Giornata in prevalenza molto nuvolosa con timide e temporanee schiarite specie nel pomeriggio.
Attualmente pioviggina ma praticamente nulla in tutto.
Estremi odierni: 11.4°C/ 17.8°C, attuale 15.2°CQualche scatto di questo pomeriggio in un parco cittadino
![]()
Come quasi sempre avviene il limite neve piu' basso in regione spetta al Trentino occidentale, dove nevica fino a 1200/1300 metri.Nevica da questa mattina anche a Madonna di Campiglio paese
Live Webcam Madonna di Campiglio - Trento
Era segnalata neve a Vermiglio e Ponte di Legno (BS) entrambi i paesi a circa 1.250 metri. Specie a Vermiglio iniziava nel primo pomeriggio ad imbiancare, a Ponte di Legno solo fiocchi. Ecco perché ho messo il limite neve a 1200/1300 almeno nei settori rendenesi e solandri del Trentino occidentale, ovvio, non con accumulo ma cadevano bei fiocchi. A Campiglio (1500) paese bianco già da questa mattina ma ovviamente neve che si spingeva anche sotto i 1.500 metri
Qui a Trento finora caduti 30 mm. in zona sud, 28 in centro città, 24 in zona nord, 11°C in questo momento, pioggia tra il debole ed il moderato
"Come quasi sempre avviene" dove? Nella tua testa? Carissimo, è sempre dura deluderti, ma non spetta niente al Trentino occidentale, se non tanta umidità e poco sole.
In regione non è lì il limite neve più basso, non in Trentino.
No, in regione i limiti della neve sono più in basso lungo le valli di confine, in Alto Adige, quando il fronte freddo scavalca lo spartiacque alpino.
Quota neve con accumulo dai 900mt., sbiancata Vipiteno, 10cm ai 1360mt. del Brennero, fiocchi fradici ai 700mt. di Fortezza, Nord di Bressanone. Neve ad Innsbruck, 1cm, 560mt.
Poverino.... mi dispiace deluderti....![]()
o sto male, o posto male. O ho riposto male le fiducie nella civiltà umana, Uma Thurman capirebbe. O posto male o post-pandemia la fiducia nella scienza s'è persa come Andrea di De André che non sa tornare. Uma salvaci tu. Una firma che è un quasi haiku.
Oddio i soliti tuoi problemi mentali per frustrazione meteo pluriennali Enrico...!
Quando scrissi il thread (26 aprile) l'unica zona dove nevicava a 1.200/1300 metri in regione (anche se a quella quota senza accumulo) era la Val Rendena e Val di Sole che con perturbazioni atlantiche e non solo, nella maggioranza dei casi detengono la quota neve piu' bassa in regione; il Trentino occidentale in generale si distingue spesso e volentieri dal resto del territorio. Col passaggio del fronte freddo avvenuta il giorno dopo di quando scrissi, la zona con la quota neve piu' bassa è stata la Val Aurina e zone di confine... col passaggio del fronte freddo in molte altre zone regionali (Trentino occidentale compreso) le precipitazioni sono state deboli se non assenti del tutto. Qui a Trento ad esempio venerdi proprio durante il passaggio del fronte freddo non è caduto mezzo mm. di pioggia dal mattino alla sera, zero assoluto, conseguentemente se non precipitava la quota neve non poteva di certo calare, non credi?.... Quindi io riportai la situazione in quel momento, non potevo di certo prevedere cosa sarebbe successo il giorno dopo e due giorni dopo col passaggio del fronte... se ti impegni forse anche tu ci puoi arrivare...
Resta il fatto che ci sono contesti del Trentino occidentale (Sole, Rendena, Pejo, Rabbi, Non, zona Tonale, o microcontesti come la Rocchetta ecc.. che spesso e volentieri fanno un baffo al resto della regione, da Ala al Brennero), e nella maggioranza dei casi i "miracoli" avvengono li piu' che altrove anche in termini di q.n. inferiore. Chiudo la parentesi dai, se vuoi continuare scrivimi in pvt e non continuare con sterili polemiche qui.. grazie!
Qui notte serena, aumento della nuvolosità all'alba, ora (almeno per il momento) contrariamente alle previsioni cielo molto nuvoloso.La minima notturna è stata di 2.5°C , temperatura praticamente identica a Trento sud dove la stazione aeroportuale di M.T. ha registrato 2.6°C.
Attuale 7.5°C, molto nuvoloso
Ultima modifica di christian trento; 30/04/2017 alle 08:09
Concordio in pieno con Christian avendo un minimo di conoscenza del Trentino e dell'Alto Adige. ...Con i fronti da W/SW il Trentino occidentale fa bingo sia per quantità che per quota neve...l'alto Adige fa bingo quasi esclusivamente con i fronti da nord/NW per la quota neve....Ricordo bene a fine febbraio con l'unica perturbazione da ovest preceduta da tese correnti da SW, come in Trentino e parte dell'alto Adige occidentale la neve cadde copiosa fino agli 800 mt mentre in badia Dove ero fece una decina di cm scarsi .
Da frequentatore abituale del Trentino Occidentale confermo la sua capacità "miracolistica"di avere una quota neve solitamente più bassa di 4-500 m rispetto al resto della regione. Era abbastanza chiaro nel post che questo era riferito (come sempre è) alle configurazioni "da perturbazione atlantica", contesto in cui mi è accaduto, con mia somma goduria, di vedere abbondanti nevicate a Cogolo (m 1160) con zero termico a 2000 m e contemporanea ammirare nelle webcam la pioggia a Canazei.
La neve con accumulo a Madonna di Campiglio di qualche giorno fa e le fioccate di Ponte di Legno o di Vermiglio meritavano il titolo di quota neve più bassa certamente della provincia ma con quella configurazione anche della regione.
E'altrettanto evidente che con le correnti settentrionali le valli sudtirolesi vicino alle creste di confine si prendono il primato sia in termini di quantità della precipitazione sia di accumuli nevosi, ma quando questo è accaduto, al passaggio del fronte freddo, si era in una situazione che non era più quella descritta nel post cui mi sono agganciato.
Detto questo, per quanto riguarda i settori più settentrionali della Val di Pejo, ma suppongo visto il contesto geografico anche della Val Di Rabbi, fioccate modeste anche a quote basse vi sono anche con i fronti freddi. Il "muro del foehn" che si staglia lungo il crinale San Matteo-Taviela-Vioz-Cevedale riesce spesso infatti a portare fiocchi (senza accumulo per la modestia della prp) anche al di qua del crinale e oltretutto a quota bassa, nonostante il riscaldamento per effetto favonico, grazie alla secchezza della colonna d'aria sul versante sottovento.
Mi è capitato più volte di vedere fioccare a Cogolo, e ovviamente in quanto più prossimi al crinale e più alti ancor più a Peio Fonti e Peio Paese, con il muro di nubi sul crinale e sole intermittente sui paesi e con temperatura di 7-8°C.
Giovanni
Avatar: la grande nevicata a Peio il 20 gennaio 2009
Segnalibri