Pagina 3 di 17 PrimaPrima 1234513 ... UltimaUltima
Risultati da 21 a 30 di 166
  1. #21
    Burrasca
    Data Registrazione
    14/02/08
    Località
    Taunton, Somerset UK / Padova
    Messaggi
    5,545
    Menzionato
    86 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting FVG - Veneto Orientale e Centrale MARZO 2021

    Citazione Originariamente Scritto da Albert0 Visualizza Messaggio
    Medie marzo
    Lussari 1C, Tarvisio 5C, Udine 8C
    Tarvisio AM vedo che ha -1.3/+8.6°C per marzo sulla 1971-2000, direi +3°C o + 4°C come media integrale A che periodo fai riferimento?

  2. #22
    Vento forte L'avatar di Albert0
    Data Registrazione
    31/10/08
    Località
    Udine nord
    Età
    55
    Messaggi
    3,806
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting FVG - Veneto Orientale e Centrale MARZO 2021

    Citazione Originariamente Scritto da FilTur Visualizza Messaggio
    Tarvisio AM vedo che ha -1.3/+8.6°C per marzo sulla 1971-2000, direi +3°C o + 4°C come media integrale
    Si mio errore

  3. #23
    Vento forte L'avatar di appassionato_meteo
    Data Registrazione
    01/09/14
    Località
    Artegna (UD) 191 mslm
    Messaggi
    4,441
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting FVG - Veneto Orientale e Centrale MARZO 2021

    Cielo variabile per quasi tutta la giornata; verso le 19 è arrivato il fronte che ha portato un breve temporale durato 15-20 minuti (caduti cinque mm alla stazione Osmer di Gemona del Friuli), poi qualche breve piovasco.
    Il tutto è stato molto rapido ed ha interessato maggiormente la zona orientale; ora il radar è acceso sulla media pianura, specie quella centro orientale.
    Massima di 14 gradi.
    Discussione che raccoglie medie e statistiche sulle grandezze in quota (principalmente medie ad 850 hPa, quota ZT, geopotenziali a 500 hPa) di Udine:
    http://forum.meteotriveneto.it/showt...tiche-in-quota

  4. #24
    Vento forte L'avatar di appassionato_meteo
    Data Registrazione
    01/09/14
    Località
    Artegna (UD) 191 mslm
    Messaggi
    4,441
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting FVG - Veneto Orientale e Centrale MARZO 2021

    Ecco la parte finale di febbraio nella stazione Osmer di Udine S.Osvaldo:


    • Media minime 3.7°C, +2.9°C dalla media 1992/2020, estremi 1.7°C/5.7°C, quinto posto su trenta fra le più calde insieme al 2017, due valori sopra i cinque gradi.
    • Media medie 10.4°C, +4.7°C dalla media, estremi 8.1°C/13.9°C (nuovo record, battuti gli 11.6°C del 24/02/1998), nuova media record positiva (battuto il 2007 di quattro decimi), quattro valori sopra i dieci gradi.
    • Media massime 17.7°C, +7°C dalla media, estremi 12.7°C/24.2°C (nuovo record, battuti i 21.3°C del 27/02/2019), nuova media record positiva (battuto il 1998 di 2.1°C), quattro valori sopra i quindici gradi di cui due addirittura sopra i venti.
    • Escursione termica giornaliera media 14°C, +4.1°C dalla media, estremi 7.1°C/22.4°C (nuovo record, battuti i 21.2°C del 25/02/2003), quinto posto tra le più alte.
    • Radiazione solare media 10985 KJ\mq, +2382 dalla media, estremi 5165/15069 KJ\mq, ottavo posto tra le più soleggiate.
    • Caduti.
    • Pressione media 1017.3 hPa, +12.8 hPa dalla media 1993/2020, estremi 1013.2/1022.4 hPa, secondo posto su 29 tra le più alte.
    • Media ad 850 hPa 5.5°C, +6.1°C dalla media 1991/2020, estremi -0.5°C/9.4°C, secondo posto su 41 tra le più calde, due valori negativi e nove sopra i cinque gradi.
    • Quota media ZT 2967 metri, +1456 dalla media, estremi 1673/3449 metri, nuova media record positiva (battuto il 1990 di 271 metri), un paio di valori sotto i duemila metri ed undici sopra i tremila.


    Durante la terza decade l’inverno ha praticamente chiuso i battenti: il tempo è sempre rimasto bello, ma al freddo della parte centrale si è sostituito un gran caldo che ha compensato ampiamente il freddo precedente.
    La decade è stata caldissima sia al suolo che in quota, con scarti veramente molto elevati dai riferimenti in particolare per le temperature massime, quelle ad 850 hPa, lo ZT e la pressione atmosferica (ed anche i geopotenziali a 500 hPa); come vedremo tra poco nel riassunto mensile, sono stati stabiliti dei record molto importanti e significativi.
    Dato il risultato clamoroso della decade, l’ho messa a confronto con tutte quelle invernali del passato per le grandezze che presentano le anomalie più forti: per le medie al suolo e le massime è la più calda di tutte (batte rispettivamente il periodo 1-10 dicembre 2006 ed il periodo 11-20 febbraio 1998), per la pressione atmosferica è diciassettesima, per la temperatura ad 850 hPa è quinta (ma partendo dagli anni ’80), per lo ZT è terza ed è seconda per i geopotenziali a 500 hPa.
    In pratica per le medie al suolo sembrava di essere tra fine marzo ed inizio aprile, per le massime a metà aprile (o fine ottobre), per la pressione atmosferica saremmo stati fortemente sopramedia in ogni periodo dell’anno, ad 850 hPa a fine aprile, per ZT a fine maggio (o fine ottobre se preferite) e per i geopotenziali a fine giugno.

    Ecco il riassunto mensile:


    • Media minime 2.3°C, +2.2°C dalla media 1992/2020, estremi -7.2°C/9°C, quinto posto su trenta fra i più caldi, sei valori negativi (di cui due sotto i -5°C) e nove sopra i cinque gradi.
    • Media medie 6.8°C, +1.9°C dalla media, estremi -0.9°C/13.9°C (nuovo record, battuti gli 11.6°C del 24/02/1998), quinto posto tra i più caldi, quattro valori negativi e cinque sopra i dieci gradi.
    • Media massime 11.3°C, +1.4°C dalla media, estremi 0.7°C/24.2°C (nuovo record, battuti i 21.3°C del 27/02/2019), sesto posto tra i più caldi, due valori sotto i cinque gradi e 14 sopra i dieci (di cui quattro oltre i quindici e due addirittura sopra i venti).
    • Escursione termica giornaliera media 9.1°C, -0.8°C dalla media, estremi 1.8°C/22.4°C (nuovo record, battuti i 21.2°C del 25/02/2003), dodicesimo posto fra le più basse.
    • Radiazione solare media 7309 KJ\mq, -371 dalla media, estremi 538/15069 KJ\mq, decimo posto fra i meno soleggiati.
    • Caduti 106.8 mm, +23.7 mm (+28.5%) dalla media, nono posto tra i più piovosi; sette giorni piovosi, +1 dalla media, undicesimo posto tra i valori più alti insieme a 1994 e 2006.
    • Pressione media 1008.1 hPa, +2.3 hPa dalla media 1993/2020, estremi 982.2/1025.1 hPa, ottavo posto su 29 fra le più alte.
    • Media ad 850 hPa 0.9°C, +1.8°C dalla media 1991/2020, estremi -12.5°C/9.4°C, undicesimo posto su 41 tra i più caldi, venti valori negativi (di cui nove sotto i -5°C e quattro inferiori a -10°C) ed undici superiori a cinque gradi.
    • Quota media ZT 2088 metri, +634 dalla media, estremi 94 (suolo)/3449 metri, quarto posto tra le medie più alte, 14 valori sotto i 1500 metri (di cui nove sotto i mille ed uno al suolo) e ventidue sopra i 2500 (di cui dodici sopra i tremila).



    Il mese è stato complessivamente mite sia al suolo che in quota, più piovoso della media e con lo ZT elevato; quest’ultimo ha avuto una media mensile superiore ai duemila metri per il terzo anno consecutivo.
    Ha avuto due fasi opposte, entrambe meritevoli di attenzione: la parte centrale è stata fredda, in particolare al suolo e ad 850 hPa, mentre le altre due molto miti; la prima decade è stata umida (con vari giorni nuvolosi ma asciutti) e si è presa quasi tutta la pioggia mensile (non ha nevicato in pianura) e la terza è stata caldissima come spiegato sopra.
    Dopo due anni in cui febbraio non aveva fatto vedere alcunché di invernale, finalmente è arrivata un’ondata fredda decisa che è stata la più forte di tutto l’inverno: al suolo abbiamo avuto un paio di minime sotto i -5°C, quattro giornate con media negativa e due con massima inferiore a cinque gradi di cui una vicinissima allo zero (nonostante il cielo sereno).
    Ad 850 hPa siamo scesi fino a -12.5°C (con due giorni consecutivi sotto i -10°C) e lo ZT ha raggiunto il suolo; questi due eventi mancavano dalla fine di febbraio 2018, come pure le giornate con media negativa a febbraio.
    Come dicevo, l’ondata fredda si è sentita maggiormente al suolo e ad 850 hPa: a 700 hPa lo scarto negativo dalla media è stato di soli nove decimi (contro i 2.5°C ad 850 hPa), a 500 hPa lo scarto è stato addirittura positivo (+1.6°C) e lo ZT è stato poco sopra la sua media.
    Come accennato sopra, tolta la parentesi fredda febbraio non ha combinato nulla di buono e l’ultima decade è stata caldissima.
    Durante questo mese abbiamo stabilito record molto importanti: i 13.9°C e 13.4°C medi dei giorni 24 e 25 sono le giornate invernali più calde dal 1991 (però manca gran parte di quel febbraio, che terminò anch’esso molto mite) e battono i 13.3°C del sette dicembre 2006 (valore forse ancora più clamoroso, dato che era stato registrato a dicembre).
    Anche per le massime abbiamo battuto due volte il vecchio record, che era di 21.3°C del 27 febbraio 2019 (appena due anni fa!), segnando addirittura 24.8°C e 22°C sempre nei giorni 24 e 25.
    Il giorno 24 sono stati addirittura raggiunti diffusamente i 22-25 gradi in pianura (con escursioni termiche elevatissime), l’Osmer FVG ha affermato che sono stati battuti record secolari.
    Anche l’escursione termica registrata durante il giorno 24 è stata da primato per tutto l’inverno ed ha insidiato perfino il record assoluto della serie, che è di 22.9°C stabilito il nove aprile 2011 (8°C/30.9°C).
    Come accaduto spesso, un periodo freddo è stato ampiamente compensato da uno caldo; questo febbraio si potrebbe in parte paragonare al dicembre 2014, ossia ad un mese complessivamente piuttosto mite che non è stato molto caldo per via un’ondata fredda decisa ma isolata.

    Ora passiamo ai grafici, cominciando con le temperature minime:

    Distribuzione_Min.png Decenni_Min.png

    Le temperature minime sono aumentate in maniera notevole (1.7°C), al contrario degli altri due mesi: dicembre è salito di un solo decimo (0.4°C/0.3°C e 0.5°C) mentre gennaio è diminuito di due (-0.2°C/-0.5°C e -0.4°C), durante gli anni Novanta febbraio era il mese con le minime più basse mentre ora è quello con le minime più alte.
    Febbraio è stato il mese più freddo del trimestre per dieci volte, contro le otto di dicembre e le dodici di gennaio; ha prevalso nel 1992/93, 1995/96, 1996/97, 1997/98, 1998/99, 2002/03, 2004/05 e 2011/12.
    È stato il più caldo per dieci volte, contro le dodici di dicembre e le nove di gennaio; è stato il peggiore nel 1991/92 (pari con gennaio), 1999/00, 2001/02, 2005/06, 2009/10, 2010/11, 2015/16, 2016/17, 2018/19 e 2020/21.
    Abbiamo perso sei minime negative, passate da 18 a 15 e poi a dodici; quelle sopra i cinque gradi sono passate da due a tre e poi a quattro.
    Tutti i mesi hanno avuto almeno una minima negativa, fa eccezione solo il 2014 che si è fermato a zero gradi spaccati (e da questo punto di vista è il mese invernale peggiore in assoluto) mentre il 2003 ed il 2005 ne hanno avute 26; i mesi senza minime inferiori a -5°C sono il 1995, 1997, 2000, 2002, 2004, 2007, 2014, 2015, 2016 e 2020.
    Sono stati raggiunti i -10°C solo nel 1991 (-10.4°C e -10.1°C, settimo e nono valore più basso in assoluto), per il resto si segnalano i -9.3°C del 1993, i -7.9°C del 1999, i -8°C del 2012 ed i -8.2°C del 2018 (raggiunti a fine mese).
    Le minime hanno quasi sempre superato i cinque gradi almeno una volta, non è accaduto solo nel 1993, 1996, 1999, 2000, 2003, 2005 e 2012; non sono mai stati superati i dieci gradi, a differenza degli altri due mesi.

    Adesso metto il grafico delle temperature medie:

    Distribuzione_Med.png Decenni_Med.png

    Febbraio è il mese invernale che si è scaldato maggiormente, aumentando le sue medie di un grado contro i tre decimi di gennaio (3.7°C/3.7°C/4°C) e gli otto di dicembre (4.2°C/4.6°C/5°C).
    È stato il mese più freddo del trimestre sei per volte, contro le otto di dicembre e le sedici di gennaio; è stato il più rigido nel 1993/94, 1995/96, 2002/03, 2004/05 (pari con gennaio), 2011/12 e 2017/18.
    È stato il più caldo per sedici volte, contro le nove di dicembre e le cinque di gennaio; è stato il peggiore nel 1991/92, 1994/95, 1996/97, 1997/98, 1999/00, 2001/02, 2005/06, 2006/07, 2009/10, 2010/11, 2013/14, 2015/16, 2016/17, 2018/19, 2019/20 e 2020/21.
    Abbiamo perso sei giornate con media inferiore a cinque gradi, passate da sedici a dieci mentre quelle con media negativa sono state sempre una o due.
    Diversi mesi hanno avuto almeno una giornata con media negativa, quelli che non ne hanno avuta nemmeno una sono quindici (1992, 1995, 1997, 2000, 2001, 2002, 2007, 2009, 2011, 2014, 2015, 2016, 2017, 2019 e 2020).
    Tra gli altri mesi, si distinguono in particolare il 1991, 1994, 2012 e 2018; il 1991 purtroppo ha solo la prima decade, la quale è la più rigida in assoluto (anche considerando tutte quelle degli altri mesi) con otto valori negativi tra cui spiccano un -3.2°C, un -4.4°C e soprattutto un -6.2°C registrato il giorno sei (è la terza giornata più rigida di tutta la serie storica, superata solo durante i dicembri 1996 e 2009).
    Volendo vedere il bicchiere mezzo pieno, fortunatamente sono disponibili i dati relativi proprio alla fortissima irruzione fredda.
    Nel caso del 2012 il picco minimo è settimo, ma soprattutto abbiamo avuto ben undici giornate con media negativa; è il record assoluto tra tutti i mesi con dati completi (non solo febbrai, tutti), e pensare che c’è chi vuol far passare quel febbraio come “al nordest non ce ne siamo accorti”.
    I valori del 2018 sono notevolissimi perché arrivati a fine mese, durante la burianata finale.
    In alcuni casi abbiamo avuto medie superiori ai dieci gradi come nel 1997, 1998, 2001, 2007, 2009, 2014, 2015, 2019, 2020 e 2021.

    Ora passiamo alle massime:

    Distribuzione_Max.png Decenni_Max.png

    Le temperature massime sono salite di mezzo grado, in questo caso febbraio è il mese che presenta l’incremento minore: gennaio è salito di sette decimi (8°C/7.9°C/8.7°C), dicembre di addirittura 1.8°C (8.2°C/9°C/10°C).
    Febbraio è stato il più rigido solamente per quattro volte, contro le sette di dicembre e le ben ventuno di gennaio; ha prevalso nel 1993/94, 1995/96, 2011/12, 2017/18.
    È stato il più caldo per ben ventuno volte, contro le sei di dicembre e le appena tre di gennaio; gli inverni nei quali è stato il peggiore sono il 1991/92, 1992/93, 1994/95, 1996/97, 1997/98, 1999/00, 2000/01, 2001/02, 2002/03, 2005/06, 2006/07, 2007/08, 2008/09, 2009/10, 2010/11, 2012/13, 2013/14, 2014/15, 2018/19, 2019/20 e 2020/21.
    Le massime inferiori a dieci gradi sono diminuite di due (da quindici a tredici), quelle sotto i cinque gradi sono sempre state poche (due-tre) come pure quelle sopra i quindici (una-tre).
    Gran parte dei mesi ha avuto almeno una massima inferiore a cinque gradi, questo non è accaduto nel 1995, 2007, 2011, 2014, 2015, 2016, 2017, 2019 e 2020 (si nota come sette volte su nove siano capitate nel decennio scorso).
    Gli unici mesi che hanno avuto massime negative sono il 1991 ed il 2012: nel primo caso i valori sono stati due (-4.2°C e -1.3°C), essi sono anche i valori più bassi per febbraio ed il primo è il record assoluto di tutta la serie, nel caso del 2012 sono stati tre; nel caso del 2018 c’è mancato pochissimo (un decimo), ma eravamo a fine mese.
    Tutti i mesi hanno avuto almeno una massima superiore a dieci gradi ed in vari casi abbiamo superato i quindici: 1992, 1993, 1997, 1998, 2001, 2002, 2003, 2006, 2007, 2011, 2012, 2014, 2017, 2019, 2020 e 2021.
    Tra quelli citati spiccano i valori del 1992 (19.3°C) e soprattutto quelli del 1998 (21°C), 2019 (21.3°C) e 2021 (24.8°C, 22°C e 19.9°C): si tratta dei record assoluti invernali.
    Il 1998 è anche il mese invernale con la media massime più elevata (13.6°C), con ben undici valori sopra i quindici gradi (di cui due sopra i venti) ed è stato avvicinato molto dal 2019 (nove valori e mezzo grado in meno).

    Ora passo al grafico delle temperature ad 850 hPa:

    Distribuzione_T850.jpg Decenni_T850.png

    La temperatura 850 hPa è salita di 1.2°C nel corso di quarant’anni, di 0.3°C a partire dagli anni ’90.
    Febbraio è il mese che si è scaldato in misura maggiore nel corso dei decenni: dicembre è salito di otto decimi (0.8°C/0.1°C/-0.3°C/1.6°C), mentre gennaio di soli due (-0.7°C/0°C/-1°C/-0.5°C).
    Febbraio era nettamente il mese più freddo di tutti, mentre ora è stato raggiunto da gennaio; quest’ultimo è rimasto quasi invariato, febbraio come detto sopra si è gradualmente scaldato mentre dicembre era migliorato durante i primi trent’anni e poi è peggiorato fortemente dal 2013 in poi (ha preso due gradi).
    Febbraio è stato il mese più freddo del trimestre invernale per 19 volte, contro le dieci di dicembre e le undici di gennaio: è stato il migliore nel 1981/82, 1982/83, 1983/84, 1985/86, 1987/88, 1990/91, 1992/93, 1993/94, 1995/96, 1998/99, 2002/03, 2004/05, 2006/07, 2008/09, 2011/12, 2012/13, 2014/15, 2017/18 e 2019/20.
    È stato il più caldo in otto occasioni, contro le ben ventuno di dicembre e le dodici di gennaio: è accaduto nel 1989/90, 1997/98, 1999/00, 2001/02, 2005/06, 2010/11, 2018/19 e 2020/21.
    Abbiamo perso cinque giornate con temperatura negativa, passate da venti a sedici poi a diciassette ed ora a quindici; quelle con valori sotto i -5°C sono passate da sette a cinque, poi a sei ed ora sono solo tre.
    Tutti i mesi hanno avuto almeno un valore negativo e gran parte di essi ne ha avuto almeno uno inferiore ai -5°C; quelli che fanno eccezione sono il 1989, 1990, 1995, 2002, 2007, 2014, 2016, 2017 e 2020.
    Il valore del 2014, un miserrimo -2.1°C, è il peggior picco minimo registrato da un mese invernale; quel mese fu stradominato dal flusso atlantico che, come sappiamo, rende praticamente impossibili irruzioni fredde vere e proprie.
    Siamo scesi sotto i -10°C nel quinquennio 1982-1986, nel 1991, 1993, 1994, 2003, 2005, 2008, 2012, 2018 e 2021; nel 1986, 1991, 1994 e 2018 abbiamo avuto complessivamente 3.5-4 giorni sotto i -10°C, nel 2012 addirittura 7.5 (record assoluto anche considerando tutti gli altri mesi) e nel 2018 la temperatura rimase sui -14°C per 2.5 giorni.
    I mesi che hanno avuto il numero maggiore di giorni sottozero sono stati il 1983 (26.5), 1984 (25), 1986 (26), 1996 (25.5), 2003 (26), 2005 (27), 2013 (25) e 2018 (25.5); quelli con poche giornate sono stati il 1989 (otto), 1990 (nove), 1993 (10.5), 1998 (4.5), 2001 (11.5), 2007 (7.5), 2014 (undici), 2017 (11.5), 2019 (sette) e 2020 (undici).
    È possibile superare i cinque gradi, ma ci sono vari esempi in cui questo non è successo: 1983, 1984, 1986, 1987, 1988, 1994, 1996, 2003, 2005, 2013, 2014 e 2018; in alcuni casi sono stati superati anche i dieci, come nel 1995, 1998, 2002, 2004, 2011, 2012, 2016 e 2020.

    Adesso metto lo ZT:

    Distribuzione_ZT.jpg Decenni_ZT.png

    Nel caso dello ZT ritroviamo lo stesso andamento della temperatura: le medie decennali hanno un andamento oscillante, ma si riconosce un andamento crescente nel tempo.
    La media di febbraio è salita di 237 metri, contro i 178 di dicembre (1733/1649/1527/1911) ed i soli diciassette di gennaio (1534/1657/1394/1551).
    Anche in questo caso febbraio è il mese che ha aumentato maggiormente le proprie medie, inizialmente era quello con le medie più basse in assoluto ed ora è simile a gennaio, quest’ultimo è il mese che è cambiato meno, dicembre era migliorato durante i primi trent’anni (raggiungendo gennaio durante gli anni ’90) e poi è peggiorato fortemente (+384 metri).
    Analogamente alla temperatura, febbraio è stato il migliore per la maggior parte delle volte (diciotto) contro le dieci di dicembre e le dodici di gennaio: è accaduto nel 1982/83, 1983/84, 1985/86, 1987/88, 1990/91, 1992/93, 1993/94, 1995/96, 1998/99, 2002/03, 2004/05, 2006/07, 2008/09, 2011/12, 2012/13, 2013/14, 2014/15 e 2017/18.
    È stato il peggiore solamente per otto volte, contro le ben diciannove di dicembre e le tredici di gennaio: nel 1989/90, 1997/98, 1999/00, 2001/02, 2005/06, 2010/11, 2018/19 e 2020/21.
    Nel corso dei decenni abbiamo perso quattro giornate con ZT inferiore a 1500 metri, passate da 19 a 15 dagli anni ’90 in poi; in particolare, quelle con ZT inferiore a mille metri si sono quasi dimezzate passando da dodici ad otto, poi a dieci ed ora sono sette.
    In nove occasioni la media mensile è scesa sotto i mille metri, contro le tre di gennaio e le zero di dicembre.
    Tutti i mesi hanno avuto almeno un valore sotto i mille metri, ad eccezione del 2007 e del 2020; quasi tutti hanno avuto almeno un valore sotto i 500, le eccezioni sono (oltre al 2007 e 2020) il 1988, 1989, 1995, 1997, 2000, 2002, 2014, 2016, 2017 e 2019, in diciannove occasioni (sempre più rare) lo ZT era sceso fino al suolo.
    I mesi con il maggior numero di giornate aventi ZT inferiore a 1500 metri sono il 1983 (26.5), 1984 (25.5), 1986 (27), 1996 (26), 2003 (25.5), 2005 (25.5), 2013 (24) e 2018 (26.5); quelli con il minor numero sono il 1989 e 1990 (8.5), 1992 (undici), 1995 e 1997 (11.5), 198 (cinque), 2001 (dieci), 2002 (7.5), 2007 (6.5), 2008 (undici), 2017 (9.5), 2019 (6.5) e 2020 (8.5).
    Il 1986 ed il 2003 non hanno superato i duemila metri, ma molti altri (una ventina) invece hanno superato i tremila: mi riferisco al 1981, 1989, 1990, 1991, 1993, 1994, 1995, 1998, 2000, 2001, 2002, 2004, 2006, 2008, 2011, 2012, 2016, 2017, 2019 e 2020.
    Nel caso del 1990, 1998, 2016 e 2020 siamo andati addirittura oltre i 3500 (praticamente facendo segnare valori estivi) e durante gli ultimi due addirittura sfiorando i 4000.
    Certo, si tratta di picchi estemporanei, ma credo che meritino ugualmente di essere citati; d’altro canto buona parte dei mesi con medie basse ha anche avuto picchi massimi molto contenuti (il 1986 ed il 2003 ne sono un esempio).

    Ora la pioggia:

    Pioggia.png

    Le medie decennali sono 32.1, 87.6 e 124.5 mm; i giorni piovosi sono quattro, sei e sette.
    Febbraio ha aumentato la sua piovosità media di ben il 287.9%, contro l’8.1% di dicembre (100.6 – 108.7 mm) ed il 37.7% di gennaio (69.7 – 96 mm).
    È stato il più secco del trimestre per tredici volte; è accaduto nel 1992/93, 1993/94, 1995/96, 1996/97, 1997/98, 2000/01, 2002/03, 2004/05, 2005/06, 2010/11, 2011/12, 2014/15 e 2020/21.
    è stato il più piovoso sempre per sette volte: nel 1991/92, 1994/95, 2001/02, 2012/13, 2015/16, 2016/17, 2018/19.

    Per finire, ecco com’è andato il primo bimestre del 2021:


    • Media minime 0.6°C, +0.8°C dalla media 1992/2020, ottavo posto su trenta fra i più caldi insieme al 2015.
    • Media medie 4.9°C, +0.6°C dalla media, undicesimo posto tra i più caldi.
    • Media massime 9.2°C, +0.2°C dalla media, undicesimo posto tra i più caldi insieme al 1994.
    • Escursione termica giornaliera 8.7°C, -0.5°C dalla media, dodicesimo posto tra le più basse.
    • Radiazione solare media 5718 KJ\mq, -440 dalla media, nono posto tra i meno soleggiati.
    • Caduti 270.6 mm, +101.4 mm (+60%) dalla media, quinto posto tra i più piovosi; 17 giorni di pioggia, +5 dalla media, quarto posto tra i valori più alti insieme a 2009 e 2013.
    • Pressione media 1003.9 hPa, -2.2 hPa dalla media 1994/2020, decimo posto su 28 tra le più basse.
    • Media ad 850 hPa -0.7°C, perfettamente in media 1991/2020, 17° posto su 40 fra i più caldi.
    • Quota media ZT 1575 metri, +80 dalla media, tredicesimo posto fra i più alti.


    Il primo bimestre è stato sopra la media al suolo, perché febbraio è stato mite e gennaio in media; il freddo si è concentrato durante le parti centrali di gennaio e febbraio.
    L’anno è iniziato piovoso (e la neve è rimasta confinata alla montagna), soprattutto fra gennaio e la prima parte di febbraio; in quota è stato circa in media, ad un febbraio mite (e con ZT alto) si contrappone un buon gennaio che ha avuto molti giorni con temperatura sottozero e ZT inferiore ai 1500 metri.
    Discussione che raccoglie medie e statistiche sulle grandezze in quota (principalmente medie ad 850 hPa, quota ZT, geopotenziali a 500 hPa) di Udine:
    http://forum.meteotriveneto.it/showt...tiche-in-quota

  5. #25
    Vento forte L'avatar di Albert0
    Data Registrazione
    31/10/08
    Località
    Udine nord
    Età
    55
    Messaggi
    3,806
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting FVG - Veneto Orientale e Centrale MARZO 2021

    Questa mattina bora abbastanza forte per Udine.
    Ora 9C e 3C a Tarvisio, Dovrebbe contiuare cosi per giorni ( a parte la bora), con lieve aumneto graduakìle delle massime

  6. #26
    Vento teso L'avatar di dino77
    Data Registrazione
    17/02/06
    Località
    Bordano & Pioverno(UD)
    Età
    46
    Messaggi
    1,744
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting FVG - Veneto Orientale e Centrale MARZO 2021

    minima - 1.4

    Inviato dal mio Mi 9 Lite utilizzando Tapatalk

  7. #27
    Vento forte L'avatar di appassionato_meteo
    Data Registrazione
    01/09/14
    Località
    Artegna (UD) 191 mslm
    Messaggi
    4,441
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting FVG - Veneto Orientale e Centrale MARZO 2021

    Cielo poco nuvoloso, vento debole ed amtosfera secca; estremi 0.8°C/10°C, giornata pienamente marzolina e piacevole.
    Discussione che raccoglie medie e statistiche sulle grandezze in quota (principalmente medie ad 850 hPa, quota ZT, geopotenziali a 500 hPa) di Udine:
    http://forum.meteotriveneto.it/showt...tiche-in-quota

  8. #28
    Bava di vento L'avatar di spinoncia
    Data Registrazione
    13/06/19
    Località
    Setteville (BL)
    Età
    28
    Messaggi
    96
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting FVG - Veneto Orientale e Centrale MARZO 2021

    Buongiorno stamattina debole nevicata senza accumulo qua a 350 m attualmente in minima con +1.7 mentre la massima si è registrata durante la notte precedente +7.8.
    Condivido questo scatto di stamattina dove si vede sull'orizzonte il mare e contemporaneamente sotto casa mia.
    IMG_20210306_220152.jpg

    Inviato dal mio RMX2170 utilizzando Tapatalk

  9. #29
    Vento forte L'avatar di verza81
    Data Registrazione
    17/11/03
    Località
    Altavilla Vicentina (VI)
    Età
    43
    Messaggi
    4,108
    Menzionato
    88 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting FVG - Veneto Orientale e Centrale MARZO 2021

    2.2


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

  10. #30
    Burrasca L'avatar di basso_piave
    Data Registrazione
    08/05/09
    Località
    Silea/Roncade
    Età
    42
    Messaggi
    5,869
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting FVG - Veneto Orientale e Centrale MARZO 2021

    Minima negativa, circa -2°C

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •