo 2007.
Negli ultimi anni questa configurazione(l'entrata fredda dal Rodano) è stata sempre più rara,tanto che se ci fai caso per i meteoman o i quotidiani meteo le ondate di freddo classiche sono quelle "che fanno nevicare al medio adriatico e sud,poi scorrimento umido atlantico con neve su tutto il nord(mentre in realtà è neve solo al nw)"...le rodanate sembra che ormai siano talmente rare che non si riconoscono nemmeno più come ondate fredde.
P.S: Dal gennaio 2003 non si vede una rodanata artico-continentale,una,non un nocciolo artico-continentale che passi a nord del Po.
Pazzesca la latitanza di tali configurazioni...![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Il termine però ci sta tutto.
Comunque è la realtà...negli ultimi 3 anni pochissime rodanate e tutte più o meno con effetti scarsissimi,se eccettuiamo quella del 24 Novembre 2008.
Di questa cosa vedo che si parla purtroppo troppo poco,mentre della mancanza del Burian ne parlano a raffica.Ci sono zone di pianura come l'Emilia centro-orientale che hanno medie nivometriche variabili dai 18 cm di Ferrara ai 35-40 cm di Reggio...e vedono neve in maniera quasi esclusiva col Rodano(con il cuscino in genere fa 3-4 ore massimo di neve e poi..puff...lo Scirocco se lo mangia )...si parla sempre del Burian che manca ma della latitanza di altre configurazioni non se ne parla quasi mai.![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Segnalibri