Pagina 3 di 3 PrimaPrima 123
Risultati da 21 a 29 di 29

Discussione: Ecmwf 00

  1. #21
    Uragano L'avatar di Alex_87
    Data Registrazione
    17/02/04
    Località
    Valenzano (BA)
    Età
    37
    Messaggi
    18,225
    Menzionato
    36 Post(s)

    Predefinito Re: Ecmwf 00

    Citazione Originariamente Scritto da Stau Visualizza Messaggio
    Oddio....con quella sarebbe di certo neve sino al piano su Emilia, Toscana, Romagna,Umbria e nord Marche...da voi non credo,tra l'altro avreste secondo le termiche una +0/+1....

    Più probabile che lo sia con l'impulso successivo,sempre artico-continentale.

    Comunque lo conosci meglio te di me il tuo clima quindi a te la parola.

    esatto Federico



    http://my.meteonetwork.it/station/pgl072/index.php
    http://meteovalenzano.altervista.org/
    https://www.wunderground.com/weather/it/valenzano/IBARIVAL2

  2. #22
    Cla'86
    Ospite

    Predefinito Re: Ecmwf 00

    Citazione Originariamente Scritto da Alex _87 Visualizza Messaggio
    esatto Federico

    Con termiche del genere...nn nevica nemmeno da me!...

  3. #23
    Vento fresco L'avatar di Casentino
    Data Registrazione
    25/01/06
    Località
    Bibbiena(Ar) 325m sl
    Età
    45
    Messaggi
    2,402
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Ecmwf 00

    Ciao a tutti!
    carte molto interessanti quelli di oggi...come lasciavano intendere le SSTA atlantiche, quello che probabilmente non mancherà sul medio-lungo sarà il sostegno subtropicale dell'alta delle Azzorre come invece fino a ieri facevano intravedede i due GM; la goccetta retrograda aveva un po' scombinato le uscite modellistiche ma adesso i modelli stanno aggiustando la mira.
    Quello che è cambiato, invece, è proprio la situazione prevista nelle zone polari che già ieri m'aveva fatto sorgere qualche sospetto: l'azione di bilobazione del VP, originata da cause solo troposferiche, sarà forse temporanea e non cosi' devastante, tanto che l'AO per inizio anno è vista in calo, ma non in tracollo.
    D'altronde, a parte eccezioni illustrissime tipo 1956, avere eventi straordinari in questo periodo senza l'aiuto dai piani superiori di un MMW è molto molto difficile: comunque non è ancora detta l'ultima parola e inoltre, data la reiterata presenza in zona siberiana del VP prevista sul lungo, unitamente a SSTA atlantiche tuttora molto favorevoli, potremmo passare un gennaio molto divertente e forse freddo.

    Roberto


    Always looking at the sky....

  4. #24
    Vento forte L'avatar di tstorm
    Data Registrazione
    01/10/02
    Località
    Prato
    Età
    55
    Messaggi
    3,636
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Ecmwf 00

    Citazione Originariamente Scritto da Gelicidio Visualizza Messaggio

    Anche gfs si allinea a ECMWF...la posizione della colata e del minimo al suolo sono molto simili a quelle del modello europeo, anche se le differenze nella solidità del blocco in Atlantico sono molto evidenti

    GFS le vedo stamattina molto migliorate rispetto a ieri anche se continuano a vedere un VP più in palla rispetto a Ecmwf . Il forcing atlantico in uscita dal continente americano alimenta si il promontorio anticiclonico ma data la sua maggior ingerenza lo disturba al punto da minarne la resistenza .

    Per i ns lidi ECMWF ancora migliori e questa a mio modo di vedere è proprio una signora carta



  5. #25
    Brezza tesa L'avatar di ciccioc88
    Data Registrazione
    25/12/07
    Località
    Mantova/Ostuni (BR)
    Età
    36
    Messaggi
    781
    Menzionato
    0 Post(s)

    Smile Re: Ecmwf 00

    Citazione Originariamente Scritto da Stau Visualizza Messaggio
    Oddio....con quella sarebbe di certo neve sino al piano su Emilia, Toscana, Romagna,Umbria e nord Marche...da voi non credo,tra l'altro avreste secondo le termiche una +0/+1....

    Più probabile che lo sia con l'impulso successivo,sempre artico-continentale.

    Comunque lo conosci meglio te di me il tuo clima quindi a te la parola.

    e si caro stau..è proprio vero!!!soprattutto qui ad ostuni dove vivo io ho scoperto uno strano e inconsueto microclima!!!eventi nevosi (in particolar modo,ma non solo!!)che,o per l'orografia o per la posizione o per l'esposizione ad est,non so...favorivano il mio bel paese!!magari a distanza di soli 8/9km(paesi nimitrofi ad esempio ceglie messapica o carovigno) il nulla...anzi,magari anche un bel sole!!!il minimo sulla grecia convoglia su di noi un incredibile quantità di freddo (vento direz. EST) che al passaggio sul nostro adriatico provoca un elevata creazione di nubi e al primo contatto con la terra ferma(per es. ostuni) scarica ogni ben di ***!! è la nostra unica fonte di freddo(fatta eccezione per alcuni eventi di grande rilevanza come il feb '56 che nevico anche con vento da SW provocando la caduta di ben 130cm di neve!!) e soprattutto neve!!!e ti assicuro che con il minimo in una posizione del genere qualcosa qui la vedo!!



    Avatar: Ostuni (BR), 15 Dicembre 2007 (30 cm di neve)


  6. #26
    Brezza tesa L'avatar di ciccioc88
    Data Registrazione
    25/12/07
    Località
    Mantova/Ostuni (BR)
    Età
    36
    Messaggi
    781
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Ecmwf 00

    Citazione Originariamente Scritto da Cla'86 Visualizza Messaggio
    Con termiche del genere...nn nevica nemmeno da me!...
    certo sono d'accordo ragà...con quelle termiche non fa niente qui da noi!!...ma le carte successive hanno temperature interessanti a noi + favorevoli idem per la disposizione dei minimi!

    Avatar: Ostuni (BR), 15 Dicembre 2007 (30 cm di neve)


  7. #27
    Uragano L'avatar di simofir
    Data Registrazione
    13/11/08
    Località
    Firenze
    Età
    41
    Messaggi
    23,009
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Ecmwf 00

    Nel complesso però tutto molto più veloce e con alta pressione subito pronta a rientrare da ovest.preferivo le gfs di ieri con continui affondi

  8. #28
    Uragano L'avatar di Conte
    Data Registrazione
    06/03/04
    Località
    Grottammare (AP) 0-170 mt slm
    Età
    63
    Messaggi
    17,259
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Ecmwf 00

    Citazione Originariamente Scritto da naturalist Visualizza Messaggio
    Le varie fibrillazioni modellistiche sono date proprio da quella goccia atlantica, ormai una westerlies morta, che taglia la radice dell'anticiclone. Ieri tale fase entrata come dato in gfs ha portato un po' di scompiglio. Però sembra che poi la radice si ricomponga e la goccia atlantica farà la stessa fine della goccia bretone. Una goccia "taglia e cuce". Tale goccia avrà peraltro il merito di rinvigorire il vortice in quota che transiterà a Capodanno sulla nostra penisola e ci ritroveremo così con un occhiale depressionario, anche se non profondo. (una goccia sul Salento ed una sulle Baleari). Diciamo che gfs sia concentrato nell'entrata di tale cut off atlantico. A differenza di Ecmwf, in gfs l'introduzione di elementi nuovi è più traumatico, ha una maggiore risonanza e reagisce in modo "esagerato": é come per uccidere una mosca si usa un fucile. Poi però aggiusta la mira. In Ecmwf, tali elementi portano un po' meno scompiglio. Ciò è una interpretazione dell'impatto di nuovi elementi nei vari centri calcolatori.
    In sntesi il modello GFS sembra possedere maggiore suscettibilità da quello che hai scritto e da questo si spiega anche perchè spesso GFS sfarfalli molto nell'arco delle 4 emissioni giornaliere.
    Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
    "L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"


  9. #29
    Vento forte L'avatar di tstorm
    Data Registrazione
    01/10/02
    Località
    Prato
    Età
    55
    Messaggi
    3,636
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Ecmwf 00

    Citazione Originariamente Scritto da Casentino Visualizza Messaggio
    Ciao a tutti!
    carte molto interessanti quelli di oggi...come lasciavano intendere le SSTA atlantiche, quello che probabilmente non mancherà sul medio-lungo sarà il sostegno subtropicale dell'alta delle Azzorre


    .........Quello che è cambiato, invece, è proprio la situazione prevista nelle zone polari che già ieri m'aveva fatto sorgere qualche sospetto: l'azione di bilobazione del VP, originata da cause solo troposferiche, sarà forse temporanea e non cosi' devastante, tanto che l'AO per inizio anno è vista in calo, ma non in tracollo.


    .........Comunque non è ancora detta l'ultima parola e inoltre, data la reiterata presenza in zona siberiana del VP prevista sul lungo, unitamente a SSTA atlantiche tuttora molto favorevoli, potremmo passare un gennaio molto divertente e forse freddo.

    Perfetta disamina come sempre

    Il forcing atlantico anche grazie alle SST atlantiche dovrebbe garantire una buona alimentazione al promontoio anticiclonico che dovrebbere resistere benino . Certamente le forzanti troposcferiche da sole non riusciranno a demolire il VP , ma in ogni caso anche io sono abbastanza ottimista almeno per una prima metà di gennaio movimentata almeno su due terzi d'Italia.


Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •