Personalmente credo che il buon giardiniere del Righi (azz, vedo ora che popo' di carica riveste in MNW) e Corrado (anche se le palle da biliardo mi sembrano fuori luogo
) abbiano perfettamente analizzato il cambio barico generale per le nostre latitudini. Vedendo l'eta' dei postanti di cui sopra (e la mia) giustifico i piu' giovincelli che, non credo sbagliarmi, non si ricordano gli inverni di una volta ... "un trenino di perturbazioni atlantiche portera' pioggia su tutta Italia, con neve al di sopra degli 800 metri sulle Alpi..." (cfr.Bernacca: "Le previsioni del tempo" RAI 1 ore 19:50 prima del TG).
![]()
io ho vomitato sul sedile di un 737 AF (per chi non è pratico af=air france). figo, no? (Fedex dixit)
In Calabria l'ultima grande nevicata per diffusione delle zone interessate risale a fine gennaio '99 quando nevicò persino su Reggio Calabria, Catanzero Lido e Soverato. Fu un evento eccezionale per ciò non c'è niente di strano che siano passati 10 anni. E ne passeranno altri molto probabilmente prima che si possa ripresentare. Un ottimo evento l'abbiamo avuto anche l'8 marzo 2005 quando nevicò contemporanemante su Cosenza (30cm), Lamezia Terme e Catanzaro. Poi si ebbe il 17 dicembre 2007 quando nevicò ancora una volta su Cosenza (35cm) e su buona parte della Calabria interna centro-settentrionale fino in pianura e fin sul mare sulla sibaritide. Ma ripeto non è nemmeno questo il problema, perchè le nevicate in pianura in Calabria non sono certo frequenti. Il problema serio sono le nevicate serie in montagna che si sono ridotte molto rispetto al passato. Quest'anno c'è di buono però che sta piovendo tantissimo! Da novembre molte zone interne montuose hanno superato o stanno per superare i 1000mm. Era almeno dall'86 che non si verificava una situazione simile. Quindi non è tutto negativo questo inverno. Sta nevicando alla grande al nord e piovendo tantissimo sul resto del paese. Certo il freddo a parte il settentrione sta latitando ma stiamo vivendo delle configurazioni (e qui parlo a scala Europea ed atlantica) spettacolari che mancavano da decenni. Chissà che non sia un indice positivo per quel che riguarda il rallentamento del riscaldamento globale. Per me lo è. C'è da vedere ora se è solo una pausa breve o se l'inizio di una tendenza opposta grazie al ciclo solare sottotono.
Agosto 2018-> 188mm (media storica 29mm) Min più assoluta Dic '18-> -3,6°C
min assoluta Gen '19->-6,2 (4/1)_Max più bassa Gen->0,5°C (4/1)
Ott->345mm/ Nov-> 284mm/ Dic->198,5mm
Non sono un esperto ma sono daccordo. Infotti spesso le spiegazioni più semplici sono quelle che rappresentano meglio la realtà. Mi sembra evidente che una crescita delle temperature medie a livello planetario incentivino gli anticicloni caldi e tolgano forza agli anticicloni termici o alle depressioni fredde. Al sud paradossalmente in alcuni casi siamo stati avvantaggiati dalla maggior forza dell'anticiclone sub-tropicale (elemento imprescindibile di ogni irruzioni gelida alle nostre latitudini) ma stiamo parlando comunque di brevi episodi che certo non colmano invece invernate anonime con scarse precipitazioni ed estati roventi.
Agosto 2018-> 188mm (media storica 29mm) Min più assoluta Dic '18-> -3,6°C
min assoluta Gen '19->-6,2 (4/1)_Max più bassa Gen->0,5°C (4/1)
Ott->345mm/ Nov-> 284mm/ Dic->198,5mm
magari a marzo...![]()
Ma quando la neve si scioglie, il bianco dove va a finire?
Ultima Nevicata vera a tappeto nel Lazio da nord a sud da Ovest ad Est della regione? Febbraio 1986.
Che poi negli anni successivi e fino al 2005 abbia nevicato qui e là a macchia di Leporado (escludendo la montagna sotto i 1550 metri e l'alta collina dove almeno fino a quest'anno nevica ogni inverno), è abbastanza normale quanto effimero.
Persino nel 2002 e nel 2005, anni in cui il Lazio è stato interessato generalmente da tempo perturbato gelido; beh nemmeno in quei casi è nevicato dappertutto in modo omogeneo: Roma città saltata in tutti e due gli eventi.
Ciao Gianluigi![]()
Buriana o tre ggiorni o 'na settimana; ma Strina che de Buriana è figlia, sempre t'addorme e sempre te sbiglia!
http://my.meteonetwork.it/station/laz014/sticker-oriz1
credo che faremo i salti di gioia entro la fine di questo inverno. Prevedo, lo dicono gli oracoli, un'invernata da brividi!
Ma quando la neve si scioglie, il bianco dove va a finire?
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
Segnalibri