Anno 1830. A stento può credersi quanto incostante sia stata la stagione invernale, poichè dal novembre alla metà di febbraio corrente non si sono vedute due godibili giornate consecutive, mentre le nevi sono state replicatissime e magiori di quelle del 1790 e dei freddi del 1813 e 1814.
ho scommesso che sarei andato "di là" (croazia) a piedi....camminando sul ghiaccio, e così avverrà.
Mi dispiace x Giorgio che non potrà tuffarsi dalla sua palata, se non intende spaccarsi la crapa sul marmo!
Ma quando la neve si scioglie, il bianco dove va a finire?
Io parto sempre dal fondo quando leggo i thread sugli aggiornamenti di Gfs. Mi pare buono, no? Perché vi lamentate, cosa succede prima? Non ho voglia di leggere tutto...![]()
A me ricorda vagamente la prima terribile decade del gennaio 1963. Caldo e palude barica che non volevano andarsene, mentre tutto quel ben di Dio se ne stava al di sopra...![]()
In attesa.........Dati aggiornati ogni 5 minuti qui. http://www.meteotitano.net/ora.php
solite carte belle a mille mila ore che poi si trasformano in scirocco quando si avvicinano
Beh vediamo il lato positivo almeno quest'anno il cammello non l'abbiamo mai visto neanche col binocolo
Neve inverno 2008/2009:
-24/11/2008 4cm
-25/12/2008(NATALE!!!) 3cm
-31/12/2008 1/1/2009 14cm
N.B:Gli accumuli che ho in firma NON SONO misurati a norma!!!
direi migliorate per il nord, c'è una gran possibilità di interazione est-ovest: il 12z ci faceva piombare addosso l'hp, molto meglio così, basta un nonnullla e ci ritroviamo libeccio nevoso..
quindi deve ritornare l'azzoore normale,il majatlantico, e non il cammajale, o il cammello assurdo.
Quindi l'Atlantico non è solo il RE dei meteofili lombardi, ma SALVATORE DELL'UMANITA'
Segnalibri