Treno deraglia a Rio Pusteria, chiusa la linea ferroviaria - Cronaca - Alto Adige
Il secondo treno del mattino dal confine cno il vicino Osttirol diretto a Fortezza è stato centrato da un'estesa colata di fango e detriti che l'ha fatto deragliare.
Una 20ina a bordo, nessun ferito, linea per Lienz chiusa.
Chiusa pure la linea ferroviaria della Venosta, mentre la autostrada e l'asse del Brennero hanno riaperto. Temporaneamente chiusa è la statale ss12 ora, per degli alberi caduti ieri dopo Bressanone.
Giornata campale.
Il settimo fronte di stasera è stato fortemente spostato a Sud, non cadranno più di 20mm sulle Dolomiti meridionali in provincia, 4-6mm nei fondovalle maggiori.
+1.9° minima odierna a Bz Ovest a mezzanotte, discreta visto poi l'aumento termico graduale finora. Nubi basse in giro..
Parlo di cose scomode: tipo ciglia negli occhi, vecchine alla guida o quando sbagli col sale...
Frana poco fa ad Albes, in V.Isarco zona Bressanone, uno degli angoli più secchi della vallata, il che la dice lunga sulle quantità d'acqua cadute nelle ultime 120h lì!
1.9°/6.4° estremi odierni a Bz Ovest, valori finalmente novembrini.
Mancano le gelate e la giornata odierna è coperta da nubi basse in tutti i maggiori fondovalle, in quota il sole s'è mostrato.
Qui dalla webcam del Colle, 1100m., vista NW, ben visibili le fitte nubi basse e già l'avanzamento del fronte nr.7 del mese con stratocumuli non ancora densi scorrere più in alto, oltre i 2000m.:
current.jpg
Manto che va cedendo oltre i 900m., stasera dovrebbe scendere nuovamente fin sotto i 900m. appunto, ma non più di 2-4cm di nuova neve lungo la V.Adige dalla conca a Merano - Bressanone.
Un po' di più in Fassa - Fiemme e V.Adige oltre gli 800m.
Ciao, simpatico utente d'origine incerta. Non proprio Baghdad, con la acca fra g e d. Troppo difficile, lo so: Baghdad.
Comunque no, scrivo dal Kurdistan, terra non riconosciuta, ergo da nessuna parte. Se ti serve l'indirizzo fisico mio scrivimi in pvt. Magari ci incontriamo dal vivo, come te così un paio d'altri che vorrebbero "fermarmi".Wohl, bräuchtest du einen Beleg? Benötigst du, respektloser, irgendein Zeugnis von mir, dass bestätigt, dass ich auf De reden und schreiben kann?
I glab du koannscht weder Hochdeutsch noch Dialekt, also besser wär´s, wenn due von dieser Seite verschwindest. Isch schun klaro, odr? Odr soll i mi mit dn Trottln besser verständign?
Na dann, geh auf die Seite Italia meridionale, und viele Grüße dort!
Parlo di cose scomode: tipo ciglia negli occhi, vecchine alla guida o quando sbagli col sale...
Nubi basse davvero fitte in queste ore. Tagliano a metá i versanti nelle maggiori vallate e pure in conca si ha una atmosfera piuttosto cupa.
Il LAM ISAC-CNR inizializzato ECMWF, credo, non legge benissimo i nostri fondovalle e darebbe una spruzzata di neve fino in basso, impossibile:
z12c_000.png
Comunque dai 2-4cm ai 10cm specie su Dolomiti ed Ultimo - Passiria - Brennero si dovrebbe arrivare.
Dopodiché si inaugura una fase almeno asciutta, ma non del tutto fresca, anzi, resterebbe mite per il periodo.
Queste masse d'aria tiepide gravano sulle stabilitá delle ingenti masse nevose in quota, specie ad Ovest dai 1000m. e ad Est dai 1600m.! @Angelo_81, cosa pronostichi per stanotte/domattina qui?![]()
Parlo di cose scomode: tipo ciglia negli occhi, vecchine alla guida o quando sbagli col sale...
Devo dire che sei un grande!
Dove lavoro,non ci poniamo questi problemi.
Ho colleghi che se non hanno il DNA ,seguono anche squadre di calcio e notizie del bel paese.
Milanisti e Interisti sopratutto.
Cmq oggi non si sono avuti problemi di ricezione latte,tutti rientrati alla centrale ,grazie anche ai pompieri volontari .
Bona le amigos.
Ultima modifica di naiva; 18/11/2019 alle 18:06
Un grazie alla moderazione, anche da parte mia. Haters ovunque.![]()
Always looking at the sky.
Questa Casere in V.Aurina stamani alle 09.
Dopo un po' di fusione manto il nivometro provinciale -non online- alle 18:00 lì segna 108cm!
Alle 18:00 a Fontana Bianca in V.Ultimo, 1780m., ci sono 126cm.
Alle 18:00 a Plan in Val Passiria, 1600m., ci sono ora 121cm!
Neanche negli inverni discreti 2017/2018 e 2018/2019 ce n'era tanta! Un ottimo e preocce inizio!
Qui sempre stamani alle 09 la finestra di sole avuta sull'altopiano dello Sciliar, un metro di neve a 2000m.:
Primi rovesci di pioggia a fondovalle all'altezza della Rotaliana - Chiusa di Salorno.
QN momentaneamente oltre i 1600m. in Trentino, calerà in serata un poco.
Previsti comunque quantitativi 'accettabili'.
Parlo di cose scomode: tipo ciglia negli occhi, vecchine alla guida o quando sbagli col sale...
Segnalibri