Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 45

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Banned L'avatar di wizard
    Data Registrazione
    17/03/06
    Località
    Zogno (BG)---- 350 M
    Età
    53
    Messaggi
    6,035
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Nuovo record italiano di freddo?


  2. #2
    Uragano L'avatar di C.R.
    Data Registrazione
    12/02/04
    Località
    Rm Tib o N.Salario
    Età
    52
    Messaggi
    20,878
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nuovo record italiano di freddo?

    non conosco l'orografia della zona ne so se il termometro è ben a norma ecc...
    ma il dato è plausibile, se ormai è accertato che in abruzzo si possono fare
    tranquillamente i -30° in conche d'alta quota a 1500 metri....("Campo Felice")

    i libri del passato che parlano di certi record termici in Italia del resto vanno
    costantemente rivisti perchè è aumentato in modo vertiginoso il numero di
    stazioni sul territorio.... certe vecchie carte davano su grossi pezzi di
    appennino centrale generiche isoiete sugli 800-1000 mm annui anche in
    prossimità di zone dove è risaputo che piove MOLTO di più...semplicemente
    li forse non erano mai stati messi dei pluvio e per interpolazione si "assumeva"
    che facessero solo 1000 mm.....

    C.
    "S'è la notizia fossi confermata sarò zio."

  3. #3
    Vento forte
    Data Registrazione
    18/05/07
    Località
    Rocca di Mezzo 1322
    Messaggi
    3,930
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nuovo record italiano di freddo?

    E' davvero un bel record....allora anche in italia si possono fare -50 suppongo.....

  4. #4
    Banned
    Data Registrazione
    30/01/08
    Località
    Fondovalle Prealpino, Arsiero 356 mt (VI)
    Messaggi
    6,202
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nuovo record italiano di freddo?

    Busa della Manna -43,8° nuovo record italiano a 2500 mt

    battuti i -42° di Capanna Margherita

    http://forum.meteotriveneto.it/viewt...sd=a&start=435

    datalogger installato a norma dall'ARPAV

    http://forum.meteotriveneto.it/viewt...p?f=25&t=16679

    il sito è al confine tra BL e TN, per la cronaca

  5. #5
    Burrasca L'avatar di bufera
    Data Registrazione
    09/06/06
    Località
    Cosenza centro 205 mt
    Età
    35
    Messaggi
    6,876
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Nuovo record italiano di freddo?

    Citazione Originariamente Scritto da Il_Priaforà Visualizza Messaggio
    Busa della Manna -43,8° nuovo record italiano a 2500 mt

    battuti i -42° di Capanna Margherita

    http://forum.meteotriveneto.it/viewt...sd=a&start=435

    datalogger installato a norma dall'ARPAV

    http://forum.meteotriveneto.it/viewt...p?f=25&t=16679

    il sito è al confine tra BL e TN, per la cronaca
    Buso della Manna secondo me in passato ha sfiorato i -60°C

  6. #6
    Banned
    Data Registrazione
    30/01/08
    Località
    Fondovalle Prealpino, Arsiero 356 mt (VI)
    Messaggi
    6,202
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nuovo record italiano di freddo?

    Citazione Originariamente Scritto da bufera Visualizza Messaggio
    Buso della Manna secondo me in passato ha sfiorato i -60°C
    probabile vista la facilità disarmante con cui va oltre i -40°

  7. #7
    Burrasca L'avatar di digitos
    Data Registrazione
    21/06/05
    Località
    Lecco
    Età
    47
    Messaggi
    6,079
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nuovo record italiano di freddo?

    Urca...

  8. #8
    Vento forte L'avatar di Snowhell
    Data Registrazione
    11/05/04
    Località
    Avezzano(AQ)/Firenze
    Età
    51
    Messaggi
    4,952
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Nuovo record italiano di freddo?

    Citazione Originariamente Scritto da Il_Priaforà Visualizza Messaggio
    Busa della Manna -43,8° nuovo record italiano a 2500 mt

    battuti i -42° di Capanna Margherita

    http://forum.meteotriveneto.it/viewt...sd=a&start=435

    datalogger installato a norma dall'ARPAV

    http://forum.meteotriveneto.it/viewt...p?f=25&t=16679

    il sito è al confine tra BL e TN, per la cronaca

    Alcuni di coloro che scrivono sui vari forum meteo, sono "sbarbatelli" più o meno preparati, che nn si rendono conto(perchè nn l'hanno mai fatto), cosa significa arrivare con le ciaspole, magari sotto la neve forte e ben sottozero, a scaricare i dati da un datalogger piazzato in quota...
    Il lavorone dei ragazzi "guidati" dal Prof. Renon, cordialissimo e disponibilissimo danche nel darci consigli verso la ns Associazione, è impagabile nn solo verso il popolo dei meteoappassionati, ma verso la "porzione di scienza" che si occupa del monitoraggio del territorio!
    I complimenti, dunque, vanno tutti a chi si adopera con tanta passione, e la soddisfazione poi è davvero tanta quando la Natura ti "ripaga" con questi numeri!!
    Da parte nostra, vedremo ciò che sarà capace di fare i Piani di Pezza, alla modesta quota di 1451slm...ma abbiamo iniziato da poco, e ci sono innumerevoli zone da coprire...l'inverno vero ancora latita qui, speriamo si faccia vivo quanto prima!!
    E il lavoro degli amici veneti è impreziosito dal fatto, che nn è assolutamente facile nè avere le autorizzazioni per piazzare gli strumenti, nè intervenire qualora(e vi assicuro che capita), ci siano "guasti tecnici"...si rischia di perdere tutto il lavoro di monitoraggio!!
    Socio fondatore e consigliere Caput Frigoris.
    Avezzano, 15 aprile 1995 nevicata max ultimi 14 anni...115cm

  9. #9
    Burrasca L'avatar di Borat
    Data Registrazione
    08/06/08
    Località
    -999
    Messaggi
    5,669
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nuovo record italiano di freddo?

    Queste attività fanno parte di un programma di ricerca scientifica, non sono un hobby stravagante o furbate per ottenere dei record facili.

    (ammesso che mettere un termometro a oltre 4000 metri come nel caso del record di Capanna Margherita non sia un modo facile di prendere una bella minima, basta vedere i radiosondaggi... Consiglio di guardare il radiosondaggio di Udine del 1° marzo 2005 o vari altri del gennaio 1985...)

    Vedete un po' queste cose:

    http://www.albwetter.de/Kurzstudie.htm

    http://www.ff.uni-lj.si/oddelki/geo/.../16_ogrinm.pdf

    Parliamo di un vero programma di ricerca sulla genesi del freddo e le sue dinamiche, con un proprio filone di letteratura scientifica pubblicata su riviste internazionali.

    In che misura incide il vento? E la porzione di cielo visibile? E il volume del lago di aria fredda che si forma nella conca? E l'umidità relativa? E la temperatura in libera atmosfera? E la composizione del suolo? E il tipo di vegetazione? E l'innevamento? Queste sono tutte domande in attesa di risposta che trovano nelle doline dei laboratori naturali dove studiare in condizioni ideali l'effetto di questi aspetti.

    I dati raccolti da Renon al Lago di Fosses nell'inverno 2005/2006 sono stati utilizzati dall'equipe di ricerca slovena per una comparazione con i loro siti.

    Ho notizie (vaghe) di uno studio statunitense su un cratere meteoritico (si trova qualcosa mettendo in google metcrax mi sembra), che è stato riempito di datalogger per misurare la temperatura a diverse altezze dal fondo e studiare nel dettaglio gli strati di inversione che si formano in una conca di morfologia perfetta. Pare che si sviluppino gradienti verticali di temperatura eccezionali.

    Nel pdf che ho linkato sopra a pagina 13 (http://www.ff.uni-lj.si/oddelki/geo/.../16_ogrinm.pdf) c'è una foto che mostra la scia di fumo di un fumogeno sopra una dolina; il fumo anziché cadere nella conca, la sorvola in piano scivolando sullo strato di aria fredda che c'è sotto come se ci fosse un pavimento solido.

    Prima o poi qualcosa di simile sarà fatto anche da Renon, che per ora sta selezionando i siti dove compiere gli studi approfonditi.

    Se nel frattempo ci è scappato anche il -44°C, pazienza.

  10. #10
    Vento forte
    Data Registrazione
    18/05/07
    Località
    Rocca di Mezzo 1322
    Messaggi
    3,930
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nuovo record italiano di freddo?

    Ma non c'è il ink da cui si può controllare direttamente le temperatura?

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •