..non vanno presi per oro colato nella loro componente media ( cluster bianco) per quanto concerne tanto le t quanteo le precipitazioni..
Rammento ai più, e mi riferisco segnatamente a chi abiti nelle pianure del NE, che anche allora la media termica oscillava sempre sui -3°/-5° mentre quella "ufficiale" sempre intorno a +1°/+4°..
Tutti a dire che il cluster blu fosse "pazzo", tutti a dire ,ad ognuna delle sei emissioni, che fosse farlocco..
Alla fine cosa è successo..?
Molti della pianura che addirittura aspettavano la neve..
Ed io, senza presunzione, che al contrario paventavo rischi personali di pioggia pur "dall'alto" dei miei 1000 e passa metri..
Per farla breve: sulle Prealpi ci furono momenti di pioggia sino ai 1600 metri così come sulle Dolomiti sino ai 1200..
Morale della favola: se il blu è il run ufficiale, vale a dire quello "più importante", un motivo ci sarÃ* pure..
Non voglio sgonfiare gli entusiasmi di nessuno, nè tantomeno passare per un porta jella..
E' solo una serena considerazione che pongo alla vostra attenzione ed alla quale mi piacerebbe seguissero altrettanto serene risposte.
Un sereno Santo Natale a Voi ed a tutte le Vostre famiglie
Michele
Ultima modifica di Gravin; 24/12/2005 alle 19:08
http://www.predazzo-meteo.it/index.php
Predazzo Wunderground
always looking at the sky
Nivofilo-Precipitofilo-Perturbazionofilo-Depressionofilo-Ostrosciroccofilo-Anticaldofilo-Antianticiclonicofilo
usti da te neve acqua fino a 1600 metri? qui 17cm di neve.
Quando questo mondo ti sta crollando addosso..
La vita non si ferma con una diagnosi di Sclerosi Multipla..
giusta considerazione michele, sarebbe da capire il meccanismo di emissione dei run gfs, come vengono inizializzati, perchè c'è un run ufficiale e via così...forse dopo sarebbe più chiaro
https://meteoravanel.it/ webcam realtime e dati meteo da oltre 15 punti di osservazione e monitoraggio a Vittorio Veneto e Pian Cansiglio
C'è poco da capire, il run ufficiale è quello con i dati reali mentre tutti gli altri run disegnati sugli spaghetti vengono fatti cambiando dei dati di inizializzazione. Così facendo si vede se la previsione è affidabileOriginariamente Scritto da bufera87
![]()
ma quindi in questi ultimi giorni non lo è mai......affidabile intendo........se tutti gli altri si discostano.........o sbaglio?Originariamente Scritto da Mory
No, non sbagli, il fatto è che il run ufficiale è quello che conta perchè viene fatto sui dati realiOriginariamente Scritto da wlaneve
Concordo con Gravin.......
sembrava dovesse metter giù 1 metro di neve ed invece anche alle quote medie era pioggia....La vera neve cadeva a malapena a S Martino di Castrozza (1450 m slm)...qui a Fiera faceva un pò neve, un pò pioggia....
Sottovalutare lo scirocco, almeno dalle mie parti, è un grosso sbaglio....una capatina la fa sempre.....![]()
E oltretutto gira con equazioni complete,non semplificate per ridurre la velocitÃ* di calcolo...Originariamente Scritto da Mory
Per il resto Michele ha spiegato a modo il discorso.
Leon
Visita il mio blog: http://mymessyblog.typepad.com/
Non posso non essere concorde. Forse bisognerebbe avere anche qualche base statistica....Originariamente Scritto da Gravin
![]()
Segnalibri