Dalle 108 ore in poi le GME vedono una -35°C a 500 mbar e tenendo presente che questo modello, di solito, non esagera, penso che avremo un buon raffreddamento a iniziare dalle 120 ore. Si può iniziare a sperare di nuovo e senza andarsi ad attaccare alle solite visioni di SW vari o interpretazioni teleconnettive, ma sbilanciandoci solo su quello che ci fanno vedere i modelli, possiamo dire che già dal breve/medio saremo interessati da un flusso atlantico mica tanto mite e con gpt piuttosto bassi per le nostre latitudini, cosa a cui non eravamo abituati da anni e anni, in questa stagione.
Sul dopo GFS sta insistendo su un'attenuazione del vp e su possibili irruzioni di aria artica continentale, che potrebbero interessarci a fine gennaio o inizio febbraio.
Poi se lo sw ci darà qualche frutto e il MJO in incipiente forte zona 8 ci porterà quello che attendiamo.......
Comunque se verrà la -35° in Italia l'instabilità e la temperatura potrebbe portarci qualche nevicata insperata (almeno fino a 12 ore fà) anche a quote pianeggianti sia al centro sia al sud e per stasera mi basta!!!!
![]()
Rispetto ed umiltà, altrimenti taci!!!
Niente male, in effetti. Speriamo non ritrattino.![]()
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
Niente male anche questa Readimg e del resto anche tutte le altre ECMWF appena sfornate.....
![]()
Rispetto ed umiltà, altrimenti taci!!!
Veramente i modelli oggi sono tutti migliorati in termini di freddo..![]()
Buonissime le gfs 18z...![]()
insistono con l'essere più interessanti le GME..per il 22
con queste termiche tra -1/-2° a 850 hpa fino al Molise, nord Puglia, Campania, Basilicata e una -30° in quota.. Addirittura una -35° sulla Sardegna.. e bassi GPT ovviamente ... circolazione favorevole ad imbiancate fino a 4/500 m sul medio adriatico, a 5/700 m su sulle regioni citate; se ci fossero prc.. sarabbe neve fino a bassissima quota su Sardegna.. Da notare poi come anche nel medio, i GM mostrino situazioni un po' più meridiane e freddine per buona parte della penisola specie dal 25/26..
Segnalibri