Le zone più colpite dalle piogge odierne sono state la Liguria e il Friuli Venezia Giulia.
In entrambe le regioni si sono avuti accumuli in alcune zone superiori a 200 mm.
Secondo la mia ricerca la stazione che ha ricevuto più millimetri è quella di Piancavallo (http://www.protezionecivile.fvg.it/P...?NumSens=18967) che fino alle ore 22 era già a quota 243,4 mm.
Sapete di altri posti che hanno fatto meglio?
Sicuramente la zona delle Alpi Apuane.Ci sono vari thread aperti sulla situazione.![]()
-----------------------------------
CIAO TUB!
-----------------------------------
Alle 22: Bordano (UD) 265 mm; Resia-Coritis (UD) 252 mm; Piancavallo (PN) 248 mm
Alesso (Prot.Civ.) alle 22 segna 288 mm![]()
Ultima modifica di Bellunese; 20/01/2009 alle 23:17
Province Massa, Lucca e Pistoia tra i 200 e i 300 mm con picchi superiori. So che anche La Spezia non ha scherzato (Magra e Vara straripati), ma non ho dati.
320,2 Arni (Stazzema)
319,6 Orto di Donna
per ora...![]()
veramente accumuli notevoli per gran parte delle prealpi friulane
Aggiornamento dal nowcasting toscano:
380 mm Campagrina!![]()
Qui in Sicilia nn si è scherzato.
Diverse località hanno raggiunto o sfiorato i 100 mm.
Qui da me "solo" 46 mm e 311 mm mensili e ovviamente annui![]()
Stazione Meteo MASCALUCIA (CT) - 420 m slm
OREGON WMR928NX - Schermo Passivo Davis
http://meteomascalucia.altervista.org/
Segnalibri