Buongiorno,
la situazione fortemente evolutiva richiede un breve aggiornamento:
Guardiamo come apparivano le principali anomalìe i primi di settembre fino a ieri
Mi limiterei adesso a confrontare queste 3 eloquenti carte relative alle SST e trarrei la conseguenza che la rapida deviazione del getto in area medioatlantica responsabile peraltro della fase calda e i conseguenti cut off sono quasi "alla frutta".
Inoltre piuttosto interessante verificare il deciso raffreddamento anche del comparto orientale del nord atlantico, come verosimile risultato delle avvezioni fredde in atto sul nord europa e nella penisola scandinava.
E volendo azzardare ( e un azzardo lo è davvero) nel futuro aggiungo che la fase molto fredda proprio a ridosso tra scand e WR (con solo parziali coinvolgimenti del versante E del Regno Unito) sarà successivamente la chiave di svolta radicale da un deciso Scand neg a un coriaceo Scand + (ma saremo probabilmente almeno a novembre)![]()
Ultima modifica di mat69; 04/10/2009 alle 09:33
Matteo
Segnalibri