Ieri alla fine cumulati 26.3mm, altra lavata non di poco conto.
Un paio di miei amici ieri sono andati a sciare sul Cimone, han detto che sulle piste regnava la nebbia e la neve e che non si vedeva una mazza a scendere.
Io mi sarei impalato contro il primo arbusto che avrei incontrato data la mia totale incapacitá sugli sci.
Qua adesso cielo nuvoloso con sole che sta uscendo.
ragazzi per la primavera o meglio per l'estate c'è tempo! Sappiamo bene che ormai le mezze misure non esistono e che spesso accade di avere massime over 30 gradi già a metà "primavera". Quindi vade retro...vanno bene giornate temperate ma lasciamo e speriamo in occasioni invernali! Vorrei una bella settimana di gelo vero a fine marzo per sterminare insetti zanzare cimici e chi piu ne ha piu ne metta! L'anno scorso è stato un calvario con quelle maledette cimici di origine cinese e sono bastati un paio di giorni con max over 10 per vederle rispuntare piu forti di prima! L'anno scorso sono arrivate a Giugno e non se ne sono piu andate via!
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Perdonate l'intromissione, ma per l'Emilia centro-orientale domani potrebbe vedere accumuli assolutamente importanti, in special modo a ridosso dei rilievi:
rain24h-1.png
Riguardo la neve temo sara' relegata solo ai rilievi, anche se forse non troppo in alto (possibile qualche sconfinamento collinare/pedemontano, forse !): certo, in quota ne dovrebbe fare non poca:
snow24h-1.png
![]()
![]()
Chi non è della zona è molto probabile che non lo sappia, ma in questi casi il nostro appennino può fare miracoli. Non mi stupirei se la quota neve nella bassa Emilia arrivasse fino a 2-300 m. Sono condizioni che i lam raramente vedono ma che accadono spesso, quando le correnti sono così. Vedremo.![]()
La mia umile stazione meteo
https://www.wunderground.com/dashboard/pws/IREGGI57
Ma una normalissima primavera, con periodi di sottomedia e sopramedia, con momenti piovosi alternati a lunghi periodi soleggiati di HP vi fa così schifo?
Qui intanto si sta annuvolando per stratificazioni alte, T 13.8, UR 64%, vento debole da WNW. T min 0.5.
Neve inverno 2013: 45 cm; 2014: 0 cm; 2015: 5 cm; 2016: 2 cm; 2017: 0 cm; 2018: 17 cm; 2019: 1 cm; 2020: 3 cm; 2021: 0 cm.
Estremi termici: +40.1°C (22/07/2015) -9.3°C (07/01/2017).
Occhio a domani nella prima parte della serata, non mi sembra così assurdo pensare a una QN sui 500 m, occasionalmente anche più in basso, vista l'intensità delle prp.
Cattura2.JPG
La mia umile stazione meteo
https://www.wunderground.com/dashboard/pws/IREGGI57
Fosse stata tutta neve ..
Ultima modifica di emiliaoccidentale75; 23/02/2015 alle 15:30
Per fioccate a quote molto basse vedo meglio la zona tra Imolese e Faentino, dove si beccheranno il connubio migliore "isoterme-precipitazioni"
Da noi più ad ovest sicuramente in arrivo un'altra lavata in pianura e gran neve oltre i 700-800m, come limite inferiore per i fiocchi non direi più giù di 400/500m, vedremo![]()
Segnalibri