http://my.meteonetwork.it/station/pgl072/index.php
http://meteovalenzano.altervista.org/
https://www.wunderground.com/weather/it/valenzano/IBARIVAL2
Ciao a tutti!
carte molto interessanti quelli di oggi...come lasciavano intendere le SSTA atlantiche, quello che probabilmente non mancherà sul medio-lungo sarà il sostegno subtropicale dell'alta delle Azzorre come invece fino a ieri facevano intravedede i due GM; la goccetta retrograda aveva un po' scombinato le uscite modellistiche ma adesso i modelli stanno aggiustando la mira.
Quello che è cambiato, invece, è proprio la situazione prevista nelle zone polari che già ieri m'aveva fatto sorgere qualche sospetto: l'azione di bilobazione del VP, originata da cause solo troposferiche, sarà forse temporanea e non cosi' devastante, tanto che l'AO per inizio anno è vista in calo, ma non in tracollo.
D'altronde, a parte eccezioni illustrissime tipo 1956, avere eventi straordinari in questo periodo senza l'aiuto dai piani superiori di un MMW è molto molto difficile: comunque non è ancora detta l'ultima parola e inoltre, data la reiterata presenza in zona siberiana del VP prevista sul lungo, unitamente a SSTA atlantiche tuttora molto favorevoli, potremmo passare un gennaio molto divertente e forse freddo.
![]()
Roberto
Always looking at the sky....
GFS le vedo stamattina molto migliorate rispetto a ieri anche se continuano a vedere un VP più in palla rispetto a Ecmwf . Il forcing atlantico in uscita dal continente americano alimenta si il promontorio anticiclonico ma data la sua maggior ingerenza lo disturba al punto da minarne la resistenza .
Per i ns lidi ECMWF ancora migliori e questa a mio modo di vedere è proprio una signora carta
![]()
e si caro stau..è proprio vero!!!soprattutto qui ad ostuni dove vivo io ho scoperto uno strano e inconsueto microclima!!!eventi nevosi (in particolar modo,ma non solo!!)che,o per l'orografia o per la posizione o per l'esposizione ad est,non so...favorivano il mio bel paese!!magari a distanza di soli 8/9km(paesi nimitrofi ad esempio ceglie messapica o carovigno) il nulla...anzi,magari anche un bel sole!!!il minimo sulla grecia convoglia su di noi un incredibile quantità di freddo (vento direz. EST) che al passaggio sul nostro adriatico provoca un elevata creazione di nubi e al primo contatto con la terra ferma(per es. ostuni) scarica ogni ben di ***!!
è la nostra unica fonte di freddo(fatta eccezione per alcuni eventi di grande rilevanza come il feb '56 che nevico anche con vento da SW provocando la caduta di ben 130cm di neve!!
) e soprattutto neve!!!e ti assicuro che con il minimo in una posizione del genere qualcosa qui la vedo!!
![]()
Nel complesso però tutto molto più veloce e con alta pressione subito pronta a rientrare da ovest.preferivo le gfs di ieri con continui affondi![]()
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
Perfetta disamina come sempre
Il forcing atlantico anche grazie alle SST atlantiche dovrebbe garantire una buona alimentazione al promontoio anticiclonico che dovrebbere resistere benino . Certamente le forzanti troposcferiche da sole non riusciranno a demolire il VP , ma in ogni caso anche io sono abbastanza ottimista almeno per una prima metà di gennaio movimentata almeno su due terzi d'Italia.
![]()
Segnalibri