Ormai sono molto pessimista, guarda qua che schifo stiamo vivendo, dopo 6 mesi indecenti e ultimi tre anni e mezzo inqualificabili...fate vobis se è normale...
Qua siamo totalmente fuori di senno anche solo rispetto agli standard di 10 anni fa
Nebbia e inquinanti. Si prospetta davvero un gran bel periodo.
Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk
Dati realtime da San Vito di Spilamberto (MO)
Webcam in diretta
http://ipcamerasanvito.no-ip.org:8181/jpegpull.htm utente:guest password:guest2014 in Internet Explorer/Firefox/Chrome/Safari
http://upload.rete.meteonetwork.it/e...am/current.jpg
Always looking at the sky...
Nebbia? A inizio ottobre con gpt estivi e senza afflussi freddi?
Mi sa che ci becchiamo solo l'inquinamento, non altro![]()
Fantameteo puro e solo una grande illusione per spezzare la monotonia di una stagione che ha ormai raggiunto livelli insostenibili. Ancora 16°C alle 9 di sera.
Situazione attuale che mi fa ricordare sempre di più il 2011. Mese secchissimo in cui quell'anno avevamo seminato l'orzo in mezzo a un secco tremendo attorno al 20 ottobre e io ero ancora in maniche corte. Mi sa che quest'anno si replica, sto sudando più adesso che in settembre.
Ora foschia, T 12.7°, UR 95%. Estremi odierni: 11.6°-24.0°.
Neve inverno 2013: 45 cm. Neve inverno 2014: 0 cm. Neve inverno 2015: 5 cm. Neve inverno 2016: 2 cm. Neve inverno 2017: 0 cm. Neve inverno 2018: 17 cm. Neve inverno 2019: 1 cm.
Estremi termici: +40.1°C (22/07/2015) -9.3°C (07/01/2017).
Carte incommentabili ma certamente non tanto diverse da quelle vissute praticamente negli ultimi 3 anni.
Premetto che per quanto riguarda gli indici conosco meno di poco, e oltrettutto ci credo fino ad un certo punto....detto ciò mi pare che il nostro stato d'animo sia figlio, a ragion veduta purtroppo, soprattutto del nostro recente passato. Il vortice polare ha iniziato a maturare circa un mese fa ed è ancora in fase di approfondimento. Con questo non voglio dire che non potrà andare avanti così fino a febbraio, però ricordo bene ottobre 2015 e ottobre 2016 con un vortice polare disassato dalla sua sede e poi a novembre, nam o non nam, flussi di calore in strato azzerati e trottola a manetta con tutte le conseguenze del caso. A me non dispiace che il VP proceda nel suo raffreddamento in maniera "normale" per così dire.........ovvio ad ottobre ci si aspetterebbe qualche perturbazione atlantica ma non è certo la prima volta che si assistono a situazioni simili.
Per dire nell'ottobre 2009 qui caddero circa 35 mm di pioggia, concentrati tra il 22 e il 24 del mese, e a novembre piovve solo tra il 5 e il 10 con 20 giorni di hp al seguito, poi sappiamo come è andato il proseguo......
Ma senza scomodare grandi invernate a me questo periodo attuale ricorda molto l'autunno che precedette un inverno che quasi nessuno menziona mai e poi mai, forse perchè qui da noi è stato un inverno davvero normale: il 2008/2009. Se qualcuno si ricorda ottobre 2008 allora ci siamo capiti, qui 0 mm di pioggia dal 15 settembre al 28 ottobre e il tutto dopo un'estate non certo piovosa in queste zone....ad ottobre c'era polvere ovunque e l'erba, la poca presente, era gialla come a fine luglio! Beh in quel periodo direi avessimo minimo solare in entrata, qbo- e Nina debole. Certo come detto le teleconnessioni non le seguo tanto e ci credo fino ad un certo punto, però è ancora presto per spaccarsi la testa: certamente non è facile far finta di dimenticare cosa stiamo vivendo da troppo tempo a questa parte sia da un punto di vista termico che pluviometrico, però guardo al futuro un poco più fiducioso rispetto gli ultimi anni fermo restando che la fregatura in questo angolo di Europa è sempre dietro l'angolo
Ultima modifica di Iceman84; 13/10/2017 alle 10:11
Ciao anche io ricordo bene ottobre 2008 anche quello era caldo e secco ma per affondi iberici a fine mese la situazione si sbloccò con un affondo più orientale che ci portò la pioggia a me quest’anno è il getto in uscita dal Nordamerica che non piace!
Il js deve da terranova piegare verso sud e non spingere verso w mandandoci addosso l’hp.
Comunque io per la mia zona non ho mai visto una siccità come questa!
C’è assolutamente bisogno di tanti giorni di pioggia e subito!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Love rain and hate sun!
Io direi che il nostro purgatorio da qui ai prossimi 10 giorni sia quello di far passare il ciclone Ophelia e relativa goccetta atlantica che si stacca verso sud e poi riassorbita dal getto.....per il dopo secondo me ci sono molte strade da percorrere!
Intanto qui sereno, leggermente velato, con minima a 9.7
Segnalibri