Pagina 2 di 17 PrimaPrima 123412 ... UltimaUltima
Risultati da 11 a 20 di 161
  1. #11
    Vento forte L'avatar di appassionato_meteo
    Data Registrazione
    01/09/14
    Località
    Artegna (UD) 191 mslm
    Messaggi
    4,441
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting FVG - Veneto Orientale e Centrale SETTEMBRE 2020

    Cielo poco nuvoloso e limpido, massima a 26.5°C.
    Discussione che raccoglie medie e statistiche sulle grandezze in quota (principalmente medie ad 850 hPa, quota ZT, geopotenziali a 500 hPa) di Udine:
    http://forum.meteotriveneto.it/showt...tiche-in-quota

  2. #12
    Burrasca L'avatar di basso_piave
    Data Registrazione
    08/05/09
    Località
    Silea/Roncade
    Età
    42
    Messaggi
    5,869
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting FVG - Veneto Orientale e Centrale SETTEMBRE 2020

    Mattinata fresca, minima forse inferiore a 12°C. Sereno

  3. #13
    Vento forte L'avatar di appassionato_meteo
    Data Registrazione
    01/09/14
    Località
    Artegna (UD) 191 mslm
    Messaggi
    4,441
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting FVG - Veneto Orientale e Centrale SETTEMBRE 2020

    Cielo sereno e massima di 27 gradi circa.
    Discussione che raccoglie medie e statistiche sulle grandezze in quota (principalmente medie ad 850 hPa, quota ZT, geopotenziali a 500 hPa) di Udine:
    http://forum.meteotriveneto.it/showt...tiche-in-quota

  4. #14
    Burrasca L'avatar di basso_piave
    Data Registrazione
    08/05/09
    Località
    Silea/Roncade
    Età
    42
    Messaggi
    5,869
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting FVG - Veneto Orientale e Centrale SETTEMBRE 2020

    Serata fresca, credo sui 17°C adesso.
    Spero di restare domani sotto i 30

  5. #15
    Vento teso
    Data Registrazione
    10/08/10
    Località
    Tarcento (UD) - 230 mslm
    Età
    47
    Messaggi
    1,897
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting FVG - Veneto Orientale e Centrale SETTEMBRE 2020

    +13.5/+28

    Dp massimo +16, ventilato, sereno senza una nuvola
    Giornate stupende

  6. #16
    Vento forte L'avatar di appassionato_meteo
    Data Registrazione
    01/09/14
    Località
    Artegna (UD) 191 mslm
    Messaggi
    4,441
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting FVG - Veneto Orientale e Centrale SETTEMBRE 2020

    Ovviamentye anche qui sereno ed estremi simili a quelli segnalati da mik33017; in effetti il periodo che va da settembre a metà novembre, quando è bel tempo, è davvero splendido e gradevole.
    Discussione che raccoglie medie e statistiche sulle grandezze in quota (principalmente medie ad 850 hPa, quota ZT, geopotenziali a 500 hPa) di Udine:
    http://forum.meteotriveneto.it/showt...tiche-in-quota

  7. #17
    Vento forte L'avatar di Albert0
    Data Registrazione
    31/10/08
    Località
    Udine nord
    Età
    55
    Messaggi
    3,806
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting FVG - Veneto Orientale e Centrale SETTEMBRE 2020

    Oggi sul Lussari 21C, aria molto calda in quota

  8. #18
    Vento forte L'avatar di appassionato_meteo
    Data Registrazione
    01/09/14
    Località
    Artegna (UD) 191 mslm
    Messaggi
    4,441
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting FVG - Veneto Orientale e Centrale SETTEMBRE 2020

    Ecco la parte finale di agosto nella stazione Osmer di Udine S.Osvaldo; mancano i dati degli ultimi tre giorni per la pressione e la radiazione solare.

    • Media minime 17.4°C, +1.4°C dalla media 1991/2019, estremi 14.5°C/20°C, sesto posto su trenta tra le più calde, un valore sotto i quindici gradi.
    • Media medie 23.1°C, +1°C dalla media, estremi 17.8°C/26°C, nono posto tra le più calde insieme al 2016, due valori sotto i venti gradi ed uno oltre i 25 gradi.
    • Media massime 29.2°C, +0.7°C dalla media, estremi 23°C/33°C, dodicesimo posto tra le più calde insieme al 1994, un valore sotto i 25 gradi e sei oltre i trenta.
    • Escursione termica giornaliera 11.8°C, -0.8°C dalla media, estremi 8.5°C/14.1°C, ottavo posto tra le più basse.
    • Radiazione solare media 19105 KJ\mq, +870 dalla media, estremi 14677/23275 KJ\mq, settimo posto tra le più soleggiate.
    • Caduti ben 100.3 mm in quattro giorni.
    • Pressione media 999.5 hPa, -3.9 hPa dalla media 1993/2019, estremi 994.2/1001.9 hPa, quinto posto su 29 tra le più basse.
    • Media ad 850 hPa 14.7°C, +1°C dalla media 1991/2019, estremi 11.6°C/17.8°C, decimo posto su 40 tra le più calde insieme al 2018, dieci valori sopra i quindici gradi.
    • Quota media ZT 4030 metri, +311 dalla media, estremi 3081/4817 metri, sesto posto tra le più alte, sei valori sotto i 3500 metri e dieci sopra i quattromila (di cui la metà oltre i 4500).


    La decade è stata calda sia al suolo che in quota, con estate in forma fino quasi alla fine; anche nel Triveneto il maltempo degli ultimi giorni ha avuto la mano pesante, con molta pioggia (accumuli fino a 400 mm nella zona del Tarvisiano) e diversi danni soprattutto nel Veneto occidentale.
    Per il quarto anno consecutivo agosto chiude con una decade pienamente estiva.

    Ecco il riassunto mensile:

    • Media minime 18.3°C, +1.6°C dalla media, estremi 14.5°C/21.5°C, terzo posto su trenta tra i più caldi insieme al 2015, un valore sotto i quindici gradi e sette sopra i venti.
    • Media medie 24°C, +1°C dalla media, estremi 17.8°C/28.7°C, nono posto tra i più caldi insieme al 1994 e 2011, due valori sotto i venti gradi e dieci sopra i 25.
    • Media massime 30.2°C, +0.7°C dalla media, estremi 23°C/35.3°C tredicesimo posto tra i più caldi insieme al 2000, un valore sotto i 25 gradi e diciannove oltre i trenta gradi (di cui uno sopra i 35).
    • Escursione termica giornaliera 12°C, -0.8°C dalla media, estremi 7.3°C/14.9°C, nono posto tra le più basse.
    • Radiazione solare media 20609 KJ\mq, +732 dalla media, estremi 13328/25400 KJ\mq, 14° posto tra i più soleggiati.
    • Caduti 161.9 mm, +38.5 mm (+31.2%) dalla media, nono posto tra i più piovosi; undici giorni di pioggia, +3 dalla media, quinto posto tra i valori più alti con il 1996, 2002 e 2006.
    • Pressione media 998.9 hPa, -4.1 hPa dalla media 1993/2019, estremi 991.6/1003.7 hPa, quinto posto su 29 tra le più basse.
    • Media ad 850 hPa 15.6°C, +1.1°C dalla media 1991/2019, estremi 11.6°C/20.8°C, settimo posto su 40 tra i più caldi, 38 valori sopra i quindici gradi di cui due sopra i venti.
    • Quota media ZT 3990 metri, +201 metri dalla media, estremi 3081/4817 metri, quinto posto tra le più alte, dodici valori sotto i 3500 metri e 31 oltre i quattromila (di cui sette oltre i 4500).


    Quest’anno agosto è stato il mese più caldo del trimestre estivo (e quindi dell’anno); ha avuto due-tre passate temporalesche decise, quella di fine mese ha interrotto la calura ma ha causato anche numerosi danni e disagi tra Veneto e FVG.
    Come dicevo, agosto è stato il mese più caldo di tutti: molto costante, è stato in linea con le medie di questo decennio sia al suolo che in quota.
    Le temperature minime sono state elevate, per le medie fa parte di un gruppo che insegue il 2003 e che è composto da undici mesi a distanza ravvicinata tra di loro (va dai 24.9°C del 2009 ai 23.9°C del 2001); in questo gruppo troviamo ben otto mesi appartenenti a questo decennio, rimangono fuori solo il 2013 (di poco) ed il 2014 (di molto).
    Nonostante le parecchie massime superiori ai trenta gradi, questo agosto non entra fra i primi dieci più caldi e lo scarto dalla media è inferiore a quello delle minime e massime; basse sia l’escursione termica e la pressione atmosferica.
    Il mese è stato piovoso, ma la gran parte della pioggia caduta si è concentrata negli ultimi tre giorni.
    Anche in quota il mese è entrato fra i primi dieci più caldi, nonostante la classifica parta dagli anni ’80; pure in questo caso questo agosto fa parte di un gruppo di mesi (dodici) a distanza ravvicinata, tale gruppo va dal quarto al tredicesimo posto, è capitanato dalla coppia 2012-2018 (16°C) e chiuso dal 2013 (15.1°C) e troviamo ben sette agosti di questo decennio (con il 2017 al terzo posto).
    Il risultato è stato ottenuto con parecchi valori sopra i 15 gradi, alternati a brevi pause.
    Lo ZT è stato molto alto, come sta accadendo spesso dal 2008 in poi; abbiamo avuto metà mese con ZT sopra i quattromila metri e nessun valore sotto i tremila (anche durante gli ultimi giorni).

    Ora metto il grafico delle temperature medie:

    Distribuzione_Agosto_medie.png Decenni_medie_agosto.png

    Agosto è il mese estivo che si è scaldato in misura minore: 1.2°C complessivi, contro gli 1.9°C di giugno e luglio (le cui medie decennali sono 20.1°C/21.8°C/22°C e 22.1°C/23.7°C/24°C).
    Questa cosa vale anche per le temperature minime e massime; durante gli anni ’90 agosto era il mese mediamente più caldo (di alcuni decimi), ora è stato sopravanzato da luglio (seppur di poco).
    Il secondo grafico mostra che abbiamo perso mediamente 1-2 giornate fresche (media inferiore a venti gradi), mentre ne abbiamo guadagnate 3-4 di forte caldo (media oltre i 25 gradi).
    Medie giornaliere inferiori ai venti gradi si sono verificate quasi sempre, non ci sono state solo nel 1992, 2009, 2019 e 2020; negli anni ’90 abbiamo avuto complessivamente 47 giornate, 54 nel decennio scorso ma in questo siamo precipitati a sole 31 (-34%).
    In genere si è trattato di pochi valori al mese, ma nel 2006 ne abbiamo avute ben 14, dieci nel 2014 e nove nel 2007; nel 1995 abbiamo avuto addirittura tre giornate con media sotto ai 15 gradi (record negativo di 12.9°C), una nel 2010 ed abbiamo sfiorato questo limite perfino nel caldo 2018 (15.2°C).
    Giornate con medie superiori ai 25 gradi si sono avute quasi sempre, non sono arrivate solo nel 1996, 1997, 2002, 2006 e 2014; ne abbiamo avuta solo una nel 1995 e 2016.
    Dall’altro lato ne abbiamo avute ben 24 nel 2003 (analogamente al luglio 2006), venti nel 2018, 17 nel 2012, 15 nel 2009 e 14 nel 1998 e 2019.
    In tre casi abbiamo sfiorato o superato addirittura i trenta gradi: 29.9°C nel 2015, 30°C nel 2003 e 31.1°C nel 2017 (a soli due decimi dal record assoluto della serie storica, esso risale al 22/07/2015).
    Le medie decennali delle minime sono passate da 16.4°C a 16.8°C ed infine a 17.2°C, con un incremento totale di 0.8°C; l’aumento totale è inferiore a quello di giugno (1.2°C) e di luglio (1.6°C), le medie decennali di quei due mesi sono 14.8°C/15.9°C/16°C e 16.1°C/17.3°C/17.7°C.
    I valori sotto i quindici gradi sono rimasti stabili (sempre sette), sono invece aumentati quelli oltre i venti gradi (passati da uno a tre ed ora sono quattro).
    Anche in questo mese sono possibili minime ad una cifra, anche se sembrano ormai scomparse: ne abbiamo avute nel 1991 (due), 1993 (due), 1995 (ben quattro), 1997 (una), 1998 (due), 2005 (una) e 2010 (due, di cui il record di appena 6.8°C).
    La frequenza delle minime oltre i venti gradi è aumentata a partire dallo scorso decennio: negli anni ’90 ne abbiamo avute complessivamente dieci, nel decennio scorso 28 ed in questo ben 43.
    Non si sono verificate nel 1991, 1992, 1995, 1996, 1997, 2002, 2004, 2006, 2007 e 2016.
    Dall’altro lato ne abbiamo avute ben 14 nel 2003 (record assoluto, anche considerando tutti gli altri mesi), dieci nel 2019, sette nel 2017 e 2020, cinque nel 1994, 2008 e 2015.
    Le medie decennali delle temperature massime sono passate da 29.1°C a 29.1°C e quella attuale è di 30.5°C; con un incremento complessivo è di 1.4°C; anche in questo caso esso è inferiore a quello di giugno (2.2°C) ed a quello di luglio (2.2°C), le cui medie decennali sono di 25.8°C/27.7°C/27.8°C e 28.1°C/29.9°C/30.3°C.
    Nel corso dei decenni abbiamo perso massime due gradevoli (inferiori a 25 gradi) che sono passate da quattro a due, mentre abbiamo guadagnato sei valori sopra i trenta gradi (passati da dodici a tredici ed ora sono diciotto).
    In alcuni casi agosto è stato un mese clemente, la cui media massime è stata ben lontana dai trenta gradi: alcuni esempi sono il 1995 (27.1°C), 1996 (27.4°C), 1997 (27.6°C), 1999 (27.8°C), 2002 (27.7°C), 2005 (26.4°C), 2006 (25.9°C, record negativo), 2007 (27.7°C), 2010 (28°C) e 2014 (26.8°C).
    In molti altri casi il mese ha avuto medie decisamente alte, che non hanno nulla da invidiare ai mesi di luglio caldi: la media è stata oltre i trenta gradi nel 1992 (31.3°C), 1993 (30.1°C), 1994 (30.9°C), 2000 (30.2°C), 2001 (30.6°C), 2003 (34.4°C, eguaglia il record assoluto del luglio 2006), 2009 (31.8°C), 2011 (31.3°C), 2012 (32.2°C), 2013 (30.7°C), 2015 (30.9°C), 2017 (31.3°C), 2018 (31.6°C), 2019 (31.1°C) e 2020 (30.7°C).
    Pertanto il luogo comune secondo il quale ad agosto il caldo non fa più paura andrebbe ormai messo da parte.
    In alcuni casi abbiamo avuto perfino massime inferiori ai venti gradi: due nel 1995 (record negativo con appena 17 gradi), 2005 e 2006 (una ciascuno), 2010 (una) e 2014 (due).
    Tutti i mesi hanno avuto almeno una massima superiore ai trenta gradi, perfino i più freschi (una nel 1996, due nel 1997, 2005, 2006 e 2014); i mesi estivi che non ne hanno avuta neppure una sono pochissimi ed ormai datati (giugno 1992, 1995 e 1999, luglio 1997).
    Dall’altro lato troviamo il 2003 con 29 valori (il primatista assoluto è il luglio 2006 che ha fatto l’en plein ed è l’unico ad esserci riuscito), poi il 2009 (27), il 2012 (25), il 1992, 2001 e 2018 (23), il 2019 (21) ed il 2017 (venti).
    Sono presenti anche massime oltre i 35 gradi, in deciso aumento dagli anni ’90: siamo passati da un totale di nove a 18 ed ora sono state ben 28 (di cui sette nel 2011 e sei nel 2015).
    Abbiamo raggiunto o superato questa soglia nel 1992, 1993, 1994, 1998, 2003 (record di 38.5°C), 2009, 2011, 2012, 2013, 2015, 2017, 2018 e 2020.
    Tra questi, ovviamente spicca il 2003 con addirittura 15 valori (come nel luglio 2006), ma anche il 2011 con sette valori fatti registrare nella seconda parte mensile.

    Ora passo al grafico delle temperature ad 850 hPa:

    Distribuzione_Agosto_T850.jpg Decenni_Agosto_T850.png

    Agosto è il mese mediamente più caldo secondo la media (quasi) trentennale più recente; prendendo invece le medie decennali, esso si alterna con luglio prevalendo durante gli anni ’90 e durante questo decennio.
    In questo mese si ha la decade più calda dell’anno (che è la prima), poi comincia la discesa che porta le medie decadali ai livelli di metà e poi inizio luglio (circa) passando da 15.4°C medi a 13.7°C.
    Durante gli anni ’80 non abbiamo avuto agosti veramente caldi: basti pensare che il migliore è il 1988 (diciassettesimo) e poi a breve distanza troviamo il 1985 ed il 1986.
    Tra i più freschi abbiamo il 1987 (terzo), il 1984 (sesto), il 1982 (decimo) con il 1989 undicesimo.
    Durante gli anni ’90 agosto si è scaldato di otto decimi: tra i più caldi ovviamente spicca il 1992 (secondo e a lungo in testa) caratterizzato anche da ZT e gpt elevatissimi, il 1994 ed il 2000 (al decimo posto) ed il 1998 (quindicesimo).
    Dall’altro lato abbiamo avuto il 1996, 1995 e 1997 al quinto, sesto e nono posto tra i più freschi con il 1999 undicesimo; nonostante la presenza di un trittico di mesi consecutivi davvero freschi, la media decennale era salita nettamente rispetto al decennio precedente.
    Durante il decennio scorso agosto era calato di pochissimo rispetto agli anni ’90.
    Tra i più caldi ovviamente spicca il 2003, che è il mese più rovente in assoluto anche considerando tutti gli altri: è stato caldissimo nonostante il bersaglio principale della calura fosse la Francia e la Spagna, è stato caratterizzato da una grande costanza (le prime due decadi hanno avuto medie di 18 gradi) con ben 27 giorni oltre i 15 gradi (e 6.5 oltre i venti) e cedendo solo alla fine.
    È anche grazie ad un mese del genere se l’estate 2003 è così difficile da avvicinare: infatti un agosto del genere è così caldo che molto più facile perdere parecchio terreno da lui.
    Tra i primi dieci più caldi abbiamo anche il 2001 (ottavo) ed il 2009 (decimo); un po' più in basso abbiamo il 2008 (diciottesimo).
    Tra i più freschi spicca senz’altro il 2006 (primo assoluto) che seguì un luglio molto caldo e che però si dimostrò una breve parentesi di un lungo periodo molto caldo e secco (iniziato a metà giugno e terminato a maggio 2007).
    Abbiamo anche il 2005 (secondo) che fu anch’esso assai fresco e perturbato; il 2002 è ottavo, poi abbiamo il 2010 ed il 2007 (14° e 15°).
    In questo decennio agosto si è scaldato di un grado e ciò lo ha portato ad essere nuovamente il mese mediamente più caldo dell’anno: infatti abbiamo il 2017, 2012, 2018, 2011 e 2020 fra il terzo ed il settimo posto con il 2015 nono ed il 2019 decimo (anche se nessuno di questi insidia davvero il 2003).
    Notiamo anche che abbiamo avuto ondate di calore davvero forti (2011, 2013, 2017 e un po' anche il 2012) e che abbiamo superato i venti gradi ben più spesso rispetto ad una volta; dall’altro lato il 2016 è poco sotto la metà classifica e solo il 2014 è stato veramente fresco (settimo) segnando peraltro la fine anticipata di una stagione zoppicante fin dall’inizio.
    Nel complesso agosto si è scaldato di 1.7°C, ben più rispetto a luglio (0.9°C) e quasi come giugno (2.2°C); abbiamo perso uno-tre giorni con temperature inferiori a dieci gradi e ne abbiamo guadagnate 4-7 con valori superiori ai 15 gradi.

    Adesso metto lo ZT:

    Distribuzione_Agosto_ZT.jpg Decenni_Agosto_ZT.png

    Anche nel caso dello ZT agosto è il mese dell’anno avente la media più alta; pure in questo caso la sua prima decade ha la media più alta di tutte (3881 metri), poi comincia la discesa ma a fine mese la media (3719 metri) è ancora superiore a quella di metà luglio (3681) e non simile a quella di inizio luglio (3645) come nel caso delle temperature.
    Nel caso delle temperature agosto è stato il mese con la media più alta una volta su due (circa), nel caso dello ZT invece ha prevalso due volte su tre.
    Durante gli anni ’80 abbiamo solo due mesi nella prima metà della classifica e nessuno insidia veramente quelli con le medie molto alte; ci sono il 1988 (quattordicesimo) ed il 1985 (diciassettesimo).
    Tra i mesi con le medie più basse abbiamo il 1984 (ottavo), il 1989 (nono) ed il 1981 (decimo), seguiti dal quartetto 1983, 1987, 1990 e 1986 fra il tredicesimo ed il sedicesimo posto.
    Durante gli anni ’90 non si osservano grossi cambiamenti, sia per la media decennale e sia per la distribuzione media dei valori.
    Tra le medie più elevate ovviamente spicca il 1992 che è ancora imbattuto e che è stato a lungo il mese con la media più alta in assoluto (è stato superato solo dal luglio 2015); ha avuto ben 19.5 giornate con ZT superiore ai quattromila metri e di questi ben otto sopra i 4500 (record insieme all’agosto 2015), mentre il luglio 2015 ha avuto addirittura 24.5 giornate con ZT oltre i quattromila metri (ma solo due oltre i 4500).
    Il 1992 è però assai isolato nel suo decennio di appartenenza: infatti dobbiamo scendere al 15° posto per trovare il 1994, poi ci sono il 1998 ed il 2000 al 18° e diciannovesimo.
    Viene da pensare che se il 1992 non avesse fatto segnare quel risultato, la media degli anni ’90 sarebbe stata ben inferiore a quella del decennio precedente e successivo.
    Tra i mesi con le medie più basse abbiamo il 1995 (secondo), il 1996 (quarto), il 1997 (settimo), il 1999 ed il 1993 (undicesimo e dodicesimo).
    Durante lo scorso decennio la media e le frequenze dei valori non cambiano in maniera importante, anche se dal 2008 si palesa il cambiamento che ha preso in pieno questo decennio e di cui accennerò tra poco.
    Tra le medie più elevate abbiamo l’insospettabile 2001 (quarto), il 2003 (sesto), il 2009 (nono) ed il 2008 (dodicesimo); vediamo che il 2003 ha sì avuto una media molto alta (come pure il suo picco), ma che a differenza della temperatura non primeggia (stesso discorso per la media estiva).
    Tra le medie più basse ritroviamo il 2006 (primo anche qui, ha avuto ben dieci giorni con ZT inferiore a tremila metri), il 2005 (terzo) ed il 2002 (quinto); poi però dobbiamo andare fino a metà classifica per trovare il 2010 (17°), il 2004 (subito dietro) ed il 2007 (ventesimo).
    In questo decennio agosto ha fatto un grande progresso, decisamente superiore a quelli di giugno e luglio; in effetti si può notare anche da primo grafico che dal 2008 in poi siano aumentate le giornate con ZT superiore a 4000 metri (colore rosso) ed anche oltre i 4500 metri (colore bordeaux).
    Si nota anche come la media mensile abbia superato spesso i 3900 metri, ben più frequentemente rispetto ad una volta.
    Infatti troviamo il 2017 ed il 2015 al secondo e terzo posto, il 2019 ed il 2011 sono settimo ed ottavo, il 2012 ed il 2016 decimo ed undicesimo con il 2018 che è tredicesimo.
    L’unico mese con una media veramente bassa è ovviamente il 2014 (sesto), poi dobbiamo andare un po' oltre la metà classifica per trovare il 2013.
    Notiamo pure che la media dei picchi massimi è salita in maniera decisa e vediamo anche che abbiamo perfino superato i cinquemila metri nel 2015 (una volta) e nel 2019 (addirittura due).
    Nel complesso la media di agosto è salita di duecento metri, un po' meno di giugno (301) ma nettamente più di luglio (appena 49); nel corso dei decenni abbiamo perso una/due giornate con ZT inferiore a tremila metri e ne abbiamo guadagnate 4/5 con valori superiori ai quattromila metri.
    I valori sotto i 2500 sono stati sempre pochi, ma in questo decennio sono quasi scomparsi.

    Ora la pioggia:

    Pioggia.jpg

    Le medie decennali sono di 105.5, 164.1 e 104.4mm; i giorni piovosi sono 8, 10 ed otto; notiamo che nel decennio scorso agosto aveva aumentato la sua piovosità soprattutto grazie a mesi come il 2004 (record), 2002 (secondo), 2005 (quarto) e 2006 (sesto).
    Durante questo decennio spicca il solito 2014 (terzo), manche il 2015 ed il 2020 sono entrati fra i primi dieci (ottavo e nono).

    Infine il riassunto dei primi otto mesi:

    • Media minime 9.3°C, +0.2°C dalla media 1992/2019, dodicesimo posto su 29 tra i più caldi insieme al 2002 ed al 2003.
    • Media medie 15°C, +0.4°C dalla media, nono posto tra i più caldi.
    • Media massime 20.8°C, +0.7°C dalla media, decimo posto tra i più caldi.
    • Escursione termica giornaliera media 11.5°C, +0.5°C dalla media, sesto posto tra le più alte insieme al 2009 e 2015.
    • Radiazione solare media 16375 KJ\mq, +856 dalla media, terzo posto tra i più soleggiati.
    • Caduti 834.9 mm, -44.1 mm (-5%) dalla media, 14° posto tra i più secchi; 62 giorni piovosi, -4 dalla media, undicesimo posto tra i valori più bassi insieme al 1997 e 1998.
    • Pressione media 1003.8 hPa, +0.1 hPa dalla media 1993/2019, tredicesimo posto su 27 tra le più basse.
    • Media ad 850 hPa 7.4°C, +0.7°C dalla media 1991/2019, terzo posto su 39 fra i più caldi insieme al 2017.
    • Quota media ZT 2821 metri, +255 dalla media, nuovo record positivo (battuto il 2007 di 42 metri).


    Al momento il 2020 è caldo sia al suolo che in quota (temperature minime a parte), con elevata escursione termica, soleggiamento e con ZT da record (come pure i geopotenziali a 500 hPa).
    La piovosità è molto vicina alla media, ma va fatto notare che quasi metà della pioggia (408.5 mm su 834.9) è caduta a giugno ed in agosto, pertanto in soli due mesi.
    Abbiamo avuto gennaio, febbraio, aprile ed agosto caldi sia al suolo che in quota; marzo, maggio e luglio sono stati vicini alle loro medie di riferimento mentre giugno al momento è l’unico mese davvero sottomedia.
    Discussione che raccoglie medie e statistiche sulle grandezze in quota (principalmente medie ad 850 hPa, quota ZT, geopotenziali a 500 hPa) di Udine:
    http://forum.meteotriveneto.it/showt...tiche-in-quota

  9. #19
    Vento forte L'avatar di appassionato_meteo
    Data Registrazione
    01/09/14
    Località
    Artegna (UD) 191 mslm
    Messaggi
    4,441
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting FVG - Veneto Orientale e Centrale SETTEMBRE 2020

    Cielo velato in mattinata, variabile nel pomeriggio; qualche nuceo al momento sulla Carnia nord-occidentale; massima di 27 gradi.
    Dopo il breve peggioramento di domani, tornerà l'estate settembrina.
    Discussione che raccoglie medie e statistiche sulle grandezze in quota (principalmente medie ad 850 hPa, quota ZT, geopotenziali a 500 hPa) di Udine:
    http://forum.meteotriveneto.it/showt...tiche-in-quota

  10. #20
    Brezza tesa L'avatar di Jenkins
    Data Registrazione
    24/02/15
    Località
    Maniago PN 310 slm
    Messaggi
    676
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting FVG - Veneto Orientale e Centrale SETTEMBRE 2020

    Ierisera nonostante le fulminazioni e i brontolii che giungevano d'Alpago, nulla di fatto.
    Piuttosto oggi, in giro per il pordenonese mi sono beccato forti rovesci sparsi con temperature in loco scese a 18°.
    Rientrato qui a Maniago, poca roba :4.5 mm . ora tendente al rasserenamento.....Minima della notte 17.9° ​​​​​​​

    www.maniagometeo.altervista.org

    La natura è un'artista e non ama ripetere se stessa

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •