Speriamo....visto le brutte carte che vede GFS
Stazione meteo Davis Vantage Vue in zona sud di Rutigliano
Online su: http://stazione.meteomurge.it/Rutigliano.htm
Ma a mio modesto parere, Febbraio sarà probabilmente molto movimentato. Cercherò di mettere dei vari target per evitare di essere troppo dispersivo. Un primo target potrebbe essere il 7 febbraio con classica incursione nord atlantica ed aria fredda da nord ovest. Un altro target probabilmente sarà il 12 febbraio ove l'alta atlantica con una pulsazione raggiungerà l'alta polare groenlandese. Da quel punto in poi sembra come il flusso atlantico si interrompi di botto. Forse questa volta l'incursione artica sarà verso il Golfo del Leone. Ma il target più importante sarebbe il 17 febbraio quando il lobo russo aggancerà la depressione mediterranea. La zonalità durerebbe solamente il 10 e l'11 febbraio. E' probabile poi che l'alta oceanica si leghi all'alta delle Aleutine. La guarigione del Vp del 10/11 febbraio sarebbe come già dissi a gennaio riguardo allo stratcooling come "il miglioramento della morte". Situazione comunque molto in subbuglio e che ancora nel medio termine non si riesce a scrutare il ritorno dell'hp nemmeno nelle code modellistiche.![]()
ottimo ai fini didattici, ma non aspettiamoci per forza conseguenze quaggiù...
piuttosto guardiamo dove si posiziona il blocking (eventuale) atlantico, quello si è importante per le conseguenze al suolo...
x snowhell: non andrà tutto in spagna, per il semplice motivo che c'è già andato(diciamo francia, GB, cmq a W), la saccatura deve per forza traslare verso E, sotto la spinta occidentale
![]()
son già allineati, alla quota di 500 hpa... e dopo i 5-6 giorni è quella quota da guardare
http://forum.meteonetwork.it/showthread.php?t=99913
Socio fondatore e consigliere Caput Frigoris.Avezzano, 15 aprile 1995 nevicata max ultimi 14 anni...115cm
Segnalibri