"Non vedo cosa ci sia di male a paragonare questa estate al 2003" .... estate semanticamente parlando è uguale a luglio?? mi sembra che avendo tu detto estate comprendessi tutti i mesi, ma magari nella tua concezione di estate esiste solo luglio...
la tua carta non era una descrizione ma bensì il solito lamento meteo che andrebbe nella stanza rosari.
non posterò carte (ho sempre professato la mia somma ignoranza) , ma sto attento a chi semina solo cose negative e sena guardare i dati statistici da quando esistono le rilevazioni meteo..
poi non capisco perchè ti sei sentito tirato in ballo quando ho scritto che mi sono segnato i nomi... come mai??
Ma a dire il vero se c'è qualcosa che intasa la discussione sono questi tuoi commenti. Vorrei sapere che cosa ti ho fatto di male nella mia vita. E poi spiegami come fa una carta a essere un lamento. Se è così l'intero modellame è un lamento. Riguardo all'ultima frase sui nomi mi astengo dai commenti per evitare brutte parole.
Ammetto che l'estate mi porta talora a lamentarmi un poco, sarei scorretto a negarlo, ma da qui a dire che anche le immagini sono un lamento ce ne passa da qua sotto al ponte.
Ora, per rispetto degli altri forumisti la chiudo qui e se hai qualcosa da dirmi fallo in privato; in modo da non intasare la discussione.
Si vis pacem, para bellum.
Punto.
E a capo.
Era così interessante seguire l'evoluzione nel long range senza simili interventi stucchevoli, poco fondati e noiosi.
E sorprende, caro utente @zanfa73 , che a dirtele queste cose siano dei ragazzi, utenti giovanissimi di questo forum.
Mi aggiungo a loro, alla risposta del @luca95 in particolare, anche perché t'ho trovato molto attivo nel criticare osservazioni sul Global Warming anche nel nowcasting dell'Alto Adige.
Non vorrei tu pensassi che noialtri siamo stati intaccati da scie-chimiche al bario e al polonio con whiskey!!
Ciò detto, pcp24hz1_web_4.png
Notare come i LAM vedano infiltrazioni umide oceaniche interessare meglio le Alpi a Nord e come quindi a Sud dell'arco alpino si mantenga un'atmosfera molto più stabile, difficile da scalfire!!
Da situazioni così, se ne esce difficilmente!!![]()
Parlo di cose scomode: tipo ciglia negli occhi, vecchine alla guida o quando sbagli col sale...
La frase che ho quotato diceva "paragonare questa estate al 2003", non era facile intuire che si riferiva al solo mese.
Se si parla del solo mese di luglio considerato che fu il meno anomalo di quell'infausta stagione (meno anomalo <> poco anomalo eh) direi che si può battere. Dipende dalla semionda degli ultimi 5-6 gg: se invece di entrare sfila a N allora è fatta.
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
riguardo all'ot dei lamenti vorrei dire 2 cose velocemente per non portarlo avanti troppo:
-ci si lamenta che altri si lamentano delle carte ma quando sono esaltanti e son tutti euforici nessuno dice niente, strano perchè dopotutto si trattano comunque di commenti soggettivi;
-ci si lamenta di carte schifose da che mondo è mondo, e non ci vedo nulla di male. per il semplice motivo che qui si coltiva una passione e come tale giustamente prevalgono le emozioni, gli stati d'animo. quindi lamentarsi dei lamenti lo trovo alquanto ridicolo.
bon ciao![]()
prospetticamente le carte mostrano una potenziale tendenza verso alte potenzialità di prospettiva....
Quali dati lo dicono? A me risulta che su tutto il nord Italia giugno 2015 sia stato più fresco di 2-3 gradi rispetto al giugno 2003, ora non credo che luglio 2015 risulterà più caldo di 2-3 gradi rispetto al suo collega di 12 anni fa.
Intanto nessuno ne parla perchè le rinfrescate non si possono anticipare e solo gli anticicloni possono essere ingranditi, ma GFS lima le isoterme per la prossima settimana e piazza un peggioramento notevole già da giovedì-venerdì prossimo![]()
Visitate www.calossometeo.altervista.org
Avatar: passaggio di uno dei primi Irisbus Citelis di GTT in via Villa della Regina a Torino, nella giornata invernale del 26 gennaio 2010
Segnalibri