Ci vuole l'Atlantico!
"Per quanto io sia paziente di perturbata con clacson a prescindere, tu mi hai veramente ovombolato il cipollotto aspergicato." Ciao Tub!
André
La Valanga di Lavancher é ben nota, purtroppo (1999).
Segnalo questo bell'articolo dell'Aineva al riguardo:
http://www.aineva.it/pubblica/neve70/nv70_4.pdf
Brenva'20: bel thread!! Sono estremamente appassionato di valanghe, l'atlante climatico della Val D'Aosta (SMI) ha un bel paragrafo in questione.
Inoltre quand'ero studente di Ingegneria Civile ho fatto alcune lezioni con il Prof Menegus sul dimensionamento delle opere antivalanga attive e passive.
siamo quassù, soli, immersi in un “nulla” che per noi invece è “tutto” (R.Maruzzo .... la frase in realtà è di Rita!)
E poi ovvio: tutte le creste portano al Weisshorn
quella del 99 è stata enorme!, condizioni meteo non troppo diverse da quest'anno ma nel bacino non erano presenti opere per impedire in parte il distacco della valanga come attualmente, e in quell'occasione il distacco si operò nell'intero bacino!(enorme)
Quell'articolo lo ha scritto anche mio fratello \as\ (Simone Roveyaz), anche io sono molto appassionato di valanghe, neve, ghiacciai,ecc...
Quelle lezioni devono esser state davvero interessanti immagino!
Edit: Mi chiamo André
André
André
Segnalibri