L'inverno è ai nastri di partenza, speriamo che sia migliore di quello scorso!![]()
Inizio mettendo le medie di riferimento e quelle record per la stazione Osmer di Udine S.Osvaldo e per i radiosondaggi di Udine-Rivolto; le medie sono 1991/2019 per dicembre (1993/2019 per la pressione atmosferica), 1992/2020 per gennaio e febbraio al suolo (per la pressione 1994/2020 per gennaio, 1993/2020 per febbraio) e 1991/2020 per gennaio e febbraio in quota.
Effettivamente i dati della pressione sono discontinui fino al gennaio 1993, per le altre grandezze al suolo i dati iniziano ad essere continui dal marzo 1991 ed in precedenza solamente la prima decade di febbraio 1991 è completa (se non altro quella più rigida da gennaio 1991 in poi).
Ecco la tabella:
Ora metto le classifiche dicembrine per la temperatura minima, media, massima, escursione termica, radiazione solare, pressione atmosferica, pioggia, temperatura ad 850 hPa e quota dello ZT:
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
(continua)
Discussione che raccoglie medie e statistiche sulle grandezze in quota (principalmente medie ad 850 hPa, quota ZT, geopotenziali a 500 hPa) di Udine:
http://forum.meteotriveneto.it/showt...tiche-in-quota
Adesso è il turno delle classifiche stagionali; l'ordine è sempre temperatura minima, media, massima, escursione termica, radiazione solare, pressione atmosferica, pioggia, temperatura ad 850 hPa e quota dello ZT:
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
Ora metto alcuni grafici, iniziando da quello delle temperature minime:
Ora le medie:
Poi le massime:
Le escursioni termiche:
(continua)
Discussione che raccoglie medie e statistiche sulle grandezze in quota (principalmente medie ad 850 hPa, quota ZT, geopotenziali a 500 hPa) di Udine:
http://forum.meteotriveneto.it/showt...tiche-in-quota
Discussione che raccoglie medie e statistiche sulle grandezze in quota (principalmente medie ad 850 hPa, quota ZT, geopotenziali a 500 hPa) di Udine:
http://forum.meteotriveneto.it/showt...tiche-in-quota
E dicembre si apre con i primi -10°C per l'ex Comelico Inferiore.
Minima di -4°C, poco nuvoloso
bel frigo stamattina con -5.2°.
undicesima minima negativa di fila.
-4 la minima attuale
Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk
Minima 0.0° alle 3:34, poi nubi
Residenza: Altavilla Vicentina (VI)
Lavoro: Brendola - casello di Montecchio Maggiore (VI)
http://meteoaltavillavicentina.altervista.org/
non chiedetemi previsioni, sono un nowcaster puro!
il mio blog di ricerca e sperimentazione http://ricercasperimentale.blogspot.com/
Peccato per la scaldata di sabato, ma Prealpi over 1500 m circa e Dolomiti over 1000 m circa faranno il pienone.
Wetterzentrale.de - Diagramme
Residenza: Altavilla Vicentina (VI)
Lavoro: Brendola - casello di Montecchio Maggiore (VI)
http://meteoaltavillavicentina.altervista.org/
Buongiorno!
Secondo voi domani si riesce per qualche ora ad avere almeno un fioccata coreografica nell'alto Vicentino?
Segnalibri