ma le mappe a 24h...
E a 48h...
termiche..
![]()
E' un passaggio cruciale da monitorare sotto la spinta dei vari forcing che arriverebbero nei prossimi giorni. Potrebbe prendere un brutta piega la cosa ma, ripeto, non può che essere un qualche giorno in più sotto palude. La lettura teleconnettiva che diamo sul lungo è molto Reading-oriented e poco GFS12z-oriented
In questo caso particolare, è la goccia bretone che gioca un suo proprio ruolo. Intanto essa non può più guadagnare verso ovest, se diamo ragione alla recisione del canale freddo con debole pulsazione calda sull'Italia.
![]()
Andrea
Meno male.confermano comunque dinamicità questo è l'importante![]()
***
Giustappunto!
Quel freschetto che hai proposto nel gennaio 2006 ha portato da me questi frutti:
24.1.06 min -1,5 massima +1,7 media giorno +0,1
25.1.06 min -5,5 max +1,2 e media -2,2
26.1.06 min -7,4 max +6,6 e media -0,4
Ed ora con queste, che da gg e gg vengono proposte la ad Est e NE
molti qui dentro hanno pensato(alcuni pensano ancora) ad una "roba simile" :
![]()
Amante della Natura:Monti,meteo,mare,una piccola margherita.....
Non posso che dir grazie a tanto Artefice!
Segnalibri