Pagina 1 di 13 12311 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 125
  1. #1
    Vento forte L'avatar di appassionato_meteo
    Data Registrazione
    01/09/14
    Località
    Artegna (UD) 191 mslm
    Messaggi
    4,418
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Nowcasting FVG - Veneto Orientale e Centrale MARZO 2020

    Ecco il nowcasting per il primo mese primaverile del 2020!

    Inizio mettendo le solite medie 1991/2019, (1993/2019 per la pressione atmosferica) con le relative medie record per Udine:

    Medie_record_marzo.jpg

    Ora nell'ordine la classifica delle temperature minime, medie, massime, escursioni termiche. radiazione solare, pressione atmosferica, pioggia, temperatura ad 850 hPa e ZT per marzo:

    Classifica_Mar_min.png Classifica_Mar_med.png Classifica_Mar_max.png Classifica_Mar_esc.png Classifica_Mar_rad.png Classifica_Mar_pre.png Classifica_Mar_pio.png Classifica_Mar_850.png Classifica_Mar_ZT.png

    (continua)
    Discussione che raccoglie medie e statistiche sulle grandezze in quota (principalmente medie ad 850 hPa, quota ZT, geopotenziali a 500 hPa) di Udine:
    http://forum.meteotriveneto.it/showt...tiche-in-quota

  2. #2
    Vento forte L'avatar di appassionato_meteo
    Data Registrazione
    01/09/14
    Località
    Artegna (UD) 191 mslm
    Messaggi
    4,418
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting FVG - Veneto Orientale e Centrale MARZO 2020

    Discussione che raccoglie medie e statistiche sulle grandezze in quota (principalmente medie ad 850 hPa, quota ZT, geopotenziali a 500 hPa) di Udine:
    http://forum.meteotriveneto.it/showt...tiche-in-quota

  3. #3
    Vento forte L'avatar di appassionato_meteo
    Data Registrazione
    01/09/14
    Località
    Artegna (UD) 191 mslm
    Messaggi
    4,418
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting FVG - Veneto Orientale e Centrale MARZO 2020

    Vediamo com’è terminato febbraio 2020 ad Udine:

    • Media minime 1.8°C, +1.1°C dalla media 1992/2019, estremi -0.7°C/8.8°C (nuovo record, battuti gli 8.5°C del 24/02/2007), dodicesimo posto su 29 tra le più calde, cinque valori negativi e due sopra i cinque gradi.
    • Media medie 7.5°C, +1.9°C dalla media, estremi 5.8°C/11.1°C, quinto posto tra le più calde, un valore sopra i dieci gradi.
    • Media massime 12.9°C, +2.3°C dalla media, estremi 10.8°C/16°C, sesto posto tra le più calde insieme a 2003 e 2015, un valore sopra i 15 gradi.
    • Escursione termica giornaliera media 11°C, +1.1°C dalla media, estremi 3°C/14.1°C, decimo posto tra le più alte.
    • Radiazione solare media 8841 KJ/mq, +247 dalla media, estremi 2019/15203 KJ/mq, quindicesimo posto tra le più soleggiate.
    • Caduti 14.3 mm in un giorno.
    • Pressione media 1003.7 hPa, -0.8 hPa dalla media 1993/2019, estremi 986.5/1018.7 hPa, tredicesimo posto su 28 tra le più alte.
    • Media ad 850 hPa 1.9°C, +2.6°C dalla media 1991/2019, estremi -2.5°C/10.8°C, ottavo posto su 40 tra le più calde, otto valori negativi e tre sopra i cinque gradi (di cui uno sopra i dieci).
    • Quota media ZT 2115 metri, +627 dalla media, estremi 1113/3513 metri, sesto posto tra le più alte, dieci valori sotto i duemila metri (di cui sei sotto i 1500) e quattro sopra i tremila (di cui uno oltre i 3500).


    Febbraio che si chiude mestamente: niente ondate fredde sia al suolo che in quota, giornate simil primaverili in pianura, record positivo di minima per l‘ultima parte mensile.
    Unica cosa davvero interessante, il ritorno di un po' di pioggia il giorno 26 con anche temporale nevoso/grandinigeno che ha imbiancato parte della pianura (Udine in primis, con 3 cm di coltre bianca).

    Ecco il riassunto mensile:

    • Media minime 1.7°C, +1.7°C dalla media 1992/2019, estremi -2°C/8.8°C (eguagliato il record del 19/02/2014), sesto posto su 29 tra i più caldi, undici valori negativi e quattro sopra i cinque gradi.
    • Media medie 7.1°C, +2.2°C dalla media, estremi 4.4°C/11.1°C, terzo posto tra i più caldi insieme al 2016, due valori sotto i cinque gradi ed altrettanti sopra i dieci.
    • Media massime 12.3°C, +2.4°C dalla media, estremi 7.3°C/16°C, quarto posto tra i più caldi, quattro valori sotto i dieci gradi e due sopra i quindici.
    • Escursione termica giornaliera media 10.5°C, +0.6°C dalla media, estremi 2.3°C/14.9°C, dodicesimo posto tra le più alte.
    • Radiazione solare media 7847 KJ/mq, +174 dalla media, estremi 437/15203 KJ/mq, 15° posto tra i più soleggiati.
    • Caduti 25.1 mm, -60.1 mm (-70.5%) dalla media, decimo posto tra i più secchi; cinque giorni piovosi, -1 dalla media, tredicesimo posto tra i valori più bassi insieme a 1996, 2008 e 2019.
    • Pressione media 1006.9 hPa, +1.1 hPa dalla media 1993/2019, estremi 986.5/1018.7 hPa, decimo posto su 28 tra le più alte.
    • Media ad 850 hPa 1.6°C, +2.6°C dalla media 1991/2019, estremi -2.9°C/11.2°C, quinto posto su 40 tra i più caldi, ventidue valori negativi (di cui nessuno sotto i -5°C) e sette sopra i cinque gradi (di cui un paio sopra i dieci).
    • Quota media ZT 2108 metri, +678 dalla media 1991/2019, estremi 1113/3926 metri, terzo posto tra le più alte, 32 valori sotto i duemila metri (di cui 17 sotto i 1500 e nessuno sotto i mille) e venti sopra i 2500 (di cui nove sopra i tremila e di questi quattro oltre i 3500).



    Febbraio, analogamente ai due mesi precedenti, è stato assai deludente: nessuna irruzione fredda vera e propria (i picchi minimi davvero miseri sia al suolo che in quota), molte temperature massime sopra i dieci gradi, ZT spesso elevato con parecchi valori sopra i 2500 metri e pochissima pioggia.
    Da segnalare che è stato eguagliato il record di minima mensile e che il picco massimo dello ZT ha avvicinato moltissimo il record mensile e stagionale (3988 metri registrati il 22 febbraio 2016); il giorno 26 si sono verificati temporali in pianura ed uno di essi ha imbiancato parte della pianura (Udine in primis) con grandine e graupeln.
    Anche l’anno scorso questo mese era andato piuttosto male: aveva avuto minime (e medie) inferiori, ma era stato più caldo in quota ed aveva avuto lo ZT medio molto simile a questo.
    Febbraio è stato sulla falsariga dei due mesi precedenti e ne ha continuato l’andazzo: nessuna irruzione fredda vera e propria, pochi ed occasionali valori negativi in quota e nessuno basso (stessa cosa per lo ZT), moltissime giornate né carne né pesce in un contesto molto secco (a parte i primi venti giorni di dicembre).
    L’inverno ha continuato a dormire anche in questo mese, che non è riuscito minimamente a raddrizzare la situazione.

    Ora metto il grafico delle temperature medie:

    Medie.png Decenni_medie.png

    Febbraio si è scaldato di un grado nel corso dei decenni; il terzo mese invernale è passato da 4.5°C a 4.7°C ed ora è a 5.5°C.
    Dicembre è passato da 4.2°C a 4.9°C, mentre gennaio si è scaldato di appena tre decimi (da 3.7°C a 4 gradi).
    Le giornate con media negativa sono state sempre molto poche (due, una e due); abbiamo perso sei giornate con media inferiore a cinque gradi (passate da sedici a dieci).
    Per 14 volte non abbiamo avuto neppure una giornata con media negativa; questo fatto si è verificato nel 1992, 1995, 1997, 2000, 2001, 2002, 2007, 2009, 2011, 2014, 2016, 2017, 2019 e 2020.
    Abbiamo raggiunto valori molto bassi nel 2012 (alla faccia di chi dice “qua al nordest non ce ne siamo neppure accorti” ) e nel 2018, quest’ultimo è stato registrato a fine mese; nel 1991, non riportato perché molto incompleto, abbiamo raggiunto addirittura i -6.2°C che ne fanno la terza giornata più fredda in assoluto di tutta la serie (dietro al 20/12/2009 ed al 29/12/1996 che registrarono -6.9°C e -6.4°C).
    Le temperature minime, a differenza degli altri due mesi invernali, sono salite in maniera sensibile: sono passate da -0.8°C a 0°C ed ora sono a 0.9°C (l’incremento complessivo è stato di 1.7°C).
    Infatti le minime di dicembre sono diminuite di un decimo (da 0.4°C a 0.3°C) e quelle di gennaio di due (da -0.2°C a -0.4°C).
    Abbiamo perso sei giornate con valori sottozero, essi sono passati da 18 a 15 ed ora sono a dodici; quelle sotto i -5°C sono state sempre poche (1-2) come pure quelle sopra i cinque gradi (due, tre e quattro).
    Tutti i mesi hanno registrato almeno una minima negativa, a parte il caldissimo 2014 (record) che si è fermato a zero gradi spaccati e nessun mese ha avuto minime sopra i dieci; i mesi che non hanno avuto minime sotto i -5°C sono stati il 1995, 1997, 2000, 2002, 2004, 2007, 2014, 2016, 2017 e 2020.
    Tra i valori molto bassi sono da segnalare innanzitutto i giorni tra il 2 ed il sette febbraio 1991 che hanno fatti segnare valori compresi fra -7.9°C e -10.4°C con due valori in doppia cifra negativa; poi ci sono i -9.3°C del 1993, i -7.9°C del 1999, i -8°C del 2012 ed i -8.2°C del 2018 (raggiunti a fine mese).
    Le temperature massime sono variate in maniera decisamente minore rispetto agli altri due mesi: esse sono passate da 9.8°C a 9.6°C ed ora sono a 10.3°C (mezzo grado in più).
    Le massime di dicembre sono aumentate di ben 1.9°C (da 8.2°C a 10.1°C) e quelle di gennaio di sette decimi (da 8°C a 8.7°C).
    Le massime sotto i cinque gradi sono state sempre poche (2-3), come pure quelle sopra i 15 gradi (1-3).
    Abbiamo avuto massime negative solo in due anni, ossia il solito 1991 ed il 2012; è mancato pochissimo a fine 2018 (0.1°C).
    Nel caso del 2012 abbiamo avuto tre valori negativi fra -0.1°C e -0.2°C, nel 1991 invece ci siamo fermati a -1.3°C ed addirittura a -4.2°C (massima più bassa in assoluto di tutta la serie).
    Non abbiamo superato i 15 gradi nel 1994, 1995, 1996, 1999, 2004, 2005, 2009, 2010, 2013, 2015, 2016 e 2018; abbiamo perfino superato i venti gradi nel 1998 e 2019 (21°C e 21.3°C, record assoluti mensili ed invernali).

    Ora passo al grafico delle temperature ad 850 hPa:

    Distribuzione_850.jpg Decenni_850.png

    Le medie decennali sono -1.7°C, -0.8°C, -1.3°C e -0.5°C; l’andamento dei decenni è molto simile a quello di gennaio, ma negli anni ’80 febbraio era nettamente il più freddo del trimestre invernale (dicembre e gennaio erano a 0.8°C e -0.7°C) mentre ora gennaio e febbraio sono quasi sovrapponibili (la media è di -0.5°C per entrambi).
    Febbraio molto spesso è il mese con le maggiori potenzialità e la sua seconda decade è mediamente la più rigida dell’anno; febbraio è stato il mese più freddo del trimestre per 18 volte su 38 ed il più caldo in sole sette occasioni.
    Come dicevo, febbraio è il mese che si è preso quasi tutte le irruzioni fredde più forti come medie decadali e picchi, se la sua media mensile si avvicina ai -4°C o scende al di sotto di questa soglia diventa quasi irraggiungibile per gli altri due mesi invernali (solo il gennaio 1985 è davvero ai livelli di mesi come febbraio 2005, 1986 e 2003).
    In questo decennio però febbraio non sta andando molto bene: ha fatto benissimo nel 2012 e 2018, bene anche nel 2013 ma poi ha quasi sempre dormito, il 2019 è stato caldissimo come non succedeva dal 1998 (che è stato a lungo il mese invernale più caldo in assoluto, prima di venir stracciato dal dicembre 2015) ed anche questo è andato male.

    Adesso metto lo ZT:

    Distribuzione_ZT.jpg Decenni_ZT.png

    Le medie decennali sono di 1277, 1489, 1357 e 1514metri; anche in questo caso l’andamento dei decenni è molto simile a quello di gennaio e si è avuto un progressivo allineamento tra i due, inizialmente le loro medie erano di 1534 e 1277 metri, ora sono 1551 e 1514 metri.
    Pure nel caso dello ZT febbraio è stato il migliore per 18 volte e sette volte è stato il peggiore; per nove volte la media mensile è stata inferiore a mille metri contro le tre di gennaio (1985, 2004 e 2010), mentre dicembre non c’è mai riuscito (il migliore è il 2001 con 1026 metri).
    Anche in questo caso il comportamento di febbraio durante questo decennio è assai altalenante: ha fatto molto bene nel 2012, 2013 e 2018, è stato un pò sottomedia nel 2015 ma poi ha fatto poco, il biennio 2019-2020 ha avuto una media molto alta paragonabile al 1990 ed al 1998 (mesi praticamente primaverili).

    Ora la pioggia:

    Pioggia.png

    Le medie decennali sono 32.1, 87.6 e 124.5 mm; i giorni piovosi sono quattro, sei e sette. La tendenza è quindi ad un aumento della piovosità e dei giorni piovosi, tendenza già iniziata nel decennio passato con due mesi (2004 e 2010) piuttosto piovosi; in questo decennio spiccano in particolare il 2014 (come gennaio) ed il 2016.

    Infine il riassunto dei primi due mesi:

    • Media minime 0.5°C, +0.7°C dalla media 1992/2019, nono posto su 29 tra i più caldi insieme al 2018.
    • Media medie 5.8°C, +1.5°C dalla media, terzo posto tra i più caldi.
    • Media massime 11.6°C, +2.6°C dalla media, nuova media record (battuto il 2007 di quattro decimi).
    • Escursione termica giornaliera media 11°C, +1.9°C dalla media, secondo posto tra le più alte insieme a 2000 e 2012.
    • Radiazione solare media 6959 KJ/mq, +830 dalla media, ottavo posto tra i più soleggiati.
    • Caduti 39.3 mm, -134.1 (-77.3%) dalla media, quinto posto tra i più secchi; otto giorni piovosi, -4 dalla media, decimo valore più basso insieme al 2019.
    • Pressione media 1010.7 hPa, +4.8 hPa dalla media 1994/2019, quinto posto su 27 tra le più alte insieme al 2002.
    • Media ad 850 hPa 1.7°C, +2.5°C dalla media 1991/2019, quarto posto su 39 tra i più caldi.
    • Quota media ZT 2164 metri, +692 dalla media, nuova media record (battuto il 1989 di 147 metri).


    Il 2020 è partito molto forte, segnando il nuovo record per le temperature massime e lo ZT del bimestre gennaio-febbraio; d’altro canto non è mai arrivata un’irruzione fredda vera e propria, ma solo una lunghissima sequenza di giornate né carne né pesce con pochi valori negativi in quota, ZT spesso elevato e con pochissime precipitazioni.
    Stante il dominio anticiclonico quasi incontrastato, abbiamo avuto anche una forte escursione termica, un elevato soleggiamento e pressione atmosferica.
    Discussione che raccoglie medie e statistiche sulle grandezze in quota (principalmente medie ad 850 hPa, quota ZT, geopotenziali a 500 hPa) di Udine:
    http://forum.meteotriveneto.it/showt...tiche-in-quota

  4. #4
    Burrasca L'avatar di basso_piave
    Data Registrazione
    08/05/09
    Località
    Silea/Roncade
    Età
    41
    Messaggi
    5,822
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting FVG - Veneto Orientale e Centrale MARZO 2020

    Non avevo proprio visto la discussione già aperta.
    Oltre 20 mm accumulati, temperatura di circa 8,5
    Quota neve a fondovalle in centro Cadore sebbene abbastanza umida. Sembrano esserci alcuni buoni cm a Padola

  5. #5
    Burrasca L'avatar di basso_piave
    Data Registrazione
    08/05/09
    Località
    Silea/Roncade
    Età
    41
    Messaggi
    5,822
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting FVG - Veneto Orientale e Centrale MARZO 2020

    Accumuli di pochi cm sulle Dolomiti ma sembra presa bene Padola, sembra meno nelle altre località a parità di quota. Arabba sembra avere meno neve fresca di Padola. In Pusteria neve senza accumulo a fondovalle. Spolverata invece Pieve di Cadore e Laggio.
    Credi alla neve solo sotto le 48 ore!!

  6. #6
    Vento forte L'avatar di appassionato_meteo
    Data Registrazione
    01/09/14
    Località
    Artegna (UD) 191 mslm
    Messaggi
    4,418
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting FVG - Veneto Orientale e Centrale MARZO 2020

    Cielo coperto e pioggia moderata per tutto il giorno (e sta continuando anche adesso); estremi 4.4°C/7.4°C, al momento accumulati 34.1 mm a Gemona del Friuli (stazione Osmer).

    Citazione Originariamente Scritto da basso_piave Visualizza Messaggio
    Non avevo proprio visto la discussione già aperta.
    Oltre 20 mm accumulati, temperatura di circa 8,5
    Quota neve a fondovalle in centro Cadore sebbene abbastanza umida. Sembrano esserci alcuni buoni cm a Padola
    Nessun problema, capita!
    Discussione che raccoglie medie e statistiche sulle grandezze in quota (principalmente medie ad 850 hPa, quota ZT, geopotenziali a 500 hPa) di Udine:
    http://forum.meteotriveneto.it/showt...tiche-in-quota

  7. #7
    Brezza tesa L'avatar di scotland
    Data Registrazione
    05/12/09
    Località
    Udine
    Età
    33
    Messaggi
    698
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting FVG - Veneto Orientale e Centrale MARZO 2020

    Domenica di gran pioggia, accumulati ben 81 mm a Udine e continua...
    Pioggia mai intensa però costante e senza pausa da stanotte.

  8. #8
    Vento fresco L'avatar di lukeud
    Data Registrazione
    12/03/10
    Località
    Udine 113 m e Camporosso 810 m
    Messaggi
    2,618
    Menzionato
    12 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting FVG - Veneto Orientale e Centrale MARZO 2020

    Citazione Originariamente Scritto da appassionato_meteo Visualizza Messaggio
    ….


    .
    ciao,
    come avrai letto e come forse avrai scritto anche tu e sicuramente meglio,
    lo zero termico medio annuo in FVG è passato da 2500m a 2640m, quindi è aumentato di 140 metri.
    Per caso, che non trovo, avevi fatto un'analisi anziché annua per stagioni per capire in quale periodo è aumentato maggiormente lo zt ?
    (peccato poi non avere i dati dello zt anni 60/70, in questo caso il divario è ancora maggiore)
    grazie

  9. #9
    Vento forte L'avatar di Blizzard80
    Data Registrazione
    05/08/06
    Località
    Ferrara
    Età
    43
    Messaggi
    3,982
    Menzionato
    8 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting FVG - Veneto Orientale e Centrale MARZO 2020

    Citazione Originariamente Scritto da basso_piave Visualizza Messaggio
    Accumuli di pochi cm sulle Dolomiti ma sembra presa bene Padola, sembra meno nelle altre località a parità di quota. Arabba sembra avere meno neve fresca di Padola. In Pusteria neve senza accumulo a fondovalle. Spolverata invece Pieve di Cadore e Laggio.
    Stamattina presto i miei sono partiti dal Centro Cadore che nevischiava
    caldofili teste desertiche
    negazionisti rane bollite
    https://www.youtube.com/@FabioBlizzard

  10. #10
    Vento teso L'avatar di gdl
    Data Registrazione
    24/08/14
    Località
    Crocetta del Mllo TV
    Età
    45
    Messaggi
    1,689
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting FVG - Veneto Orientale e Centrale MARZO 2020

    Buon marzo a tutti!!!
    Lieve sprazzo di sereno dopo la giornata piovosa di ieri ed in attesa del nuovo peggioramento atteso.
    Stiamo a vedere l'evoluzione della giornata che sembrerebbe portare notevoli precipitazioni!
    non chiedetemi previsioni, sono un nowcaster puro!
    il mio blog di ricerca e sperimentazione http://ricercasperimentale.blogspot.com/

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •