Minima della scorsa notte di -5.5°C, identica a quella di sabato.
Cielo poco nuvoloso con massima poco oltre i cinque gradi; -1.5°C alle 19 ed ora -2.9°C.
Questa non è un'irruzione forte, ma non è neppure così malvagia; un periodo così mancava proprio da gennaio 2019 e finalmente abbiamo freddo sia al suolo che in quota.
Spero che questo non sia l'ultimo acuto dell'inverno.
Discussione che raccoglie medie e statistiche sulle grandezze in quota (principalmente medie ad 850 hPa, quota ZT, geopotenziali a 500 hPa) di Udine:
http://forum.meteotriveneto.it/showt...tiche-in-quota
Termo auto -4°C
Vedo che Ponte di Piave segna -3,9°C
caldofili cervelli desertici
https://www.youtube.com/c/FabioBlizzard
Sì beh, non per fare polemica, ma se su Alpi e Prealpi paiono gli anni '60, in pianura "la normalità AGW" non solo persiste ma anzi batte più forte (dicembre molto caldo anche per gli standard più recenti, gennaio nulla di rilievo finora e tendenzialmente mite).
-4.6
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
Ad oggi gennaio si è riportato sotto la media 93/20, seppur di poco. Contando la partenza mite non è male. Certo che torneremo su.
Attenzione al basso veneto dove c'è nebbia fitta con temperature di -5/-6°C
Qui forse la minima più bassa del mese ma i dati li vedrò domani.
In generale direi che si conferma questa appena passata come la nottata più fredda da inizio stagione,. Diverse minime in pianura tra - 5/-6 e solita montagna al ghiaccio.
Qui da me minima - 4.7 attuale - 2
Segnalibri