Pagina 109 di 195 PrimaPrima ... 95999107108109110111119159 ... UltimaUltima
Risultati da 1,081 a 1,090 di 1948
  1. #1081
    Vento forte
    Data Registrazione
    15/02/09
    Località
    Svignano sul Rubicone (62m)
    Età
    35
    Messaggi
    3,661
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Romagna dal 21 al 27 gennaio 2019

    Grazie Gigio

  2. #1082
    Banned
    Data Registrazione
    02/09/18
    Località
    Cesena / Forlì-Roncadello
    Età
    48
    Messaggi
    164
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Romagna dal 21 al 27 gennaio 2019

    Citazione Originariamente Scritto da Gigiometeo Visualizza Messaggio
    La
    causa è un po' complessa da dire in parole povere ma ci provo:

    1)occorre distinguere sempre tra l'analisi al suolo e quella alle quote superiori, perché se è vero che nei bassi strati la collocazione dei minimi barici è importante, specie se alla mesoscala e forzati dall'orografia, lo è altrettanto quella delle strutture di geopotenziale in quota. Chiaramente siamo in pieno inverno, per cui basta arrivare sui 700 hPa circa senza dovere andare per forza ali limiti della tropopausa .
    2) Il minimo nei bassi strati (prendiamo al suolo per comodità) era nella posizione indicata dal modelli, e fin qui tutto ok. Lo stesso minimo nei bassi strati contribuisce alla formazione di un ramo frontale occluso (molto debole) che tra ieri mattina e pomeriggio risale da sud a nord (tendendo a divenire SE-NW).
    Dall'altra parte però (mar ligure) le cose cambiano rapidamente poichè arriva la supposta dal nord atlantico, e comincia a cedere in campo barico con la formazione anche lì di un minimo barico nei bassi strati (sono le 18 di ieri sera).
    Il minimo adriatico è in fase di indebolimento ed il gradiente si allenta; quello ligure il contrario, ovvero tende ad approfondirsi, attivando delle correnti meridionali (o sud-occidentali) che spingono l'occlusione verso nord. Fin qui nessun problema.
    In quota però cambia la circolazione, ovvero tra i piani isobarici di 800 e 700 hPa, la saccatura principale, quella che scende dal nord-atlantico, prende il comando delle operazioni, ingloba quella più blanda presente su Adriatico, e la spinge verso nord-est, e con essa l'occlusione, tanto è vero che in serata l'asse della saccatura in quota (importante nel mantenimento della occlusione tramite avvezione di vorticità positiva e flussi ciclonici da ESE) sale verso il ferrarese pilotato dalla saccatura madre (più intensa, ovvero la nuova nord-atlantica), mentre il riminese e forlivese-cesenate a quell'ora sono già sotto SW a quelle quote, che non sarebbe nemmeno un male, se non fosse che è un SW per nulla ciclonico (scorre dietro la saccatura), con avvezione di vorticità negativa e con leggera componente anticiclonica.
    Conseguenza: occlusione su ferrarese e veneto; esaurimento dei fenomeni più a sud nonostante il minimo al suolo ancora in buona posizione, ma insufficiente a produrre altre strutture nuvolose organizzate per la mancanza di un forcing al "minimo sindacale" appena più in quota. Un debole flusso nord-orientale è rimasto dagli 850 hPa in giù (tolto il PBL ancora sotto WNW), e quindi sui rilievi qualche cosina si è raccolto ancora.
    L'occlusione si è poi invorticata intorno al vecchio minimo in quota su Adriatico, oramai sul golfo di Trieste, e la spinta delle correnti oramai occidentali facenti capo alla nuova depressione in innesco, l'ha portata questa mattina da ovest ad est attraversando, oramai a brandelli, la regione, con qualche fiocco di neve qua e là.
    Fine dell'episodio. Nelle due figure ho messo l'asse di saccatura a 700 hPa prima (primo pomeriggio) e dopo (serata), dal quale si evince come in serata l'occlusione non poteva che essere davanti all'asse (linea rossa).
    A dirla tutta mi pare che i modelli abbiano inquadrato abbastanza bene l'evoluzione, salvo però un problema: il proiettile nord-atlantico è molto veloce e quando le dinamiche sono così repentine è facile che ci siano anticipi sulla tabella di marcia.
    In pratica l'evoluzione della saccatura principale è risultata leggermente più veloce rispetto alle attese, tant'è che le attuali schiarite erano pronosticabili nel pomeriggio, mentre sono già presenti. Non è detto che questo anticipo debba per forza riflettersi sull'evoluzione serale, serve prima attendere la risposta del Mediterraneo.
    Insomma colpa della supposta nord-atlantica.
    Capitolo poca neve: beh qui il motivo è più semplice: intanto profilo termico proprio al limite, la massa d'aria presente è nord atlantica (artica marittima ma solo in lontana origine), ed altra ne arriverà con la nuova ciclogenesi. La tanto vituperata aria artica marittima dipende da dove viene; questa si è fatta qualche migliaio di km in oceano, non c'è stato alcun ingresso continentale in precedenza nei bassi strati, e quindi non è esattamente delle migliori.
    Se però, es. febbraio 1999, arriva dalla Scandinavia, sempre artica marittima è, ma è ottima, poichè compie un percorso sul mare molto più breve; questa onestamente non era proprio granchè.
    Occlusione debole, molto debole, e con moti verticali modesti (omega solo di poco negative nel thickness che conta, ovvero dove si formano le nubi precipitanti, stau a parte), ma questo si sapeva.

    Umidità relativa non altissima nella DGZ (dendritic growth zone), ovvero lo spessore compreso tra le isoterme -10 e -20°C che è quella dove eventualmente c'è la maggiore efficienza di riming/aggregazione favorevole a produrre nevicate più intense (in quello spessore meglio se l'aria è satura e ieri non lo era).
    Lo zero di bulbo umido, ovvero quello che realmente conta (non il dew point come molti pensano) non è mai sceso sotto i 300-400 m; se le precipitazioni sono moderate si va di nevina del povero o se rallenta torna pioggia o mista, ma il WBZ level non è mai sceso sotto quella quota perché la massa d'aria è quella che è. Non si può nemmeno contare troppo sul raffreddamento da evaporazione/sublimazione, poiché quando abbiamo praticamente saturato i bassi strati il fenomeno cessa e le variazioni termiche sono quasi nulle.
    Fine della paranoia.
    Immagine

    Immagine
    Complimenti! E grazie !!

  3. #1083
    Calma di vento
    Data Registrazione
    23/01/07
    Località
    Ravenna (RA)
    Età
    49
    Messaggi
    46
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Romagna dal 21 al 27 gennaio 2019

    Citazione Originariamente Scritto da Ildn Visualizza Messaggio
    chapeau
    Strepitoso Gigio, anche solo per il tempo che dedichi a spiegare in maniera così chiara e tutto sommato semplice delle cose che sono di una difficoltà mostruosa per un profano (come me, ad esempio).
    Grazie, grazie e grazie ancora.


  4. #1084
    Brezza leggera L'avatar di sciari74
    Data Registrazione
    25/11/16
    Località
    Mercato Saraceno (FC)
    Età
    49
    Messaggi
    449
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Romagna dal 21 al 27 gennaio 2019

    Citazione Originariamente Scritto da Gigiometeo Visualizza Messaggio
    La
    causa è un po' complessa da dire in parole povere ma ci provo:

    1)occorre distinguere sempre tra l'analisi al suolo e quella alle quote superiori, perché se è vero che nei bassi strati la collocazione dei minimi barici è importante, specie se alla mesoscala e forzati dall'orografia, lo è altrettanto quella delle strutture di geopotenziale in quota. Chiaramente siamo in pieno inverno, per cui basta arrivare sui 700 hPa circa senza dovere andare per forza ali limiti della tropopausa .
    2) Il minimo nei bassi strati (prendiamo al suolo per comodità) era nella posizione indicata dal modelli, e fin qui tutto ok. Lo stesso minimo nei bassi strati contribuisce alla formazione di un ramo frontale occluso (molto debole) che tra ieri mattina e pomeriggio risale da sud a nord (tendendo a divenire SE-NW).
    Dall'altra parte però (mar ligure) le cose cambiano rapidamente poichè arriva la supposta dal nord atlantico, e comincia a cedere in campo barico con la formazione anche lì di un minimo barico nei bassi strati (sono le 18 di ieri sera).
    Il minimo adriatico è in fase di indebolimento ed il gradiente si allenta; quello ligure il contrario, ovvero tende ad approfondirsi, attivando delle correnti meridionali (o sud-occidentali) che spingono l'occlusione verso nord. Fin qui nessun problema.
    In quota però cambia la circolazione, ovvero tra i piani isobarici di 800 e 700 hPa, la saccatura principale, quella che scende dal nord-atlantico, prende il comando delle operazioni, ingloba quella più blanda presente su Adriatico, e la spinge verso nord-est, e con essa l'occlusione, tanto è vero che in serata l'asse della saccatura in quota (importante nel mantenimento della occlusione tramite avvezione di vorticità positiva e flussi ciclonici da ESE) sale verso il ferrarese pilotato dalla saccatura madre (più intensa, ovvero la nuova nord-atlantica), mentre il riminese e forlivese-cesenate a quell'ora sono già sotto SW a quelle quote, che non sarebbe nemmeno un male, se non fosse che è un SW per nulla ciclonico (scorre dietro la saccatura), con avvezione di vorticità negativa e con leggera componente anticiclonica.
    Conseguenza: occlusione su ferrarese e veneto; esaurimento dei fenomeni più a sud nonostante il minimo al suolo ancora in buona posizione, ma insufficiente a produrre altre strutture nuvolose organizzate per la mancanza di un forcing al "minimo sindacale" appena più in quota. Un debole flusso nord-orientale è rimasto dagli 850 hPa in giù (tolto il PBL ancora sotto WNW), e quindi sui rilievi qualche cosina si è raccolto ancora.
    L'occlusione si è poi invorticata intorno al vecchio minimo in quota su Adriatico, oramai sul golfo di Trieste, e la spinta delle correnti oramai occidentali facenti capo alla nuova depressione in innesco, l'ha portata questa mattina da ovest ad est attraversando, oramai a brandelli, la regione, con qualche fiocco di neve qua e là.
    Fine dell'episodio. Nelle due figure ho messo l'asse di saccatura a 700 hPa prima (primo pomeriggio) e dopo (serata), dal quale si evince come in serata l'occlusione non poteva che essere davanti all'asse (linea rossa).
    A dirla tutta mi pare che i modelli abbiano inquadrato abbastanza bene l'evoluzione, salvo però un problema: il proiettile nord-atlantico è molto veloce e quando le dinamiche sono così repentine è facile che ci siano anticipi sulla tabella di marcia.
    In pratica l'evoluzione della saccatura principale è risultata leggermente più veloce rispetto alle attese, tant'è che le attuali schiarite erano pronosticabili nel pomeriggio, mentre sono già presenti. Non è detto che questo anticipo debba per forza riflettersi sull'evoluzione serale, serve prima attendere la risposta del Mediterraneo.
    Insomma colpa della supposta nord-atlantica.
    Capitolo poca neve: beh qui il motivo è più semplice: intanto profilo termico proprio al limite, la massa d'aria presente è nord atlantica (artica marittima ma solo in lontana origine), ed altra ne arriverà con la nuova ciclogenesi. La tanto vituperata aria artica marittima dipende da dove viene; questa si è fatta qualche migliaio di km in oceano, non c'è stato alcun ingresso continentale in precedenza nei bassi strati, e quindi non è esattamente delle migliori.
    Se però, es. febbraio 1999, arriva dalla Scandinavia, sempre artica marittima è, ma è ottima, poichè compie un percorso sul mare molto più breve; questa onestamente non era proprio granchè.
    Occlusione debole, molto debole, e con moti verticali modesti (omega solo di poco negative nel thickness che conta, ovvero dove si formano le nubi precipitanti, stau a parte), ma questo si sapeva.

    Umidità relativa non altissima nella DGZ (dendritic growth zone), ovvero lo spessore compreso tra le isoterme -10 e -20°C che è quella dove eventualmente c'è la maggiore efficienza di riming/aggregazione favorevole a produrre nevicate più intense (in quello spessore meglio se l'aria è satura e ieri non lo era).
    Lo zero di bulbo umido, ovvero quello che realmente conta (non il dew point come molti pensano) non è mai sceso sotto i 300-400 m; se le precipitazioni sono moderate si va di nevina del povero o se rallenta torna pioggia o mista, ma il WBZ level non è mai sceso sotto quella quota perché la massa d'aria è quella che è. Non si può nemmeno contare troppo sul raffreddamento da evaporazione/sublimazione, poiché quando abbiamo praticamente saturato i bassi strati il fenomeno cessa e le variazioni termiche sono quasi nulle.
    Fine della paranoia.
    Immagine

    Immagine
    Bellissima spiegazione great

    Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk

  5. #1085
    Brezza tesa L'avatar di FrancescoGennari
    Data Registrazione
    05/08/15
    Località
    Gradara (PU)
    Età
    31
    Messaggi
    868
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Romagna dal 21 al 27 gennaio 2019

    Citazione Originariamente Scritto da Gigiometeo Visualizza Messaggio
    La
    causa è un po' complessa da dire in parole povere ma ci provo:

    1)occorre distinguere sempre tra l'analisi al suolo e quella alle quote superiori, perché se è vero che nei bassi strati la collocazione dei minimi barici è importante, specie se alla mesoscala e forzati dall'orografia, lo è altrettanto quella delle strutture di geopotenziale in quota. Chiaramente siamo in pieno inverno, per cui basta arrivare sui 700 hPa circa senza dovere andare per forza ali limiti della tropopausa .
    2) Il minimo nei bassi strati (prendiamo al suolo per comodità) era nella posizione indicata dal modelli, e fin qui tutto ok. Lo stesso minimo nei bassi strati contribuisce alla formazione di un ramo frontale occluso (molto debole) che tra ieri mattina e pomeriggio risale da sud a nord (tendendo a divenire SE-NW).
    Dall'altra parte però (mar ligure) le cose cambiano rapidamente poichè arriva la supposta dal nord atlantico, e comincia a cedere in campo barico con la formazione anche lì di un minimo barico nei bassi strati (sono le 18 di ieri sera).
    Il minimo adriatico è in fase di indebolimento ed il gradiente si allenta; quello ligure il contrario, ovvero tende ad approfondirsi, attivando delle correnti meridionali (o sud-occidentali) che spingono l'occlusione verso nord. Fin qui nessun problema.
    In quota però cambia la circolazione, ovvero tra i piani isobarici di 800 e 700 hPa, la saccatura principale, quella che scende dal nord-atlantico, prende il comando delle operazioni, ingloba quella più blanda presente su Adriatico, e la spinge verso nord-est, e con essa l'occlusione, tanto è vero che in serata l'asse della saccatura in quota (importante nel mantenimento della occlusione tramite avvezione di vorticità positiva e flussi ciclonici da ESE) sale verso il ferrarese pilotato dalla saccatura madre (più intensa, ovvero la nuova nord-atlantica), mentre il riminese e forlivese-cesenate a quell'ora sono già sotto SW a quelle quote, che non sarebbe nemmeno un male, se non fosse che è un SW per nulla ciclonico (scorre dietro la saccatura), con avvezione di vorticità negativa e con leggera componente anticiclonica.
    Conseguenza: occlusione su ferrarese e veneto; esaurimento dei fenomeni più a sud nonostante il minimo al suolo ancora in buona posizione, ma insufficiente a produrre altre strutture nuvolose organizzate per la mancanza di un forcing al "minimo sindacale" appena più in quota. Un debole flusso nord-orientale è rimasto dagli 850 hPa in giù (tolto il PBL ancora sotto WNW), e quindi sui rilievi qualche cosina si è raccolto ancora.
    L'occlusione si è poi invorticata intorno al vecchio minimo in quota su Adriatico, oramai sul golfo di Trieste, e la spinta delle correnti oramai occidentali facenti capo alla nuova depressione in innesco, l'ha portata questa mattina da ovest ad est attraversando, oramai a brandelli, la regione, con qualche fiocco di neve qua e là.
    Fine dell'episodio. Nelle due figure ho messo l'asse di saccatura a 700 hPa prima (primo pomeriggio) e dopo (serata), dal quale si evince come in serata l'occlusione non poteva che essere davanti all'asse (linea rossa).
    A dirla tutta mi pare che i modelli abbiano inquadrato abbastanza bene l'evoluzione, salvo però un problema: il proiettile nord-atlantico è molto veloce e quando le dinamiche sono così repentine è facile che ci siano anticipi sulla tabella di marcia.
    In pratica l'evoluzione della saccatura principale è risultata leggermente più veloce rispetto alle attese, tant'è che le attuali schiarite erano pronosticabili nel pomeriggio, mentre sono già presenti. Non è detto che questo anticipo debba per forza riflettersi sull'evoluzione serale, serve prima attendere la risposta del Mediterraneo.
    Insomma colpa della supposta nord-atlantica.
    Capitolo poca neve: beh qui il motivo è più semplice: intanto profilo termico proprio al limite, la massa d'aria presente è nord atlantica (artica marittima ma solo in lontana origine), ed altra ne arriverà con la nuova ciclogenesi. La tanto vituperata aria artica marittima dipende da dove viene; questa si è fatta qualche migliaio di km in oceano, non c'è stato alcun ingresso continentale in precedenza nei bassi strati, e quindi non è esattamente delle migliori.
    Se però, es. febbraio 1999, arriva dalla Scandinavia, sempre artica marittima è, ma è ottima, poichè compie un percorso sul mare molto più breve; questa onestamente non era proprio granchè.
    Occlusione debole, molto debole, e con moti verticali modesti (omega solo di poco negative nel thickness che conta, ovvero dove si formano le nubi precipitanti, stau a parte), ma questo si sapeva.

    Umidità relativa non altissima nella DGZ (dendritic growth zone), ovvero lo spessore compreso tra le isoterme -10 e -20°C che è quella dove eventualmente c'è la maggiore efficienza di riming/aggregazione favorevole a produrre nevicate più intense (in quello spessore meglio se l'aria è satura e ieri non lo era).
    Lo zero di bulbo umido, ovvero quello che realmente conta (non il dew point come molti pensano) non è mai sceso sotto i 300-400 m; se le precipitazioni sono moderate si va di nevina del povero o se rallenta torna pioggia o mista, ma il WBZ level non è mai sceso sotto quella quota perché la massa d'aria è quella che è. Non si può nemmeno contare troppo sul raffreddamento da evaporazione/sublimazione, poiché quando abbiamo praticamente saturato i bassi strati il fenomeno cessa e le variazioni termiche sono quasi nulle.
    Fine della paranoia.
    Immagine

    Immagine
    Grazie mille davvero Pier, sempre chiarissimo ed esaustivo
    Francesco Gennari: Storm Chasing and Weather Photography
    https://www.facebook.com/FrancescoGennariStormchaser

  6. #1086
    Tempesta violenta L'avatar di Jack95
    Data Registrazione
    07/08/10
    Località
    Urbino - Gabicce Mare
    Età
    29
    Messaggi
    14,344
    Menzionato
    27 Post(s)

    Predefinito Re: Romagna dal 21 al 27 gennaio 2019

    Citazione Originariamente Scritto da Marco_bz Visualizza Messaggio
    Sembri me Anch'io non risparmio epiteti per il posto infame schifoso in cui vivo. Romagna dal 21 al 27 gennaio 2019
    Consolati: Gabicce, anche quest'anno, ha visto più neve di Bolzano.
    Con Rimini manco azzardo il confronto, mi vergogno troppo!
    E figurati che Gabicce e Cattolica negli eventi grossi degli ultimi anni sono stati anche ben più fortunati di Rimini, è in questi eventi "al limite" che fa brutto vedere le colline a pochi km ammantate di neve e qui il nulla per qualche decimo di grado! Certo, non cambierei per nulla al mondo questo clima con l'arida Bolzano ahah

    Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk

  7. #1087
    Vento fresco
    Data Registrazione
    17/12/10
    Località
    Villagrande di Mombaroccio. Pesaro
    Età
    65
    Messaggi
    2,025
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Romagna dal 21 al 27 gennaio 2019

    Qualche scatto di stamattina a un paio di km da casa... Differenza abissale con la mia abitazione ... quei 100 metri più in alto , hanno voluto dire tantissimo questa volta...Io sono felice comunque....

    B. Sante 22012019.jpgB. Sante b 22012019.jpgB. Sante e 22012019.jpgLIMITE NEVE c 22 01 19.jpgpick.jpgmombaroccio 220119.jpg

  8. #1088
    Banned
    Data Registrazione
    07/07/14
    Località
    rimini
    Età
    53
    Messaggi
    5,690
    Menzionato
    151 Post(s)

    Predefinito Re: Romagna dal 21 al 27 gennaio 2019

    Ecco letto il super Gigio ...esemplare x noi saccenti che spesso pretendiamo di archiviare una mancata nevicata con giusto 2 elementi in croce blaterati qua e là sul forum o su fb, quando invece l atmosfera ci potrebbe dire : di sumar tsi propri sigur che tapa capi qualcosa?
    Onesta sei amica...

    Inviato dal mio SM-N950F utilizzando Tapatalk

  9. #1089
    Vento forte
    Data Registrazione
    19/06/09
    Località
    ravenna
    Età
    46
    Messaggi
    3,860
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Romagna dal 21 al 27 gennaio 2019

    Per stasera che aggiornamenti abbiamo?

  10. #1090
    Vento fresco L'avatar di Chri_stian
    Data Registrazione
    03/12/17
    Località
    Torriana (RN)
    Età
    43
    Messaggi
    2,131
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Romagna dal 21 al 27 gennaio 2019

    Strafelice di sbagliarmi ma secondo me stasera partiamo già con acqua a secchiate.

    Sent from my Mi MIX 2S using Tapatalk

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •